Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Aprile 2007
 
   
  PONTE DEL 25 APRILE: 240MILA TURISTI IN LOMBARDIA

 
   
  Ponte del 25 aprile in Lombardia: oltre 190mila i turisti italiani, circa il 7% degli totale dei vacanzieri che viaggiano in questo periodo, cui si aggiungono i 52mila circa che arriveranno per il ponte del 1 maggio. Scelgono la campagna al primo posto (50,1% delle camere prenotate), i laghi (42,6%) e le città d’arte (41,7%), le terme (38,7%) e la montagna (31,4%). I tre quarti degli italiani che scelgono la Lombardia per il ponte del 25 aprile fanno almeno una tappa di un paio di giorni per visitare Milano e dintorni, circa 144mila, per un indotto turistico di oltre 71 milioni di euro tra hotel, ristoranti, visite ai musei. 251 euro la spesa media al giorno, che per il 51,5% è destinata all’alloggio, per il 23,4% al mangiare, di cui il 3,6% per caffé e pasticcerie, il 5,2% a trasporto e parcheggi. Tra le destinazioni emergono le località del bresciano. Superiori alla media nazionale le prenotazioni nelle strutture ricettive lombarde: 40,6% di camere prenotate per i due ponti in Lombardia contro una media Italia del 37,6%. Le soluzioni preferite? Affittacamere, case e appartamenti (60,6% delle camere prenotate), rifugi alpini (55,7%), agriturismo (52,3%). E tra gli hotel si scelgono le soluzioni meno economiche: 3 stelle (40,4% delle camere prenotate) e 4 stelle (39%). Rispetto all’anno scorso per il ponte le prenotazioni crescono del +16,4%. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati di Unioncamere-Isnart e una ricerca della Camera di Commercio di Milano – Ciset a proposito delle previsioni turistiche per i ponti di fine mese tra il 25 aprile ed il 1 maggio. Sono quasi 815mila i lombardi che hanno pianificato una vacanza in Italia per i ponti del 25 aprile o del 1 maggio, ma la maggior parte (625. 879) sceglierà il primo mentre una minoranza andrà in vacanza per il 1 maggio (189. 098). In particolare per il 25 aprile uno su cinque, il 21,5%, preferirà come meta l’Emilia Romagna, ma il 16% circa resterà in Lombardia e il 15% andrà o in Liguria o nel Lazio. Per il 1 maggio invece prevale nettamente il mare in Liguria (45,2%), viene poi l’Umbria (27,8%). A questi vanno aggiunti oltre 82mila lombardi che andranno all’estero per i due ponti: la loro meta preferita la Grecia, scelta da oltre la metà dei vacanzieri, seguita dall’Olanda e dalle altre capitali europee. Per un totale di quasi 900mila turisti lombardi in viaggio per i due ponti. “La Lombardia –ha commentato Renato Borghi, presidente Osservatorio Turismo della Camera di Commercio di Milano– conferma le sue ottime performance come meta di turismo non solo d’affari. L’industria del tempo libero può costituire un aspetto importante della crescita di un territorio e a tal scopo bisogna muoversi sempre più in termini di competitività, di formazione delle risorse umane, di capacità organizzativa. Noi siamo per il “made in Lombardy allargato”: fare promozione turistica significa infatti non solo promuovere le risorse naturalistiche di un’area, ma anche la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni gastronomiche, i suoi eventi folcloristici, culturali o dello spettacolo e le sue imprese”. .  
   
 

<<BACK