Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  PORDENONE: IMPRENDITORI STRANIERI NELLA PROVINCIA: UN’INDAGINE

 
   
  Pordenone, 21 maggio 2007 - Sono ben 790 le imprese avviate da 943 imprenditori stranieri in provincia di Pordenone secondo il Registro Imprese della Camera di Commercio, con aggiornamento a maggio 2007. Il Paese da cui provengono la maggior parte degli imprenditori è l’Albania (165), seguono Romania (146), Serbia e Montenegro (126), Marocco (120), Macedonia (75), Cina (67), Croazia (56), Bosnia ed Erzegovina (53), Ghana (35), Bangladesh (31), India (29), Colombia (21), Moldavia (8), Ucraina (8) e Burkina (2). Volendo suddividere questi imprenditori per classi d’età relative al momento in cui hanno avviato l’azienda, notiamo come quella tra i 31 e 40 anni sia la più ricca, con 400 soggetti; agli imprenditori di mezza età seguono coloro che hanno tra i 41 e 50 anni (203) e coloro tra i 20 e 30 anni (175). Gli imprenditori “over 50” sono 160. I picchi di giovinezza imprenditoriale segnalano tre baby imprenditori del 1988 e una senior che, nata nel 1924, ha avviato l’impresa nel 2006. Se invece si incrociano le classi d’età con il Paese di nascita si osserva come i natii della Serbia abbiano una tendenza ad avviare imprese oltre i 50 anni (ben 73 su quella fascia d’età), mentre coloro che provengono dall’Albania o dalla Romania iniziano più giovani (albanesi 49 per la fascia 20-30, 90 per la fascia 31-40; romeni 34 per la fascia 20-30, 79 per la fascia 31-40). Infine suddividendo gli imprenditori in tipologie d’attività (agricoltura, commercio, edilizia, trasporti, phone center, ristorazione e varie) si può rilevare come coloro che provengono dal Marocco e dalla Cina si dedichino al commercio in particolare ambulante, coloro che provengono da i paesi dell’ex-Jugoslavia (Macedonia, Serbia e Montenegro, Croazia e Bosnia) e dall’Albania si orientino nel comparto edile. Mentre i rumeni si distribuiscono, in modo uniforme alla tendenza degli altri Paesi, in tutti i settori. Spiccata è nei cinesi la vocazione alla ristorazione. . .  
   
 

<<BACK