|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
FINMECCANICA RELAZIONE TRIMESTRALE. RICAVI CRESCONO ORGANICAMENTE DEL 6% CRESCONO EBIT E UTILE NETTO RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2006, AL NETTO DELE OPERAZIONI STRAORDINARIE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 21 maggio 2007 - Finmeccanica migliora i propri risultati anche nel primo trimestre 2007, attraverso la crescita organica, confermando la stabilità e la qualità del proprio processo di sviluppo. I Ricavi crescono a 2. 740 milioni di euro rispetto ai 2. 583 milioni dello stesso periodo 2006, con un aumento di 157 milioni (+6%). L’utile netto è pari a 18 milioni di euro, superiore di 8 milioni di euro (+80%) rispetto allo stesso periodo 2006 escludendo gli effetti di due eventi non ricorrenti: la plusvalenza realizzata sull’Opv di Ansaldo Sts e la cessione di un immobile di Selex Communications. L’indebitamento finanziario, in aumento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente a causa della tradizionale stagionalità delle attività del Gruppo. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono pari a 420 milioni di euro, con un aumento del 6% rispetto ai 379 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. L’eva si riduce da un valore negativo per 52 milioni di euro ad un valore negativo di 90, in buona parte a causa dell’aumento del costo del capitale di Gruppo, recentemente aumentato di oltre un punto percentuale, da 7,6% a 8,9%.
Principali dati del |
primo trimestre |
2007 (Milioni di euro) |
|
|
|
|
Primo trimestre |
Primo trimestre |
Var. Var. |
|
2007 |
2006 |
ass. % |
Ricavi |
2. 740 |
2. 583 |
157 6% |
Ebit |
101 |
100 |
1 1% |
Ebit margin |
3,7% |
3,9% |
-0,2 n. S |
Risultato netto |
18 |
383 |
-365 -95% |
Ordini |
2. 430 |
4. 199 |
- -42% |
|
|
|
1. 769 |
Roi |
14,9% |
14,4% |
0,5 |
Eva |
-90 |
-52 |
-73% |
Ricerca e |
402 |
379 |
23 6% |
Sviluppo |
|
|
|
Portafoglio |
35. 362 |
35. 810* |
-448 -1% |
ordini |
|
|
|
Indebitamento |
1. 970 |
858* |
1. 112 |
finanziario netto |
|
|
|
Addetti |
58. 685 |
58. 059* |
626 1% |
*al 31. 12. 2006 |
|
|
| Analisi Dei Dati Principali - I ricavi nel primo trimestre 2007 sono pari a 2. 740 milioni di euro rispetto ai 2. 583 milioni dello stesso periodo 2006 con un aumento di 157 milioni (+6%). L’incremento è interamente riconducibile alla crescita organica ed è dovuto essenzialmente alla crescita interna negli Elicotteri (+25%), grazie ai maggiori volumi di produzione nel segmento commercial e all’avvio a regime dell’attività per l’elicottero della Casa Bianca, nello Spazio (+19%), per una maggiore produzione nel comparto manifatturiero, nei Sistemi di Difesa (+11%), per la produzione dei sistemi missilistici Storm Shadow e Scalp Eg e il customer support, nell’Energia (+8%), per le lavorazioni nelle commesse di Algeciras e Amman East. Il risultato operativo (Ebit) è pari a 101 milioni di euro sostanzialmente in linea rispetto ai 100 milioni del 2006 che tuttavia beneficiava della plusvalenza di 18 milioni per la cessione di un immobile della controllata Selex Communications. Hanno contribuito positivamente i risultati del settore Elicotteri, Aeronautica ed Energia, che hanno bilanciato la flessione registrata negli altri settori. La redditività percentuale (Ros) è pari al 3,7%. L’utile netto è pari a 18 milioni di euro rispetto ai 383 milioni del primo trimestre 2006 che tuttavia beneficiava di due eventi non ricorrenti: la plusvalenza realizzata sull’Offerta Pubblica di Vendita del 52,17% dell’Ansaldo Sts (circa 355 milioni) e la plusvalenza per la cessione di un immobile di Selex Communications (18 milioni). Escludendo tali effetti il risultato del 2006 sarebbe stato pari a 10 milioni di euro e pertanto il risultato 2007, a condizioni equivalenti, risulta superiore di 8 milioni (+80%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’indebitamento finanziario netto è pari a 1. 970 milioni di euro rispetto agli 858 milioni del 31 dicembre 2006, con un incremento netto di 1. 112 milioni. Tale livello di indebitamento pari al 39% del patrimonio netto consolidato resta comunque all’interno dei limiti indicati dalle società di rating e al di sotto dei limiti posti da una attenta e prudente azione finanziaria. Il Free Operating Cash Flow (Focf) al 31 marzo 2007 è negativo (assorbimento di cassa) per 1. 107 milioni rispetto ai 676 negativi al 31 marzo 2006. Questo dato va considerato nell’ottica della stagionalità, che vede il rapporto tra incassi e pagamenti commerciali sbilanciato a favore di questi ultimi. Il peggioramento di 431 milioni risente dell’incremento dei volumi di produzione e, per circa 140 milioni, di maggiori investimenti realizzati, principalmente sui programmi del settore aeronautico. Gli ordini acquisiti ammontano a 2. 430 milioni di euro rispetto ai 4. 199 milioni dello stesso periodo 2006, che tuttavia beneficiava delle importanti acquisizioni non ricorrenti, pari a 1. 190 milioni, nel settore degli Elicotteri, relative ai contratti Imos e Mscp. I principali ordini del primo trimestre 2007 riguardano: gli Elicotteri, con ordini per 266 milioni nel segmento civile-governativo e per 218 milioni nel segmento commercial; l’Elettronica per la Difesa, con ulteriori ordini per equipaggiamenti avionici e sistemi di comunicazioni per l’Eurofighter e per sistemi di contromisure e di controllo del traffico aereo; l’Aeronautica, con l’ordine Future Enhancements per l’Eurofighter per ulteriori sviluppi del sistema d’arma e, nel comparto civile, gli ordini di 24 velivoli al consorzio Gie-atr. Il portafoglio ordini si attesta a 35. 362 milioni di euro rispetto ai 35. 810 milioni del 31 dicembre 2006 - in flessione di 448 milioni (-1%) dovuta alla normale attività di acquisizione ordini e fatturazioni a clienti – ed assicura al Gruppo una copertura equivalente a circa tre anni di produzione. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati pari a 402 milioni di euro rispetto ai 379 milioni dello stesso periodo 2006, con un incremento di 23 milioni (+6%) e rappresentano circa il 15% dei ricavi. I principali programmi hanno riguardato: gli Elicotteri, con l’attività di sviluppo di tecnologie ad uso prevalentemente militare per il nuovo elicottero A149 e attività per il convertiplano Ba 609; l’Elettronica per la Difesa, con le attività sui programmi Eurofighter, la messa a punto dei prototipi Uav Falco e il completamento della rete Tetra; l’Aeronautica, con lo sviluppo dei programmi civili (B787) e militari (C27j, Efa, M-346). L’organico si attesta a 58. 685 persone rispetto alle 58. 059 al 31 dicembre 2006 con un aumento di 626 unità dovuto al turnover positivo nei settori Aeronautica, Elicotteri e Trasporti. Eventi Di Rilievo Del Primo Trimestre 2007 E Intervenuti Dopo La Chiusura Del Periodo - Il 5 febbraio 2007 sono state firmate due convenzioni tra Ansaldobreda, la Provincia di Pistoia, l’Università di Firenze e l’Istituto Fedi per la creazione di un laboratorio di simulazione dinamica per la ricerca e l’innovazione applicate nel settore del trasporto ferroviario. Il 7 febbraio 2007 Agustawestland e Boeing hanno sottoscritto un Memorandum di Intesa per la produzione congiunta della prossima generazione di elicotteri da trasporto logistico Chinook per l’Esercito italiano e per altri futuri progetti di velivoli a decollo verticale. Il 9 febbraio 2007 le Ferrovie russe, il gruppo Ferrovie dello Stato e Finmeccanica hanno firmato un protocollo d’intesa relativo a progetti internazionali di interesse comune, in particolare nel campo dell’Alta Velocità. Il primo atto di questa collaborazione riguarderà l’Arabia Saudita con il progetto Alta Velocità Jedda-mecca-medina del valore stimato di circa 6 miliardi di dollari. Nel corso del mese di marzo Finmeccanica ha firmato un nuovo accordo di cooperazione industriale con le Ferrovie russe che definisce tempi e modalità per progetti di interesse prioritario quali lo sviluppo di un nuovo treno regionale, sistemi di Safety & Security, un sistema di osservazione satellitare per il monitoraggio del suolo. Il 14 febbraio 2007 Selex Sistemi Integrati e l’azienda indiana Bhel – Bharat Heavy Electricals Ltd hanno siglato un Memorandum of Understanding per una collaborazione nel campo della radaristica e delle tecnologie del settore. Il 22 marzo 2007 Finmeccanica ha firmato un Memorandum of Understanding con il governo libico per la creazione di una joint venture nel campo dell’Elettronica per la Difesa e per la Sicurezza, al fine di realizzare soluzioni innovative per il mercato libico e per quello di altri paesi africani. Il 30 marzo 2007 Finmeccanica ha perfezionato l’acquisto da Bae Systems del 25% di Selex Sensors and Airborne Systems per un esborso complessivo di circa 400 milioni di euro. Il 5 aprile 2007 Alenia Aeronautica e lo Tsagi, Istituto Centrale di Aero-idrodinamica russo, hanno firmato un accordo di collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e la progettazione di aerostrutture per velivoli civili e per progetti congiunti nel campo dell’aerodinamica avanzata. Il 6 aprile 2007 è stato perfezionato il subentro di Thales ad Alcatel Lucent nelle joint venture nel settore spaziale Alcatel Alenia Space (ridenominata Thales Alenia Space) e Telespazio. Tale subentro apre la strada alla creazione della nuova Space Alliance tra Finmeccanica e Thales. Il 17 aprile 2007 Finmeccanica ha esercitato il diritto di acquisto sulle azioni residue Datamat (squeeze out), al prezzo di 10,040 euro per azione, dopo la conclusione dell’Opa residuale e il contestuale delisting della società avvenuto nei primi giorni del 2007. Finmeccanica è ora azionista unico di Datamat. Operazioni Finanziarie - Nel corso del primo trimestre 2007 Finmeccanica non ha posto in essere nuove operazioni sul mercato dei capitali. Di conseguenza la struttura del debito obbligazionario non ha subito variazioni di rilievo, con un importo complessivo, alla data, di circa 1. 734 milioni di euro (valutato secondo i principi Ias/ifrs) e una durata media di circa 9 anni. Evoluzione Prevedibile Della Gestione - L’andamento del primo trimestre 2007 ha registrato risultati economici in miglioramento rispetto a quelli dello stesso periodo dell’esercizio precedente ed in linea con le previsioni a suo tempo elaborate. Alla luce di tale andamento, ad oggi, non sembrano emergere fatti tali che possano modificare le previsioni, elaborate in sede di stesura del bilancio 2006. La consistenza del portafoglio ordini è tale da garantire una copertura pari all’89% della produzione prevista nel prossimo esercizio. Nell’esercizio 2007 si prevede una crescita organica complessiva dei ricavi del Gruppo compresa tra il 4% e il 10% con un incremento del risultato operativo (Ebit) compreso tra l’8% e il 14% rispetto all’esercizio precedente. Si prevede inoltre che il Free Operating Cash Flow (Focf) del Gruppo sia sostanzialmente in pareggio, dopo aver fatto fronte ai consistenti investimenti per lo sviluppo di prodotto e per la comunicazione necessari al sostenimento della crescita del Gruppo, che si concentreranno nell’Aeronautica, negli Elicotteri e nell’Elettronica per la Difesa. Andamento Della Gestione Nei Settori Di Attività (Primo trimestre 2007 – Dati espressi in milioni di euro) “Elicotteri” Aziende: Agustawestland Ricavi 720 milioni di euro (+25%); Ebit 75 milioni (+70%) - Ricavi: pari a 720 milioni di euro, in aumento rispetto ai 578 milioni del 31 marzo 2006 (+25%). Tale miglioramento è riconducibile per il 43% all’aumento dei volumi nel segmento commercial, per il 30% all’avvio a regime dell’attività per l’elicottero destinato alla Casa Bianca e per il 27% all’attività di supporto prodotto (contratti di supporto integrato Ios con la Gran Bretagna). Risultato operativo (Ebit): pari a 75 milioni di euro, in aumento rispetto ai 44 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente (+70%). Il forte miglioramento è da attribuire in parte alla crescita dei volumi e in parte al consolidamento dell’integrazione tra attività italiane e britanniche. Il Ros si attesta al 10,4% con un incremento di circa 3 punti percentuali rispetto al marzo 2006. Ordini: pari a 712 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 1. 836 milioni dello stesso periodo 2006 che però aveva beneficiato di due importanti ordini con il Ministero della Difesa britannico del valore di circa 1. 200 milioni. Tra le principali acquisizioni si segnalano: nel settore civile-governativo, ordinativi per 92 unità, per un valore di 511 milioni di euro, tra le quali ulteriori 28 elicotteri Aw139; nel segmento commercial, ordini per ulteriori 64 elicotteri A109 Grand, A109 Power e A119. Portafoglio ordini: pari a 8. 496 milioni di euro, in linea rispetto al 31 dicembre 2006 (8. 572 milioni). Organico: 8. 999 unità, con un incremento di 100 unità rispetto al 31 dicembre 2006 (8. 899), reso necessario per far fronte alle necessità tecnico-produttive connesse all’aumento delle attività. “Elettronica per la Difesa” Aziende: Selex Sensors and Airborne Systems, Selex Communications, Selex Sistemi Integrati, Selex Service Management, Elsag, Datamat. Ricavi: 680 milioni di euro (-4%); Ebit 6 milioni (-86%) - Ricavi: pari a 680 milioni di euro in decremento rispetto ai 708 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente (-4%). Ai ricavi hanno contribuito in particolare: per l’avionica, le attività di produzione del sistema Dass e degli equipaggiamenti e radar avionici per gli Eurofighter; per i sistemi radar e di comando e controllo, le attività sui contratti con la Marina Militare Italiana; per i sistemi e le reti integrate di comunicazione, le attività per l’Eurofighter. Risultato operativo (Ebit): pari a 6 milioni di euro in decremento rispetto ai 42 milioni dello stesso periodo 2006 (-86%) che beneficiava di una plusvalenza per la cessione di un immobile di Selex Communications. Il Ros passa dal 5,9% del 30 marzo 2006 allo 0,9% al 31 marzo 2007. Ordini: pari a 502 milioni di euro con una flessione rispetto ai 629 milioni rispetto al primo trimestre 2006 (-20%) dovuta essenzialmente a minori ordinativi sui sistemi di comando e controllo. Tra le principali acquisizioni si segnalano: per l’avionica, ordini per contromisure per l’Eurofighter e per programmi spaziali; per i sistemi e le reti integrate di comunicazione, ordini per l’Eurofighter e per attività nell’ambito del programma europeo di fornitura di terminali Mids (Multifunctional Information Distribution System); per l’information technology la stipula dell’accordo quadro conseguente alla gara indetta dal Cnipa (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) per la realizzazione e gestione di siti Web aggiudicata al raggruppamento costituito da Datamat, Elsag, Telecom Italia ed Engineering Italia. Portafoglio ordini: pari a 7. 418 milioni di euro, in flessione rispetto ai 7. 676 milioni del 31 dicembre 2006 (-3%) sostanzialmente attribuibile alla normale attività di acquisizione ordini e fatturazione. La composizione del portafoglio è relativa per la metà ad attività avioniche, per il 20% ad attività per i sistemi radar e di comando e controllo, per un altro 20% ad attività nelle comunicazioni e per il restante 10% ad attività di information technology. Organico: 19. 074 unità con una flessione rispetto al 31 dicembre 2006 di 111 unità, dovuta essenzialmente alla razionalizzazione della componente italiana del comparto avionico. “Aeronautica” Aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali, Alenia Aermacchi, Gie Atr, Alenia S. I. A. (*) Ricavi :412 milioni di euro (+1%); Ebit: 20 milioni (+33%) (*) I dati del Consorzio Gie-atr sono consolidati con il metodo proporzionale al 50% - Ricavi: pari a 412 milioni di euro, sostanzialmente allineati rispetto ai 408 milioni del primo trimestre 2006. La flessione delle produzioni militari, dovuta ad alcuni slittamenti nelle forniture di equipaggiamenti, è stata compensata dalla crescita nelle attività civili in particolare con l’aumento delle produzioni del velivolo Atr, del B787 e dell’A321. Risultato operativo (Ebit): pari a 20 milioni di euro, in rialzo rispetto ai 15 milioni del primo trimestre 2006 (+33%). Il miglioramento è dovuto ad Alenia Aeronautica che ha assorbito anche i peggioramenti di Alenia Aeronavali per la quale è stato avviato a fine 2006 piano di riassetto industriale. Il Ros del settore è al 4,9% rispetto al 3,7% del 31 marzo 2006. Ordini: pari a 667 milioni di euro rispetto ai 431 milioni del primo trimestre 2006 (+55%). Hanno contribuito positivamente: nel comparto militare l’ordine Eurofighter Future Enhancements per ulteriori sviluppi del sistema d’arma e nel comparto civile gli ordini del consorzio Gie-atr (24 velivoli) e le ulteriori tranche sui programmi B767, A321, Falcon, gondole motori e trasformazione Md11. Portafoglio ordini: pari a 7. 866 milioni di euro rispetto ai 7. 538 milioni del 31 dicembre 2006 (+4%). Il 46% riguarda i programmi Eurofighter , il 21% è relativo al B787, il 4% riguarda il C27j e il 3% è relativo all’Amx. Organico: 12. 687 unità rispetto alle 12. 135 del 31 dicembre 2006 con un aumento di 552 unità dovuto alle assunzioni di organico di Alenia Aeronautica per far fronte ai maggiori carichi di lavoro e di Alenia Composite in relazione alla crescita delle produzioni del B787 presso lo stabilimento di Grottaglie. “Spazio” Aziende: Thales Alenia Space, Telespazio Ricavi: 166 milioni di euro (+19%); Ebit:1 milione (-89%) *Tutti i dati sono relativi alle due joint venture – Thales Alenia Space e Telespazio – consolidate con il metodo proporzionale rispettivamente al 33% e al 67%. - Ricavi: pari a 166 milioni di euro, in crescita rispetto ai 140 milioni dell’esercizio precedente (+19%), sostanzialmente per effetto di una maggiore produzione sviluppata dal comparto manifatturiero. La produzione ha riguardato principalmente: le attività di progetto relative a satelliti per telecomunicazioni, ai satelliti della costellazione Globalstar e la Fase 1 del programma Meteosat di 3^ generazione; le attività relative ai programmi di osservazione della Terra, ai satelliti commerciali e per telecomunicazioni militari (Sicral 1B e Syracuse Iii), ai programmi scientifici (Herschel/plank, Bepi Colombo, Alma e Goce), ai programmi di navigazione Galileo ed Egnos; l’avanzamento dei programmi legati alla Stazione Spaziale Internazionale. Risultato operativo (Ebit): pari a 1 milione di euro, in riduzione rispetto ai 9 milioni del 2006 per effetto di maggiori costi su alcuni programmi in Francia e di una maggiore incidenza del costo del lavoro. Il Ros passa dal 6,4% del primo trimestre 2006 allo 0,6% del 31 marzo 2007. Ordini: pari a 121 milioni di euro rispetto ai 218 milioni del primo trimestre 2006, con un decremento (-44%) dovuto a slittamenti nell’acquisizione di alcuni importanti ordini nel segmento dei satelliti Tlc commerciale e istituzionale. Le acquisizioni più significative hanno riguardato: nel segmento commerciale, la seconda tranche relativa ala fornitura di 48 satelliti in orbita Leo (Low Earth Orbit) per la costellazione Globalstar di seconda generazione; nel segmento istituzionale civile, i nuovi ordini per la gestione in orbita di satelliti (in particolare il satellite Artemis di Esa) e per la gestione dei centri di terra; nel segmento istituzionale militare, la prima tranche dell’ordine relativo al programma Armasat. Portafoglio ordini: pari a 1. 251 milioni di euro in flessione rispetto ai 1. 264 milioni del 31 dicembre 2006 e tale da garantire una copertura pari all’82% della produzione prevista nei prossimi nove mesi dell’anno. La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 63% dalle attività manifatturiere e per il 37% dai servizi satellitari. Organico: pari a 3. 252 unità rispetto alle 3. 221 unità del 31 dicembre 2006 con un incremento legato alla maggiore produzione attesa sul comparto manifatturiero e allo sviluppo dei servizi satellitari sul mercato estero. “Sistemi di Difesa” Aziende: Oto Melara, Wass, Mbda (*) Ricavi: 238 milioni di euro (+11%); Ebit: 1 milione (-86%) (*) I dati relativi alla joint venture Mbda sono consolidati con il metodo proporzionale al 25% - Ricavi: pari a 238 milioni di euro rispetto ai 214 milioni del primo trimestre 2006 (+11%), con un incremento dovuto alle maggiori attività nel comparto missilistico grazie anche al contributo della società tedesca Lfk, consolidata a partire dal 1° marzo 200 6. Al risultato hanno contribuito: nei sistemi missilistici, le attività per la produzione dei sistemi Storm Shadow e Scalp Eg, dei missili Mica e attività di supporto al cliente; nei sistemi d’arma, le produzioni relative al Pzh 2000 per l’Esercito italiano; nei sistemi subacquei, le attività per il siluro pesante Black Shark e per i siluri leggeri Mu90 e A244. Risultato operativo (Ebit): pari a 1 milione di euro rispetto ai 7 milioni del 2006, con una flessione (-86%) dovuta ai maggiori oneri associati al piano di ristrutturazione del comparto missilistico. Il Ros passa dal 3,3% allo 0,4%. Ordini: pari a 132 milioni di euro rispetto agli 89 milioni del 2006 con un incremento (+48%) dovuto alle maggiori acquisizioni nel comparto dei sistemi missilistici. I maggiori ordini si riferiscono: nei sistemi missilistici, all’upgrade delle batterie di missili Aspide, alle attività sui sistemi Patriot e alla fornitura di sistemi Mistral; nei sistemi d’arma, agli ordini per 4 cannoni 76/62 Sr; nei sistemi subacquei, agli ordini per attività di logistica per le Fremm. Portafoglio ordini: pari a 4. 133 milioni di euro rispetto ai 4. 252 milioni del 31 dicembre 2006, con una flessione pari a -3%. Il 70% del portafoglio è relativo ai sistemi missilistici. Organico: 4. 213 unità rispetto alle 4. 275 del 31 dicembre 2006, con una flessione dovuta alla prosecuzione delle azioni di ristrutturazione nel comparto missilistico. “Energia” Aziende: Ansaldo Energia Ricavi: 218 milioni di euro (+8%); Ebit: 11 milioni (+57%) - Ricavi: pari a 218 milioni di euro rispetto ai 201 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente con un incremento pari all’8%. L’aumento è dovuto principalmente alle nuove lavorazioni per le commesse di Algeciras e Amman East. Risultato operativo (Ebit): pari a 11 milioni di euro rispetto ai 7 milioni del primo trimestre 2006, con un aumento (+57%) dovuto al citato incremento dei volumi di produzione. Il Ros risulta pari al 5,0% rispetto al 3,5% del 2006. Ordini: pari a 145 milioni di euro rispetto ai 576 milioni del primo trimestre 2006, con una diminuzione (-75%) dovuta alla mancata acquisizione di impianti “chiavi in mano”. Tra le principali acquisizioni di componenti si segnalano: un turbo gas e relativo alternatore per i siti di Algeciras e di Vlore; per il service, acquisizioni nel comparto delle fonti rinnovabili relative al rifacimento di quattro gruppi idroelettrici, due generatori idroelettrici e un impianto idroelettrico. Infine, sempre nel service, si registra un aumento di 19 milioni di euro degli ordini di tipo Flow all’estero, che rafforza la presenza internazionale di Ansaldo Energia nel ruolo di Independent Service Provider. Portafoglio ordini: pari a 2. 396 milioni di euro rispetto ai 2. 468 milioni al 31 dicembre 2006. Organico: pari a 2. 864 unità rispetto alle 2. 856 risorse del 31 dicembre 2006 con una variazione conseguente alla normale attività di turnover. “Trasporti” Aziende: Ansaldo Sts (Ansaldo Signal e Atsf), Ansaldobreda Ricavi: 330 milioni (-3%); Ebit: 9 milioni (-44%)- Ricavi: pari a 330 milioni di euro rispetto ai 340 milioni del primo trimestre 2006 con una riduzione (-3%) dovuta principalmente al comparto Veicoli. Tra le attività di produzione del comparto Trasporti si segnalano: per il Segnalamento, le attività sull’Alta Velocità e sistemi di controllo marcia treno (Scmt) in Italia, la fase 2 del Channel Tunnel Rail Link, il progetto per la realizzazione del sistema Optimizing Traffic Planner (Otp) e del Next Generation Computer Aided Dispatch System per Union Pacific Railroad; per i Sistemi, le metropolitane di Copenhagen, Napoli, Genova e Brescia; per i Veicoli, i treni per la metropolitana di Madrid, i treni ad alta frequentazione per il Marocco, i treni Av per le ferrovie Olanda-belgio, e i veicoli per le ferrovie danesi e la città di Los Angeles. Risultato operativo (Ebit): pari a 9 milioni di euro rispetto ai 16 milioni del 2006, con una flessione (-44%) dovuta essenzialmente al comparto Veicoli. Il Ros passa dal 4,7% al 2,7%. Ordini: pari a 170 milioni di euro rispetto ai 484 milioni dello stesso periodo 2006, con una flessione (-65%) dovuta a minori acquisizioni in tutti i comparti di business. Tra le acquisizioni del trimestre si segnalano: per il Segnalamento, due ordini dalla società mineraria Rio Tinto, quello da Fortescue Metals Group e contratti nell’ambito dell’accordo siglato con Australian Rail Track Corporation; per i Sistemi, l’ordine afferente Alifana Inferiore per sistemi di segnalamento di 15 elettrotreni; per i Veicoli, ordini di service. Portafoglio ordini: pari a 4. 540 milioni di euro rispetto ai 4. 703 milioni del 31 dicembre 2006. Organico: 6. 784 unità rispetto alle 6. 677 unità del 31 dicembre 2006, con una crescita dovuta principalmente all’incremento degli organici del Segnalamento, in particolare in Australia e India. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|