Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  IL DISTRETTO VENETO DEI BENI CULTURALI IN DIFESA DEL PATRIMONIO RUSSO VENEZIA,

 
   
  Marghera 17 maggio 2007 - Il Distretto Veneto dei Beni Culturali sarà protagonista per la conservazione ed il restauro dei tesori della tradizione russa: lo scorso 11 maggio, infatti, è stato sottoscritto un accordo fra il Distretto Veneto dei Beni Culturali (rappresento dal presidente Giorgio Minighin e dal vicepresidente Endrio Niero), l’Associazione costruttori Russia (rappresentata dal direttore del Dipartimento Costruzioni Mikhail Igorebich Kaykov) e la Società Nazionale per la Tutela dei Monumenti Storici e della Cultura (rappresentata dal presidente Galina Ivanovna Malanicheva). L’accordo è stato siglato alla presenza di Elena Donazzan, Assessore alle Politiche dell’Istruzione e della Formazione della Regione del Veneto e di Eleonora Shevchenko, Vice-direttore del Dipartimento delle Costruzioni del Ministero dello Sviluppo Regionale e responsabile del Programma di Restauro Federale, durante il convegno dal titolo “Il Distretto Veneto dei Beni Culturali ed il patrimonio culturale Italiano” organizzato al Distretto Veneto dei Beni Culturali in collaborazione con Cosmi Chronos, Consorzio Aurora e Ministero Sviluppo Ragionale Russo-dipartimento Costruzioni, presso la Camera Pubblica di Mosca, per presentare le attività e le specificità del Distretto. L’intesa tra queste due differenti realtà nasce con il proposito di istituire corsi di formazione e specializzazione in Russia allo scopo di trasmettere le più avanzate tecniche conosciute ed applicate in Italia, da sempre punto di riferimento di livello mondiale in materia di restauro e conservazione e favorire, tramite azioni concrete, la realizzazione di interventi di restauro. Il Distretto, su invito del governo russo, ha inoltre presentato ai rappresentanti del mondo istituzionale il modello del Distretto stesso, nell’ottica della realizzazione di un organismo analogo da parte delle autorità locali. Questi i punti salienti del protocollo: 1. Scambio di competenze fra il Distretto e il Ministero Russo a fini formativi, di ricerca e di valorizzazione del patrimonio culturale Russo; 2. Scambio delle esperienze e del modello del Distretto come strumento di sviluppo culturale e territoriale al fine di esportarne il modello nella confederazione; 3. Impegno fattivo nell´individuazione di progetti di restauro e conservazione per la realizzazione attraverso la collaborazione italo - russa; 4. Selezione da parte del Distretto di capacità aziendali per garantire al Ministero degli interventi quali - quantitativi adeguati alle esigenze russe 5. Imbastire di comune accordo un tavolo di programmazione e ricerca .  
   
 

<<BACK