|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
“LA SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO” PRESENTATI GLI ELABORATI A TERNI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 21 maggio 2007 - Dal consumo critico alla qualità dei servizi, dall’uso del software libero al rapporto tra sport ed alimentazione: sono solo alcuni dei temi affrontati negli elaborati presentati stamani a Terni, a Palazzo Gazzoli, dagli istituti scolastici umbri (di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Marsciano, Narni Scalo, Spoleto e Terni) che hanno partecipato al programma “La scuola elettronica del consumo”, promosso dalla Regione Umbria. Il progetto, promosso dalle Regioni Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Toscana, dalle associazioni dei consumatori, in collaborazione con gli Uffici scolastici regionali, si propone di favorire iniziative di informazione e formazione rivolte ai più giovani in materia di educazione al consumo. “Obiettivo dell’iniziativa - ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico Mario Giovannetti, a margine dell’iniziativa - è di rafforzare gli strumenti critici e di comportamento al consumo dei giovani, avvalendosi dei canali convenzionali di educazione come la scuola, e dei media, soprattutto internet”. Un apposito portale web (www. Giovaniconsumatori. It) consente infatti a bambini ed adolescenti di imparare divertendosi, mentre gli insegnanti possono utilizzare banche dati appositamente organizzate per la propria formazione. Nel sito tutti possono scambiare esperienze, pubblicare lavori e comunicare con esperti. Il progetto si avvale della collaborazione delle associazioni dei consumatori che, attraverso il Centro servizi associazioni consumatori (a cui aderiscono le associazioni dei consumatori umbre “Acu”, “Adoc”, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori e Movimento Consumatori), definiscono con studenti e insegnati il percorso educativo per promuovere un consumo informato, critico e consapevole. Questi gli Istituiti partecipanti; a Castiglione del Lago: Direzione Didattica Statale “F. Rasetti” su “Consumo critico” ed Istituto Istruzione Superiore “F. Lli Rosselli” su “Qualità nei servizi: la banca etica”; a Narni Scalo: Direzione Didattica “Sandro Pertini” su “La qualità nella comunicazione – Comunicare… che passione”; a Spoleto: Istituto Tecnico Statale Comm. E Geom. “Spagna” su “In vino veritas” e Istituto Istruzione Secondaria Superiore su “Il controllo della qualità, dalla materia prima al prodotto finito”; a Terni: Istituto Professionale di Stato per l’ind. E l’art. “S. Pertini” su “Uso e consumo consapevole del software libero” e Ipss “A. Casagrande” su “Viaggiare sicuri”; a Città della Pieve: Istituto statale di istruzione superiore Italo Calvino su “Assicurarsi per essere più sicuri”; a Magione: Direzione Didattica Statale su “Alla scoperta di un sorso d’acqua”; a Marsciano: Istituto di istruzione secondaria di primo grado B. Moneta su “Sport e alimentazione”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|