|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Maggio 2007 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
UMBRIA / LE INFIORATE DI SPELLO: UN UNICO TAPPETO POLICROMO E PROFUMATO, LUNGO 1.500 METRI, RICOPRE LE STRADE DEL BORGO
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Le ‘Infiorate di Spello’, edizione 2007, avranno luogo a Spello (Perugia) il 9 e il 10 giugno 2007. La manifestazione si svolge annualmente in occasione della festa del Corpus Domini e nel corso degli anni è diventata una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel mondo, per il livello e la qualità artistica dell´evento. Il momento più interessante è la "veglia notturna", che si svolge nella notte tra il sabato e la domenica e che coinvolge attivamente tutte le persone, le famiglie e le comunità di Spello nella realizzazione di oltre 1,5 km di meravigliosi tappeti e quadri floreali lungo le vie medievali del paese. Le Infiorate del Corpus Domini sono un evento profondamente radicato nella storia e nella tradizione religiosa e civile di Spello, uno dei comuni più affascinanti del ´Cuore verde d´Italia´. Anche nella prossima edizione il motivo conduttore dell´evento saranno i fiori, protagonisti assoluti di raffinati e inesplorati percorsi enogastronomici (degustazione di piatti di cucina e di tisane), di mostre di pittura e di fotografia, di mostre florovivaistiche e di tante altre aree collaterali di animazione (visite guidate notturne, aree didattiche e dimostrative sulle tecniche delle infiorate, mostre florovivaistiche, mostre di pittura e di fotografia, spettacoli musicali, concerti di canto gregoriano…). L’EVENTO – Ogni anno a Spello, in occasione del Corpus Domini, si confezionano oltre 1. 500 metri di tappeti e quadri floreali che si ispirano a motivi religiosi. Le Infiorate artistiche di Spello in onore del Corpus Domini risalgono agli inizi del ’900, grazie all’iniziativa di una donna che, intorno al 1930, disegnò sulla strada una semplice figurazione floreale con ginestre e finocchi. In poco tempo prese piede a Spello la composizione artistica del tappeto fiorito che trasformò la festa del Corpus Domini in un’occasione gioiosa in cui tutte le famiglie e poi gruppi di infioratori sempre più esperti potevano confrontare i propri lavori e premiare quelli giudicati migliori per abilità tecnica, precisione e creatività. Organizzata negli ultimi 40 anni prima dalla Pro Spello e poi dall’Associazione “Le Infiorate di Spello”, con il patrocinio della Regione e degli Enti locali, la manifestazione richiama migliaia di visitatori e turisti. Le meravigliose Infiorate sono il risultato di un complesso e difficile lavoro che richiede settimane e addirittura mesi di paziente lavoro da parte di molte persone. Tra le fasi preliminari più importanti e impegnative dell’evento ci sono la ricerca e la raccolta di fiori e poi la selezione e la conservazione dei petali. Nei giorni che precedono il “Corpus Domini” si assiste a una vera e propria mobilitazione generale: squadre di Infioratori si disperdono lungo i pendii del Subasio e nelle vallate umbre e altri cittadini trascorrono le serate nei pianterreni freschi, separando i petali in base ai colori e tritando finemente le erbe profumate. Alla vigilia del Corpus Domini, sin dal primo pomeriggio, le strade di Spello interessate al percorso della Processione vengono chiuse al traffico. Si predispongono impianti di illuminazione adeguati e si provvede ad allestire sistemi di protezione antipioggia e antivento sui tratti di strada interessati, per evitare che condizioni atmosferiche avverse compromettano il lavoro degli Infioratori. Dopodiché, con varie tecniche, si inizia a eseguire il disegno sul fondo stradale prima di depositare i petali. I lavori durano l´intera notte e soltanto alle 9 del mattino le strade risultano ricoperte da un unico tappeto policromo e profumato: uno spettacolo unico a vedersi. Si pensi che in un unico percorso floreale vengono mediamente realizzati circa 70 Infiorate tra tappeti, ciascuno dai 12 ai 15 metri di lunghezza con una superficie minima di 15 mq, e quadri di grandi dimensioni (dai 25 ai 90 mq). L´unicità del carattere delle Infiorate è dato dalla tecnica di esecuzione, che comporta l´uso esclusivo di elementi vegetali non trattati con agenti chimici o conservativi né con coloranti artificiali o polverizzati. Con il passaggio del Sacro Corteo guidato dal Vescovo, si chiude un´esperienza di altissimo impegno artistico e umano. Infatti, le diverse fasi dell´Infiorate coinvolgono attivamente circa duemila persone: dal bambino che raccoglie i fiori, al pensionato e all´artista che con mirabile tratto riproduce le Madonne della Scuola Umbra, gli Angeli di Giotto o le dolci figure del Botticelli. Quando la domenica sulle bellissime infiorate scorre la Processione, lo scopo religioso è raggiunto. I preziosi tappeti di fiori possono essere ormai calpestati da chiunque. La loro effimera gloria è arrivata alla fine, al suo naturale epilogo. Www. Infioratespello. It
. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|