|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
LA GESTIONE DELLE PERSONE IN CINA: IL 7 MAGGIO INCONTRO
|
|
|
 |
|
|
Lecco, 7 maggio 2007 -Oggi alle ore 17,30, presso la sede camerale di via Amendola 4, si terrà un incontro sul tema “La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un’opportunità o una criticità?”, promosso da Lariodesk Informazioni nell’ambito del ciclo 2007 de “Il Made in Lecco incontra…”. L’iniziativa si inquadra nelle azioni di sensibilizzazione e di sostegno alle imprese nei processi per la loro apertura sui mercati esteri e potrà essere un’utile occasione per conoscere più da vicino le esperienze concrete di esponenti del nostro sistema economico che svolgono attività di impresa nell’area cinese. L’appuntamento, aperto dal presidente di Lariodesk, Mario Boselli, vedrà la relazione di Giorgio Secchi, coautore del volume “La gestione delle persone in Cina”, recentemente pubblicato dall’Editore Franco Angeli, nonché esperto di rapporti commerciali tra Italia e Cina e fondatore di Luxlife, azienda con sede a Shanghai, attiva nella promozione dei prodotti “Made in Italy” sul mercato cinese. La relazione di Giorgio Secchi affronterà in particolare gli aspetti di gestione delle risorse umane, elemento cruciale per ogni impresa, sottolineando l’importanza del fattore culturale per manager e imprenditori che operano o intendono operare in Cina, Paese dalle tradizioni millenarie e caratterizzato da un sistema di valori molto diverso da quello occidentale, ancora fortemente radicato in tutti gli strati sociali. A seguire, le testimonianze di tre imprenditori del territorio: Angelo Bartesaghi (Omet srl), Alberto Cattaneo (Sandrigarden srl) e Ezio Vergani (Finder Pompe) consentiranno di conoscere l’esperienza di chi opera direttamente sul mercato cinese e aiuteranno a riflettere ulteriormente su come la corretta gestione delle risorse umane rappresenti davvero una condizione indispensabile per qualsiasi azienda voglia affacciarsi sul mercato cinese, sia considerandolo come mercato di sbocco, sia come luogo di produzione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|