|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
CON L’AUGURIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA INAUGURA LUNEDÌ 21 MAGGIO IL PRIMO FESTIVAL BIENNALE INTERNAZIONALE SU CREATIVITÀ E SVILUPPO ECONOMICO
|
|
|
 |
|
|
Gambettola, 21 maggio 2007 - Con questo messaggio indirizzato dal Presidente della Repubblica Italiana al Sindaco di Gambettola, inaugura lunedì 21 maggio, alle 15, il primo Festival Biennale Internazionale su Creatività e Sviluppo Economico a Fabbrica (viale Carducci 119, Gambettola, Fc): “Il festival biennale Internazionale su creatività e sviluppo economico, ospitato dal Comune di Gambettola si propone di sensibilizzare il mondo politico ed economico sull’importanza crescente del ruolo della creatività nello sviluppo dell’economia moderna. E’ importante sostenere le iniziative che, stimolando l’imprenditoria italiana a produrre ricchezza anche attraverso la progettazione intellettuale e le capacità ideative, contribuiscono a sviluppare il nostro sistema economico”. In questo spirito, il Presidente della Repubblica invia gli auguri al Sindaco, alla comunità e a tutti i partecipanti. La scelta della sede non è casuale. L’ex cementificio Sicli, ristrutturato, intende diventare una scuola delle Arti e dei Mestieri e Gambettola, piccolo paese della Romagna, da sempre è culla della creatività artigiana e del riciclaggio. A Fabbrica si svolgeranno una settimana (21-27 maggio 2007) incontri, dibattiti, laboratori sul tema della creatività e dello sviluppo del pensiero critico in visione di un miglioramento economico, politico e sociale della comunità. Si cercherà di capire come lo sviluppo della creatività sia fondamentale nel processo della democrazia. Il festival promosso dall’Istituto per le politiche dello sviluppo economico dell’ Università di Birmingham (Uk), Fabbrica e dal Comune di Gambettola (Fc) è sostenuto da varie amministrazioni del territorio (Regione Emilia-romagna; Provincia di Forlì-cesena e dei Comuni di Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Montiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone), dalle associazioni di categoria, sindacati e grossi imprenditori del territorio. Alle 15, il Sindaco di Gambettola Iader Garavina, insieme ad Angelo Grassi di Fabbrica illustreranno gli obiettivi del Festival insieme Roger Sugden e Silvia Sacchetti ricercatori dell’Università di Birmingham, ideatori e curatori del progetto. Alle 15,45 cominciano i primi incontri. La prima conferenza dal titolo “Creatività e sviluppo economico, scelte e opportunità”, tenuta dai due curatori del progetto e da Francesco Sacchetti, sviluppa il tema trainante del festival come un dibattito aperto al pubblico e momento di ricerca. Silvia Sacchetti si occupa di ricerca sulla conoscenza e creatività e su democrazia economica e sviluppo locale. Roger Sugden si è focalizzato sui temi della globalizzazione, comunicazione e sviluppo economico e democrazia economica. Alle 17 verrà presentata da Francesco Sacchetti (Università di Firenze) e da Costanzo Mastrangelo (Ospedali Riuniti, Foggia, Italia) la mostra di Marco Mastranegelo. L’artista di 28 anni, si è formato presso l’Accademia delle Belle Arti di Foggia. Alcuni suoi quadri sono stati scelti per allestire scene del film "Ti voglio bene, Eugenio" del regista Francisco Fernandez. Segue alle 17,15 l’incontro con Jens Christensen (Università di Aalborg, Danimarca) su “pensiero o mistero? Approccio al pensiero critico e creativo”. Jens Christensen si occupa di ricerca sulla filosofia e la teoria della conoscenza. In serata la giornata di studi termina con due eventi aperti al pubblico. Alle 21 l’inaugurazione ufficiale verrà celebrata con lo spettacolo Tamburi dei Mutoid Waste Company, la comunità di artisti riciclatori nata a Londra nel 1986 che ha scelto di vivere a Santarcangelo. Il nome stesso della compagnia riassume la filosofia di vita dei propri componenti, che da oggetti recuperati di qualunque tipo, vanno a creare installazioni, sculture, elementi di arredo che raccontano di esseri viventi mutanti innestati di meccanismi meccanici e primordiali elettroniche. Alle 21,30 il poeta Benjamin Zephaniah, interpreta le proprie poesie. Nato a Handsworth in Birmingham, la sua poesia è stata influenzata dalla musica jamaicana. Dice: “Il mio obiettivo è quello di portare la poesia ovunque. Per questo mi esibisco in performance direttamente al pubblico. Cerco di scrivere poesie divertenti, ma allo stesso tempo tratto messaggi seri come il razzismo, la parità uomini e donne, il rispetto degli animali”. Su www. Creativityfestival. Net . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|