|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
RIDUZIONE EMISSIONI ANIDRIDE CARBONICA: I COSTI PER LE IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 maggio 2007 - 76 milioni di euro: questo il costo previsto per le imprese lombarde in seguito alla decisione dell’Unione europea di ridurre le emissioni italiane di anidride carbonica del 6,3%. Questi i numeri della Lombardia: quasi 27 milioni e mezzo di tonnellate di emissioni di Co2, il 12,7% nazionale. Tra le regioni prima è la Puglia con il 20,3% delle emissioni italiane di anidride carbonica (quasi 44 milioni di tonnellate). Seconda la Sicilia con 28,5 milioni di tonnellate, il 13,3%. Milano incide poco rispetto al peso economico e produttivo, solo il 2% sul totale italiano delle emissioni, con 4,1 milioni di tonnellate. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Apat 2005 e ministero dell’Ambiente. “La Camera di Commercio di Milano da tempo supporta le imprese nei loro sforzi volti a ridurre le emissioni - ha ricordato Massimo Sordi, vicepresidente dell’ente camerale - a partire dal progetto comunitario Desair, per il controllo della qualità dell´aria in Lombardia, con formazione e simulazioni di emission trading alle quali le imprese lombarde possono partecipare gratuitamente. E´ in via di attivazione il Kyoto Desk per orientare le imprese a effettuare investimenti e impiegare nuove tecnologie. Da molti anni, inoltre, la Camera di Commercio di Milano mette a disposizione delle imprese finanziamenti orientati al risparmio energetico e all´impiego di fonti rinnovabili di energia". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|