Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  SFIDA TRA SCUOLE DEL POTENTINO A TREND EXPO

 
   
  Potenza, 21 maggio 2007 - Forim, azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza, presenta “A scuola in azienda 2006/2007”, fiera/competizione locale tra imprese in laboratorio, all’interno di Trend Expo, nel campus universitario di Macchia Romana a Potenza. A darsi “battaglia”, sul filo comune di progetti imprenditoriali innovativi che nascono e si sviluppano in parallelo tra i banchi di scuola e l’ambiente aziendale, con il supporto di docenti e personale della Forim, saranno sei scuole: l’Itc “Leonardo Da Vinci” di Acerenza con A&b spa, che propone la vendita di un sistema autopulente per visiera, l’Itcg “V. D’alessandro” di Lagonegro, attraverso Net-uann spa, che propone un servizio di vendita e acquisto on-line in nome e per conto di terzi, l’Ipsia “Ten. R. Rigetti” di Melfi e la Homotik spa, che presenta la realizzazione e produzione di un sistema innovativo di domotica, l’Itcg “C. D’errico” di Palazzo e la S. G. School Travel spa, che progetta e vende pacchetti turistici, l’Itc “Leonardo Da Vinci” di Potenza e la Mettinmoto spa, che proporranno al mercato un gilet autoriscaldante, l’Itcg “L. Sinisgalli” di Senise, che grazie a Ergolabus S. P. A. Propone la realizzazione di prodotti per la sicurezza ed il risparmio del tempo. Le idee saranno esposte all’interno di corner promossi da Forim. “L’entusiasmo che registriamo tra i ragazzi impegnati in questo business game è sempre crescente, i progetti sono di ottima qualità, il pronostico è quanto mai incerto – annuncia il presidente della Cdc di Potenza, Pasquale Lamorte -. Da parte nostra, aumenta l’impegno ad orientare, sostenere, accompagnare e premiare lo sviluppo di progetti di impresa, incentivando, fra i giovani, la propensione al pensiero creativo e alla cultura dell’innovazione, e all’implementazione, concreta, di un percorso possibile nell’alternanza scuola – lavoro. La serietà delle iniziative messe in campo autorizza a sperare in qualche riconoscimento anche a livello nazionale”. Tutte le scuole in gara potranno infatti iscrivere il proprio progetto al Premio nazionale Unioncamere “Scuola, creatività e Innovazione”, che l’anno scorso premiò l’Istituto tecnico commerciale e per geometri “L. Sinisgalli” di Senise, classificatosi al quinto posto assoluto nella categoria “Prodotti innovativi”. .  
   
 

<<BACK