Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 21 Maggio 2007
 
   
  PRESENTATO A SAN SEVERINO MARCHE IL ´CODICE DI PRATICA PER GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEL RESTAURO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO´

 
   
  Ancona, 17 maggio 2007 - E´ stato presentato ufficialmente il 17 maggio alle 16, presso Palazzo Servanzi Confidati di San Severino Marche (Mc), il ´Codice di Pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico - Integrazioni alla luce delle esperienze nella Regione Marche´. Il volume, edito dalla Regione Marche, e` curato dall´architetto Francesco Doglioni dello Iuav di Venezia e dall´architetto Paola Mazzotti della Regione Marche. Si tratta della versione aggiornata della prima edizione del ´Codice´ che ha visto la luce nell´anno 2000 durante la prima fase della ricostruzione post sisma del 1997, per i tipi del Bollettino Ufficiale Regionale. Per l´assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, ´il know-how tecnico prodotto dalla Regione, insieme alla qualificazione di personale regionale appositamente dedicato, uniti alla parallela qualificazione di tecnici comunali, professionisti ed imprese, coinvolti nelle numerose attivita` di progettazione e di cantiere, costituiscono uno straordinario patrimonio di risorse umane ed esperienziali che come assessore regionale intendo valorizzare e promuovere". Alla presentazione hanno partecipato tra gli altri, i curatori, i rappresentanti delle istituzioni locali, il direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Mario Lolli Ghetti, il presidente del Comitato tecnico scientifico per la ricostruzione post sisma, Alberto Cherubini, e il vicepresidente della Cem ´ Conferenza Episcopale Marchigiana, monsignor Edoardo Menichelli. Secondo l´architetto Mazzotti, ´il Codice potra` essere un valido ausilio anche per gli studenti delle Facolta` di Ingegneria ed Architettura, all´interno dei corsi di restauro. Altre Regioni, tra cui la Basilicata, stanno mostrando vivo interesse per i contenuti di questa pubblicazione e per l´intera esperienza marchigiana del recupero e del restauro post sisma: una sollecitazione che ci spinge a divulgare ed a `disseminare´ i suoi prodotti, assumendoli come riferimento per l´attivazione di politiche per la prevenzione dei rischi del patrimonio culturale, finalizzate alla sua manutenzione permanente ed alla sua valorizzazione, quale `filo rosso´ conduttore di azioni integrate´. La riedizione odierna del Codice di Pratica, opportunamente aggiornata e integrata con schede, fotografie e documentazioni, partendo da riflessioni maturate a seguito dell´esperienza del terremoto nel Friuli (1976), illustra sotto forma di schede tematiche e monografiche progetti, tecniche e interventi della ricostruzione post sisma marchigiana su beni appartenenti al patrimonio architettonico, scelti nell´ambito dei mille, muniti di finanziamento, di cui oltre 800 con lavori ultimati. Il ´Codice´, fin dall´inizio, ha riscosso un notevole interesse per studiosi e professionisti in quanto e` risultato uno strumento innovativo e prezioso di indirizzo metodologico e tecnico per la progettazione degli interventi ´di restauro con miglioramento strutturale´ dei beni architettonici. .  
   
 

<<BACK