|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
PIAGGIO: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2006 RICAVI € 1.607,4 MLN (+10,7% SU 2005) UTILE NETTO € 70,3 MLN (+85,5% SU 2005)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 marzo 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. , riunitosi il 16 maggio a Milano sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio 2006, che sarà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti, fissata per il 27 aprile e il 7 maggio, rispettivamente in prima e in seconda convocazione. Il 2006 è stato per Piaggio l’anno dell’avvio alla negoziazione dei titoli presso il mercato telematico di Borsa Italiana. Chiusa l’offerta a € 2,3 per azione, il titolo Piaggio ha visto crescere il suo valore di oltre il 54% (percentuale su chiusura al 15. 03. 2007). Nel corso dell’anno il Gruppo Piaggio ha venduto nel mondo 680. 800 veicoli. In particolare le vendite del marchio Vespa nel 2006 hanno sorpassato le 100. 000 unità prodotte (+15% rispetto al 2005), e Moto Guzzi ha superato la soglia delle 10. 000 unità (+45,7% rispetto all’esercizio precedente), mentre si è registrato il successo di numerosi nuovi prodotti quali Piaggio Mp3, innovativo scooter a tre ruote. Sui mercati internazionali è proseguita la crescita sia nel mercato nordamericano, dove il Gruppo ha registrato un incremento del fatturato pari al 59%, sia in India nel settore dei veicoli per trasporto leggero, con un incremento delle unità vendute superiore al 37%, che ha portato la consociata indiana a consolidare il secondo posto nell’intero mercato con una quota del 33,9%. In Cina, prosegue l’operatività della joint venture Piaggio Zongshen Foshan Motorcycle – detenuta al 45% da Piaggio, e pertanto non consolidata nei risultati del Gruppo – che ha prodotto nel 2006 oltre 200. 000 veicoli (di cui oltre 50. 000 a tecnologia Piaggio). I ricavi netti consolidati del Gruppo nel 2006 si attestano a € 1. 607,4 milioni, in crescita del 10,7% rispetto al dato del 2005. Il positivo risultato è dato dal miglior andamento sia del business due ruote (fatturato +8,7%, volumi +6,3%) sia dei veicoli per trasporto leggero (fatturato +17,3%, volumi +32%). Nel settore due ruote, analizzando le performance dei singoli brand rispetto al 2005, Piaggio, Gilera e Vespa hanno registrato una crescita del fatturato dell’11,3% con oltre 359. 300 veicoli; Aprilia, con volumi di vendita in linea rispetto al 2005, ha segnato un incremento del fatturato del 7,9% grazie al positivo mix di prodotto; Moto Guzzi, con 10. 200 unità vendute, è cresciuta a valore di oltre il 70%, mentre il brand Derbi ha registrato una flessione di circa 10. 000 unità passando da 46. 800 mezzi venduti nel 2005 a 36. 400 nel 2006. Il business veicoli trasporto leggero (Vtl) ha chiuso il 2006 con 160. 300 unità vendute rispetto alle 121. 400 del 2005 (+32%) mentre il fatturato è passato da € 304,2 milioni del 2005 a € 356,6 milioni del 2006 (+17,2%). La crescita del settore Vtl è ripartita tra mercato europeo, in crescita a volumi del 4,6% con oltre 20. 000 unità, e mercato indiano dove sono state raggiunte 139. 400 unità (+37,4%). Il margine lordo industriale è pari a € 483,0 milioni, con un incremento del 10,2% rispetto al 2005 e un’incidenza sul fatturato del 30,0% (30,2 % nel 2005). L’ebitda consolidato risulta pari a € 204 milioni, in crescita del 10,4 % rispetto a €184,8 milioni del 2005. In percentuale rispetto al fatturato, l’Ebitda del 2006 si attesta al 12,7%, stessa percentuale sul fatturato del 2005. Tra i costi straordinari del 2006 sono da segnalare € 10,2 milioni relativi agli oneri che la Capogruppo ha sostenuto per il processo di quotazione, mentre nel 2005 il conto economico consolidato comprendeva proventi straordinari per € 18,6 milioni relativi alla corresponsione di Ecoincentivi del Ministero dell’Ambiente già anticipati dal Gruppo negli anni precedenti. Il risultato operativo del 2006, dopo ammortamenti per € 89,8 milioni, è positivo per € 114,2 milioni, in aumento di € 19,9 milioni (+21,2%) rispetto a € 94,3 milioni del 2005. Nel 2006 si conferma in aumento anche la redditività, pari al 7,1 %, contro il 6,5% del 2005. Gli oneri finanziari netti ammontano a € 26,0 milioni, rispetto a € 30,3 milioni del 2005, di cui € 15,7 milioni relativi al prestito obbligazionario emesso dalla Capogruppo nello scorso esercizio. L’esercizio 2006 si chiude, dopo imposte per € 17,9 milioni, al netto di imposte differite attive per € 12 milioni, con un utile netto consolidato di € 70,3 milioni (al lordo della quota terzi di € 0,4 milioni), in crescita dell’85,5% nel 2005. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2006 risulta pari a € 318 milioni, rispetto a € 411,4 milioni al 31 dicembre 2005. La riduzione di € 93,4 milioni è dovuta principalmente al contributo del cash flow operativo che ha integralmente finanziato le attività di investimento pari a € 85,9 milioni. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2006 ammonta a € 438,7 milioni contro € 348,5 milioni al 31 dicembre 2005. Eventi successivi al 31 dicembre 2006 In data 31 gennaio 2007, a seguito dell’esercizio delle residue n. 5. 328. 760 opzioni relative al piano di stock option 2004-2007, sono state emesse n. 5. 328. 760 nuove azioni e conseguentemente il capitale sociale di Piaggio & C S. P. A. È diventato pari a € 205. 941. 272,16 rappresentato da n. 396. 040. 908 azioni di nominali € 0,52. Evoluzione della gestione Il 2007 sarà caratterizzato dal lancio di veicoli quali lo scooter a tre ruote Gilera Fuoco, il maxiscooter Gilera Gp800, le moto Aprilia Shiver e Mana (quest’ultima dotata di un innovativo cambio automatico) e moto con nuovi propulsori 8 valvole per Moto Guzzi. Nel complesso il Gruppo lancerà, nel corso del 2007, 25 novità assolute. Nel segmento dei Veicoli per Trasporto Leggero, proseguirà l’ampliamento del portafoglio prodotti in India con l’introduzione del nuovo veicolo commerciale a 4 ruote Ape Truk. Piaggio & C. S. P. A. La Società Capogruppo ha registrato un fatturato pari a € 1. 216,2 milioni, un Ebitda positivo per € 141,6 milioni, un risultato operativo pari a € 71,6 milioni e un utile dopo le imposte di € 71 milioni. Con riferimento a tale risultato, il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea degli Azionisti di deliberare il pagamento di un dividendo di € 0,03 per azione, per un controvalore complessivo di € 11,9 milioni. Lo stacco cedole avverrà il prossimo 21 maggio 2007, con pagamento il 24 maggio 2007. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dato mandato al presidente e amministratore delegato Roberto Colaninno e al consigliere Luciano La Noce per l’identificazione dei termini e delle condizioni di un piano di incentivazione in sostituzione di quello precedente, riservato al top management e avente per oggetto diritti di opzione su azioni proprie. Tale piano verrà sottoposto all’approvazione della prossima Assemblea ordinaria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|