Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  INNOVAZIONE E QUALITÀ: NASCE TROVALAB

 
   
   Milano, 21 maggio 2007 - Qualità e innovazione per le imprese: arriva Trovalab uno strumento pratico nelle modalità di consultazione e capace di dare risposte su prove, misure, test e certificazioni. All’indirizzo trovalab. It si possono consultare i dati, le prassi, le norme, gli schemi di certificazione, i marchi di conformità, gli accordi di mutuo riconoscimento. Se ne è parlato il 17 maggio alla Camera di Commercio di Milano, durante il convegno “Innovazione & Qualità nel Territorio. Presentazione di Trovalab”, nel corso del quale è stato presentato il risultato operativo del progetto avviato congiuntamente dalle Camere di Commercio di Torino e Milano, per la costruzione di un Repertorio ragionato ed informatizzato delle organizzazioni, istituti, laboratori che operano in Lombardia e in Piemonte e che forniscono alle aziende servizi tecnici in materia di prove, taratura, certificazione. Trovalab è una fonte di informazioni e di consultazione per le aziende, che si potranno avvalere di un quadro completo dell’offerta di specifici servizi, con la possibilità di selezionare le organizzazioni di prova, test, certificazione, ispezione e taratura più rispondenti alle proprie esigenze sia in ambito volontario che cogente. Destinatarie sono le aziende manifatturiere esistenti, ma anche quelle di nuovo possibile insediamento (per le indicazioni di quali supporti e servizi possono trovare), ed anche tutte le infrastrutture erogatrici dei servizi considerati. Fondato sulle esigenze delle imprese, il Repertorio sarà in grado di rispondere a domande concrete (“Quali laboratori nella mia provincia sono in grado di provare il mio dispositivo per quella specifica applicazione? Chi può farmi questa determinata analisi? A chi rivolgermi per capire cosa effettivamente preveda questa nuova Direttiva?”. ). Il Repertorio si caratterizza per un’impostazione innovativa che copre tutte le fasi del processo, a partire dall’innovazione fino alle prove di caratterizzazione di un nuovo prodotto, a quelle di certificazione, a quelle di mantenimento; copre cioè attività, procedure, attori, competenze molto differenziate, mettendo quindi in campo un approccio unitario tra la parte cogente e quella volontaria delle certificazioni spesso considerate separatamente, che sono state suddivise nei seguenti segmenti: prove di laboratorio; certificazione cogente di prodotto; certificazione volontaria di prodotto; certificazioni di sistema; ispezioni ; tarature. Per ognuno di tali segmenti il Repertorio contiene delle tavole sinottiche in cui sono riportate tutte le infrastrutture che erogano una determinata attività entro una classe considerata: per es. Per la certificazione cogente di prodotto mostra quali sono le infrastrutture che eseguono le attività previste da ciascuna direttiva europea per la marcatura Ce. Il Repertorio contiene anche una scheda per ogni infrastruttura, in cui sono riportati aspetti quali: informazioni anagrafiche; altre informazioni; attività svolte dall’infrastruttura; accreditamenti/riconoscimenti acquisiti; tipologia di prodotti certificati (certificazione volontaria); marchi che la struttura consente di ottenere; prove; tarature. .  
   
 

<<BACK