Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  “GRINZANELETTURA – INCONTRO CON L’AUTORE” IV EDIZIONE CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI GIOVANI CRITICI VINCITORI E INCONTRO CON GLI SCRITTORI ERNESTO ALOIA, SILVANA GRASSO, AURELIO PICCA

 
   
  Torino, 21 maggio 2007 - Si conclude con la cerimonia di premiazione dei giovani critici letterari la Iv edizione dell’iniziativa Grinzanelettura – Incontro con l’autore. Gli studenti vincitori, che hanno partecipato al concorso proponendo le loro recensioni letterarie, saranno premiati lunedì 21 maggio alle ore 10,30 presso il Ridotto Teatro Rendano di Cosenza. Questa sarà l’occasione per un incontro con gli scrittori Ernesto Aloia, Silvana Grasso e Aurelio Picca. Grinzanelettura – Incontro con l’autore è un progetto culturale promosso dal Premio Grinzane Cavour e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Calabria e la Direzione Scolastica Regionale della Basilicata, “Il Quotidiano della Calabria” e “Gazzetta del Sud”. Si propone di avvicinare i giovani delle scuole medie superiori di Calabria e Basilicata alla lettura di opere di narrativa contemporanea e di stimolarli a esprimere il proprio senso critico e la propria vena creativa attraverso la scrittura di una recensione. All’iniziativa hanno aderito il Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende, il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, il Liceo Classico “Emanuele Duni” di Matera e il Liceo Classico “Nilo” di Rossano. Cinque le opere sottoposte al giudizio dei ragazzi per la Iv edizione del concorso: Tre sono le cose misteriose (Einaudi, 2005 – supervincitore Xxv edizione Premio Grinzane Cavour) di Tullio Avoledo; La casa delle onde (Longanesi, 2005) di Giuseppe Conte; Disìo (Rizzoli, 2005 - vincitore Xxv edizione Premio Grinzane Cavour) di Silvana Grasso; Via Volta della Morte (Rizzoli, 2006) di Aurelio Picca; Tuttalpiù muoio (Fandango, 2006) di Edoardo Albinati e Filippo Timi. E proprio Silvana Grasso e Aurelio Picca, insieme con Ernesto Aloia, il cui nuovo romanzo I compagni del fuoco (Rizzoli, 2007) sarà dato in lettura nella prossima edizione del progetto, dialogheranno con gli studenti, in una sorta di laboratorio per discutere di lettura critica, tecniche di scrittura, letteratura e per scoprire il lavoro creativo che accompagna la stesura di un romanzo. Oltre agli autori, saranno presenti Mario Bozzo (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania), Antonino Garro (“Gazzetta del Sud”), Franco Inglese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata), Antonio Santagada (Dirigente Centro Servizi Amministrativi Provinciali di Cosenza), Giuliano Soria (Presidente del Premio Grinzane Cavour) e Cristina Vercillo (“Il Quotidiano della Calabria”). Diciotto i ragazzi vincitori che saranno premiati:: - per la recensione del romanzo di Tullio Avoledo, Tre sono le cose misteriose (Einaudi, 2005): 1 a Enrica Martino – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Anna Blachnio – Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (Cs); 3 a (pari merito) Benedicta Bonaccorsi Bharati – Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (Cs); 3 a (pari merito) Maria Cristina Bellantonio – Liceo Scientifico “Leonardo” da Vinci di Reggio Calabria. - per la recensione del romanzo di Giuseppe Conte, La casa delle onde (Longanesi, 2005): 1o Bruno Tripodi – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Alessia Internò – Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende(cs); 3 a Giulia Alabiso – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 4 a (pari merito) Enrica Gentile – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 4 a (pari merito) Renata Leardi – Liceo Classico “Duni” di Matera. - per la recensione del romanzo di Silvana Grasso, Disìo (Rizzoli, 2005): 1 a Noemi Nocera – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Emanuela Zucchi – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 3 a Noemi Verduci – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 4 a Serena Oriolo – Liceo Classico San “Nilo” di Rossano (Cs). - per la recensione del romanzo di Aurelio Picca, Via volta della Morte (Rizzoli, 2006): 1o Davide Alfonso – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 2 a Gaia Franco Basile Rognetta – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; 3o Matteo Benedetto – Liceo Classico “Duni” di Matera. - per la recensione del romanzo di Edoardo Albinati & Filippo Timi, Tuttalpiù muoio (Fandango Libri, 2006): 1 a (pari merito) Vanessa Grazioso – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 1 a (pari merito) Annalisa Ienopoli – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; 2 a Chiara Lamacchia – Liceo Classico “Duni” di Matera. La Giuria che ha valutato gli elaborati e scelto i vincitori è composta da Mario Bozzo, Antonino Garro, Franco Inglese, Francesco Mercurio, Giuliano Soria e Cristina Vercillo. Le migliori recensioni saranno pubblicate sui quotidiani “Gazzetta del Sud” e “Il Quotidiano di Calabria”, partner dell’iniziativa. Grinzanelettura – Incontro con l’autore conferma il ruolo di promotori di cultura del Premio Grinzane Cavour e della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, e la loro volontà di contribuire alla diffusione tra i giovani del piacere per la lettura. .  
   
 

<<BACK