Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Maggio 2007
 
   
  INAUGURATO A THIENE NUOVO SOTTOPASSO FERROVIARIO SANTA MARIA DELL’OLMO

 
   
  Thiene (Vicenza), 21 maggio 2007 - “Abbiamo lavorato assieme, Regione e Comune, per la gente e la comunità locale, per migliorare la qualità della vita, per dare più spazio alle potenzialità di un’economia che nel Veneto per troppo tempo è stata strozzata dall’inerzia o dal partito del non fare. Da qualche anno però il Veneto è cambiato, non si contano i cantieri aperti e questa è una delle tante opere che abbiamo completato. ” Lo ha sottolineato l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, intervenendo questa mattina a Thiene all’inaugurazione del nuovo sottopasso ferroviario di via Santa Maria dell’Olmo, nel centro abitato della città. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco con gli assessori e i consiglieri comunali, il presidente del Consiglio Regionale Marino Finozzi, il consigliere regionale Roberto Ciambetti, l’europarlamentare Lia Sartori e i primi cittadini dei comuni vicini. Proprio il sindaco ha ricordato come in questo caso l’impresa che ha realizzato l’opera ha rigorosamente rispettato i tempi di consegna terminandoli come previsto tre giorni fa. Il nuovo manufatto sostituisce il passaggio a livello che intersecava l’unico collegamento tra la zona a nord di Thiene (con i centri di Zanè, Piovene Rocchette, Chiuppano e tutta la Val d’Astico) e quella ad est, in particolar modo con Marano Vicentino, Malo e lo svincolo dall’autostrada A 31 “Valdastico”. La presenza del passaggio a livello costituiva una forte interferenza tra gomma e rotaia e comportava notevoli disagi all’intenso traffico stradale, causando anche notevole inquinamento atmosferico per le prolungate soste dei veicoli in coda, determinate anche dalle necessità di manovra dei convogli ferroviari nella vicina stazione. “E’ un’opera la cui utilità la Regione ha pienamente condiviso – ha aggiunto Chisso – e nel 2000 abbiamo risposto positivamente alla richiesta del Comune finanziando le spese di progettazione con un contributo di 77. 468,53 euro. Nel 2003 abbiamo formalizzato l’accordo di programma tra Regione, Comune e Rete Ferroviaria Italiana, con il quale il costo complessivo per la realizzazione dell’intervento, pari a 2 milioni 800 mila euro, è stato suddiviso per la metà a carico della Regione, per l’altra metà a carico dell’amministrazione comunale”. Il Comune ha pure provveduto alla progettazione, alla acquisizione delle aree necessarie, all’appalto e alla direzione dei lavori fino al collaudo. Rete Ferroviaria Italiana ha contestualmente rinunciato a chiedere gli oneri connessi al rallentamento dei treni per il tempo necessario all’esecuzione dei lavori, durati 476 giorni. Il nuovo sottopasso è lungo 35 metri, cui si aggiungono i 185 metri delle rampe di accesso. L’altezza utile è di 4,5 metri. La strada è larga complessivamente 7 metri ed è affiancata da due marciapiedi rialzati larghi un metro e mezzo ciascuno. .  
   
 

<<BACK