|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
MARKETING TERRITORIALE: "COMUNICARE IL TERRITORIO" BIANCHI PROPONE AGENZIA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, "Comunicare il territorio": questo il tema del convegno tenutosi il 18 maggio al Forte Spagnolo all´Aquila. L´appuntamento è stato organizzato nell´ambito del progetto Abruzzo Made in Italy - Programmi di Marketing Territoriale promosso dall´assessorato alle attività produttive e all´innovazione della Regione Abruzzo e realizzato dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da Ad. Venture (Capogruppo), Accenture e Elsag Datamat. Il progetto promuove il potenziale di attrazione della regione Abruzzo per favorire investimenti nel suo territorio, contribuisce a rafforzare l´identità dell´Abruzzo in Europa e come soggetto competitivo nel panorama mondiale. Secondo l´assessore alle attività produttive, Valentina Bianchi, "quello abruzzese rappresenta un unico sistema produttivo con grandi potenzialità e aree a vocazione specifica, pert cui dividere il territorio sarebbe un errore che ci renderebbe deboli nella competizione internazionale". "L´amministrazione regionale deve essere cerniera tra gli investitori esterni e i referenti sul territorio e promuovere un dialogo che fonda in un unico insieme il sistema per l´attrazione degli investimenti e la direzione strategica". Bianchi ha poi sostenuto che le agenzie di sviluppo locale rappresentano "un passo indietro rispetto alla visione di un sistema di promozione territoriale avanzato". Secondo l´assessore regionale l´agenzia di sviluppo deve essere unica e regionale e deve contenere al proprio interno la partecipazione e la condivisione dei soggetti locali". Al convegno si sono alternati interventi istituzionali e tecnici: Valentina Bianchi, Assessore alle Attività Produttive e all´Innovazione della Regione Abruzzo; Alfredo Moroni, Direttore Attività Produttive Regione Abruzzo; Alberto Sangiovanni Vincentelli, Università di Berkeley; Giovanni Padula, Direttore Creativity Group Europe e Cityo - Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza; Mario Piazza, Politecnico di Milano, Consigliere nazionale Aiap - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva; Andrea Rocco, Presidente Centro studi internazionali "Luoghi e Locations”; Lorenzo Strona, Presidente Unicom - Unione nazionale imprese di Comunicazione; Angelo Tirolese, vice Presidente Abruzzohotel. Per Alberto Sangiovanni Vincentelli, dell� Università di Berkeley, anche lui presente al convegno, "l´Abruzzo deve proseguire nella sua attività di comunicazione, per farsi conoscere sempre più nel mondo e connotare al meglio le sue tipicità". "Deve farlo in una visone globale che integri cultura, ambiente, turismo, enogastronomia, esaltando allo stesso tempo un suo fondamentale punto di forza: la qualità della vita che deve essere stimolo per attirare imprese nel suo territorio". Il convegno ha analizzato le strategie che portano alla costituzione di un brand territoriale, azione alla quale concorrono diversi soggetti per attrarre interessi, iniziative e investimenti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|