|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
ANNIVERSARIO UE, IL 9 MAGGIO 50 BANDIERE SU CIME MONTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 maggio 2007 - Le Guide Alpine festeggiano i 50 anni dell´Europa issando 50 bandiere su altrettante vette della catena delle Alpi e sulle altre principali cime italiane. Dal Monte Rosa all´Etna, i vessilli blu sventoleranno contemporaneamente in vetta alle più importanti montagne della nostra penisola. L´iniziativa, promossa dal Collegio Guide Alpine della Lombardia, sostenuta dalla Regione Lombardia e patrocinata dalla Commissione Europea, vuole puntare i riflettori su 50 anni di pace come primo effetto della storia comune europea. Un evento che punta anche a evidenziare specificità e identità delle comunità e delle popolazioni che vivono nelle aree montane. Oggi la presentazione in Regione, alla presenza dell´assessore regionale allo Sport, Giovani e Turismo, Pier Gianni Prosperini, del presidente del Collegio nazionale Guide Alpine italiane, Erminio Sertorelli, e di Ettore Togni, presidente del Collegio regionale Guide Alpine della Lombardia. "L´iniziativa - ha ricordato Prosperini - si inserisce in una più ampia forma di collaborazione tra Regione Lombardia e Guide Alpine finalizzata a incrementare la conoscenza dell´ambiente montano e il turismo sulle nostre cime; senza dimenticare il fattore sicurezza, fondamentale nell´approccio consapevole in un contesto che può anche rivelarsi pericoloso se non affrontato con le giuste cautele". L´appuntamento è per mercoledì 9 maggio, giornata europea, alle 9. 30: alla stazione di Bormio 3000 il vice presidente della Commissione Europea Franco Frattini darà il via alla manifestazione. Dopo il ritiro delle bandiere europee, avvenuto a Bruxelles il 18 aprile scorso con la consegna ufficiale da parte di Frattini alla delegazione delle Guide Alpine lombarde, le stesse Guide Alpine lombarde saliranno sulla cima Vallecetta (3156 metri), portando una delle bandiere d´Europa. In simultanea su altre 49 vette altrettante Guide compiranno il medesimo gesto. Alcune bandiere saranno collocate, inoltre, su alcune cime dei Pirenei. La suggestiva manifestazione ha visto coinvolto attivamente, sotto la regia del Collegio lombardo, il Collegio Nazionale Guide Alpine e le 12 Regioni italiane che hanno aderito all´iniziativa per celebrare il cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma, ed oltre venti le nazioni estere che attraverso le Guide Alpine straniere partecipano alla manifestazione. "Gli orizzonti delle montagne uniscono valli, comunità e Stati - ha detto Ettore Togni, presidente del Collegio regionale Guide Alpine della Lombardia -. Con questa iniziativa si vuole sottolineare il ruolo dell´Unione Europea nel garantire la pace. Ma non solo. E´ anche un appello alle Istituzioni Europee: sulle montagne europee vivono e lavorano milioni di persone, la montagna è un ambiente fragile che va tutelato e valorizzato attraverso il riconoscimento delle sue specificità". Grande il coinvolgimento dei giovani alla manifestazione, presenti con diverse scuole della Lombardia. Dalle elementari alle superiori, gruppi di alunni parteciperanno alle celebrazioni, salendo ad alta quota accompagnati dalle guide per assistere all´alzabandiera. Le prime immagini della giornata commemorativa saranno trasmesse su Euronews a partire dalle 14. 30 del 9 maggio. Aderiscono alla manifestazione l´Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna - Uiagm (che unisce 23 Paesi di tutto il mondo) e i 13 Collegi regionali e provinciali delle Guide Alpine. Ciascuna regione sarà ´rappresentata´ dalla sua vetta più alta. Si va dalla Lombardia (Pizzo Bernina) al Piemonte,(monviso) e alla Valle d´Aosta (Monte Bianco); dal Veneto (Marmolada) e Trentino Alto Adige (Ortles) al Friuli Venezia Giulia (Monte Coglians); dall´ Emilia Romagna (Monte Cimone), Marche (Monte Vettore), Toscana (Monte Amiata), Abruzzo (Gran Sasso) alla Campania (Vesuvio) e Sicilia (Etna). . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|