|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
GEMINA: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO DEL PRIMO TRIMESTRE 2007 IN PERDITA PER 3,9 MILIONI DI EURO, RISPETTO AL RISULTATO POSITIVO DI 0,1 MILIONI DI EURO DELL´ANALOGO PERIODO DEL 2006
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 maggio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Gemina S. P. A. , riunitosi il 14 maggio, presieduto dal Dr. Guido Angiolini, ha esaminato ed approvato la relazione trimestrale della Società e del Gruppo al 31 marzo 2007. Si ricorda che, a partire dalla relazione semestrale 2006, la Capogruppo Gemina S. P. A. Adotta i principi contabili internazionali Iasiifrs; segnaliamo che, ai fini della redazione della presente situazione trimestrale, si è provveduto a riclassificare, secondo i principi medesimi, i dati al 31 marzo 2006. La tabella che segue riporta una sintesi dei principali dati consolidati al 31 marzo 2007, posti a confronto con quelli del corrispondente periodo dell´esercizio precedente, per quanto riguarda i risultati economici, e con quelli al 31 dicembre 2006, per quanto riguarda la situazione patrimoniale:
Dati economici consolidati |
31 marzo 2007 |
31 marzo 2006 |
|
(euro/mil. ) |
(euro/mil. ) |
Ricavi |
80,7 |
86,9 |
Margine operativo lordo (Ebitda) |
29,9 |
27,9 |
Risultato operativo |
14,1 |
12,3 |
Risultato netto di competenza |
(3,9) |
0,1 |
|
|
|
Dati patrimoniali consolidati |
31 marzo 2007 |
31 dicembre 2006 |
|
(euro/mil. ) |
(euro/mil. ) |
Posizione finanziaria netta (indebitamento) |
(893,7) |
(890,4) |
Patrimonio netto |
570,7 |
571,9 |
Capitale investito netto |
1. 464,4 |
1. 462,3 | I dati consolidati di Gruppo al 31 marzo 2007, comprendono: il consolidamento proporzionale al 51,08% di Aeroporti di Roma S. P. A. Posseduta tramite la sub-holding Leonardo S. R. L. ; il consolidamento integrale di Elilario Italia S. P. A. ; il consolidamento proporzionale di Sistemi di Energia S. P. A. (45,55%) e di Sitti S. P. A. (40%). Il conto economico consolidato al 31 marzo 2007 evidenzia: ricavi complessivi pari a 80,7 milioni di euro (86,9 milioni di euro al 31 marzo 2006). La diminuzione è sostanzialmente dovuta al differente perimetro di consolidamento, per effetto della cessione di Adr Handling avvenuta nel corso del 2006; risultato operativo positivo per 14,1 milioni di euro, pari al 17,5% dei ricavi (12,3 milioni di euro al 31 marzo 2006, pari al 14,2% dei ricavi); risultato netto in perdita per 3,9 milioni di euro (utile di 0,1 milioni di euro al 31 marzo 2006); si ricorda che il risultato al 31 marzo 2006 beneficiava del pro-quota del risultato netto del periodo del gruppo Impregilo per 4,2 milioni di euro. La situazione patrimoniale consolidata al 31 marzo 2007 evidenzia: un capitale investito netto di 1. 464,4 milioni di euro (1. 462,3 milioni di euro al 31 dicembre 2006); un patrimonio netto di 570,7 milioni di euro, di cui 9,0 milioni di euro di quota di competenza di terzi, che costituiscono una copertura pari a circa il 39% del capitale investito netto (percentuale invariata rispetto al 31 dicembre 2006); una posizione finanziaria netta negativa per 893,7 milioni di euro (negativa per 890,4 milioni di euro al 31 dicembre 2006). Relativamente all´andamento delle società partecipate, si rileva che: 1) Gruppo Aeroporti di Roma: (i dati qui riportati si riferiscono al bilancio redatto secondo i principi Ias/ifrs, che differiscono da quelli pubblicati dalla società, che fanno riferimento ai principi contabili italiani). L´attività aeroportuale gestita dal Gruppo Adr ha mostrato al 31 marzo 2007 un incremento complessivo di passeggeri sul sistema degli aeroporti della capitale dell´ 8,9% rispetto al 31 marzo 2006. In particolare, a Fiumicino i passeggeri sono aumentati di circa il 7% e tale crescita ha caratterizzato sia Alitalia (+5,8%) che le altre compagnie aeree (+8,2%). Questo sviluppo del traffico sul sistema aeroportuale non si è riflesso in una proporzionale crescita dei ricavi del Gruppo che ammontano a 120,5 milioni di euro rispetto a 129,3 milioni al 31 marzo 2006. Tale andamento è riconducibile all´effetto combinato di: differente perimetro di consolidamento, per la cessione di Adr Handling avvenuta nel corso del 2006; riduzione dei ricavi per l´introduzione della normativa sui "requisiti di sistema" (abolizione maggiorazione notturna e corrispettivo "jet fuel"); incremento dei ricavi "non aviation" (+16,1%). Il Margine Operativo Lordo si è comunque attestato a 50,3 milioni di euro rispetto a 47,4 milioni di euro al 31 marzo 2006, principalmente per il positivo andamento delle attività di retail negli aeroporti. Il risultato netto di competenza del Gruppo risulta negativo per 1,2 milioni di euro, rispetto ad una perdita di 2,0 milioni di curo registrata nell´analogo periodo dell´esercizio precedente. L´indebitamento finanziario netto migliora di 3,0 milioni di euro passando da 1. 379 milioni di euro al 31 dicembre 2006 a 1. 376 milioni di euro al 31 marzo 2007. 2) Gruppo Elilario: Il Gruppo Elilario (detenuto al 100% da Gemina ), la cui capogruppo è Elilario Italia S. P. A. Prima società di servizi elicotteristici in Italia, conferma i propri andamenti positivi. Il risultato operativo è cresciuto a 2,3 milioni di euro con un´incidenza sui ricavi del 15,2% rispetto al 12,8% del 31 marzo 2006. Il risultato netto si attesta a 0,3 milioni di euro rispetto a 0,2 milioni al 31 marzo 2006. 3) Gruppo Sistemi di Energia: Il Gruppo Sistemi di Energia (detenuto al 45,55% da Gemina), operante nel settore della produzione di energia elettrica e termica con centrali alimentate da fonti rinnovabili e di cogenerazione, ha chiuso il primo trimestre 2007 con ricavi (4,3 milioni di euro), risultato operativo (-0,1 milioni di euro) e risultato netto (-0,4 milioni di euro) in diminuzione rispetto all´analogo periodo del 2006 (rispettivamente: 5,0, 0,7 e 0,1 milioni di euro). Tale riduzione è attribuibile alla diminuzione delle tariffe (principalmente legate al Cip 6/92). Per l´esercizio in corso è comunque atteso un risultato netto positivo. Va segnalato che proseguono i lavori per la realizzazione della centrale di cogenerazione elettrica e produzione di vapore a servizio dell´aeroporto di Fiumicino, che si presume entrerà in funzione entro il primo semestre 2008. 4) Sitti S. P. A. (detenuta al 40% da Gemina) è la società attiva nella fornitura di sistemi di collegamento vocale fra torri di controllo e aeromobili. Il portafoglio ordini al 31 marzo 2007 ammonta a 32,7 milioni di euro rispetto a 23,1 milioni di euro al 31 dicembre 2006. Si registra un notevole incremento dei ricavi (5 milioni di euro al 31 marzo 2007 rispetto ai 4,0 dell´analogo periodo del 2006), un risultato operativo che passa da 0,4 a 1,2 milioni di euro (incremento legato ad un miglioramento del mix di redditività delle commesse) e un risultato netto positivo di 0,6 milioni di euro contro 0,2 al 31 marzo 2006. Per quanto attiene la capogruppo Gemina S. P. A. , al 31 marzo 2007 si è registrata una perdita di 2,3 milioni di euro rispetto ad una perdita di 2,1 milioni di curo nell´analogo periodo del 2006. Analogamente al I trimestre dell´esercizio precedente, non è stato incassato alcun dividendo dalle società partecipate. L´indebitamento finanziario netto ammonta a 93,6 milioni di euro rispetto a 91,1 milioni di curo al 31 dicembre 2006. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del trimestre In data 5 aprile 2007 Gemina ha ceduto la quota del 9,9% nella Società Servizio Titoli S. P. A. A Borsa Italiana S. P. A. Ad un prezzo di 3,2 milioni di euro realizzando una plusvalenza al netto dei costi legati alla cessione di 3,1 milioni di euro. Evoluzione prevedibile della gestione - A livello di Capogruppo Gemina S. P. A, i risultati dell´esercizio 2006 delle società partecipate e le proposte di distribuzione di dividendo già approvate dalle Assemblee dei Soci fanno prevedere per la Capogruppo Gemina un risultato positivo nell´esercizio 2007, ancorché inferiore a quello del 2006. A livello consolidato, in assenza di eventi straordinari, gli andamenti registrati nel periodo e le previsioni in merito alle evoluzioni delle società del Gruppo consentono di prospettare per l´intero esercizio un risultato consolidato in crescita rispetto a quello consuntivato al 31 marzo 2007. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|