Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  WORKSHOP SU RICERCA SULLA BSE

 
   
   Udine, 21 maggio 2007 - Il punto sullo stato della ricerca in materia di Encefalopatie spongiformi trasmissibili (Tse), gruppo eterogeneo di malattie neurodegenerative che può colpire anche l´uomo e delle quali la più conosciuta è la Bse, la malattia di Creutzfeldt Jakob, o morbo della "mucca pazza", sarà fatto nel corso di un workshop sullo "stato e sulle proposte di ricerca a tutela del comparto agroambientale". L´incontro si terrà martedì 23 maggio a Villa Chiozza di Scodovacca di Cervignano,con inizio alle ore 11,15, si protrarrà fino al pomeriggio, ed è organizzato dall´Ersa, l´Agenzia regionale per lo sviluppo rurale. In risposta all´emergenza "mucca pazza" che scoppiò nel 2001, la sezione di Gorizia del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura e l´Università di Udine hanno condotto ricerche innovative, finanziate dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, sull´interazione tra il suolo e il prione (un agente proteico alterato capace di moltiplicarsi nell´organismo, anche dell´uomo, causando la degenerazione del tessuto nervoso), e tra il suolo e i sottoprodotti di origine animale. Indagini scientifiche che sono partite dalla scoperta che una nuova forma delle malattie Tse ha colpito una popolazione di cervi nel Nord America. Le ricerche compiute in regione hanno permesso l´acquisizione di importanti conoscenze di carattere scientifico, dalle applicazioni delle quali potrebbero trarre benefici i comparti produttivi e del controllo agroambientale, nonché una maggior visibilità scientifica a livello internazionale delle attività di studio condotte nel Friuli Venezia Giulia. . .  
   
 

<<BACK