Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  PARTE LA CAMPAGNA STRAORDINARIA DI VIGILANZA SUI CANTIERI EDILI

 
   
  Firenze, 21 maggio 2007 - "Saremo inflessibili": è questa la reazione "a caldo" dell´assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi alla notizia del nuovo gravissimo incidente sul lavoro accaduto il 17 maggio a Cerreto Guidi (Fi). Un operaio albanese è precipitato dai ponteggi di un cantiere edile riportando numerose lesioni. Trasportato a Careggi e operato è in prognosi riservata. I lavori in cantiere sono stati sospesi, dopo l´immediato intervento delle forze dell´ordine e dei servizi di prevenzione della Asl 11 di Empoli. "Proprio in questi giorni - aggiunge l´assessore Rossi - abbiamo messo a punto una campagna straordinaria di vigilanza aggiuntiva nei cantieri edili, a cui dedicheremo l´impegno di circa la metà dei nostri 400 ispettori, che sono ufficiali di polizia giudiziaria. L´andamento degli infortuni ci preoccupa sempre di più, sappiamo che con la bella stagione l´attività edilizia raggiunge il suo apice e si impenna la probabilità di incidenti gravi. E´ quello che sta avvenendo, ed è inaccettabile. Quindi facciamo uno sforzo straordinario che ci porterà dal 22 maggio al 22 giugno a controllare oltre 500 cantieri. Vigileremo soprattutto sulle situazioni ´sotto il minimo etico´, per le quali prevediamo l´applicazione radicale degli strumenti repressivi, sospensione dei lavori compresa". La campagna straordinaria verrà realizzata dai Dipartimenti di prevenzione delle Asl in collaborazione con le Direzioni provinciali dei lavoro, l´Inail e l´Inps. I cantieri considerati sotto "il minimo etico" sono quelli nei quali c´è una "scarsa o nessuna osservanza" delle precauzioni contro i rischi gravi di infortuni, e in cui coesistono due condizioni: grave ed imminente pericolo di infortuni direttamente riscontrato, soprattutto per caduta dall´alto e una situazione non sanabile con interventi facili ed immediati. Si possono fare alcuni esempi: lavori in quota sopra i tre metri in totale assenza di opere provvisionali o con estese carenze di protezioni; lavori di scavo superiore al metro e mezzo, in trincea, o a fronte aperto ma con postazioni di lavoro a piè di scavo, senza alcun tipo di prevenzione (mancanza di studi geotecnici che indichino chiaramente la tenuta di quello scavo e assenza di puntellature, armature o simili) e con estensione tale da non permettere una facile ed immediata messa in sicurezza; lavori su superfici "non portanti" (ad es. Eternit) senza alcun tipo di protezione collettiva od individuale. . .  
   
 

<<BACK