|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
ALERION: BILANCIO DELL´ESERCIZIO 2006 RIPORTATO A NUOVO LUTILE DI 6MILIONI DI EURORELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO ALERION AL 31 MARZO 2007 PROVENTI E RICAVI OPERATIVI:. 10, 6 MILIONI DI CURO (+11,3 MILIONI RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2006)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 maggio 2007 - L´assemblea di Alerion Industries S. P. A, ha approvato il 14 maggio il bilancio 2006, deliberando di riportare a nuovo l´utile a131 dicembre 2006, paria 6. 023. 311 Euro. Per quanto attiene agli altri punti all´ordine del giorno, l´Assemblea ha assunto le seguenti delibere: Reintegrazione del Collegio Sindacale L´assemblea, a seguito alle intervenute dimissioni del sindaco supplente dott. Mauro Bozzi, ha deliberato di nominare quale sindaco supplente il dott. Lucio Zannella, il cui mandato scadrà con quello del collegio sindacale attualmente in carica. Il dott. Zannella ha svolto la sua carriera all´interno del Monte dei Paschi di Siena, dove attualmente ricopre la carica di Preposto al Settore Prodotti Pmi/enti. Proroga della società di revisione - L´assemblea ha deliberato, ai sensi dell´articolo 8, 7° comma, del D. Lgs. 303/06, di prorogare a Reconta Ernst & Young S. P. A, per il periodo 2008-2010, la durata dell´incarico (i) di revisione contabile del bilancio d´esercizio e del bilancio consolidato, (li) di revisione contabile limitata della relazione semestrale, e (iii) per le verifiche periodiche sulla regolare tenuta della contabilità e della corretta rilevazione dei fatti gestionali nelle scritture contabili ex art. 155 comma 1 del Tuf, ferme ed invariate tutte le modalità e condizioni dell´incarico attualmente in vigore. Adeguamento dello statuto sociale - In ottemperanza alla Legge 28 dicembre 2005 n. 262 ( c. D. "Legge sul Risparmio"), come modificata dal D. Lgs 29 dicembre 2006 n. 303 (c. D. "Decreto di Coordinamento") ed alle disposizioni regolamentari in materia, l´Assemblea ha deliberato di modificare gli articoli 5, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18 e 21 dello Statuto Sociale. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale consolidata del Gruppo Alerion al 31 marzo 2007 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Industries S. P. A ha esaminato ed approvato in data odierna la relazione trimestrale consolidata del gruppo Alerion al 31 marzo 2007, redatta utilizzando i principi di valutazione e misurazione stabiliti dagli "International Accounting Standard"/"international Financial Reporting Standard" (Ias/ifrs).
Risultati consolidati |
|
|
|
(dati in milioni di curo) |
31 marzo 2007 |
31 marzo 2006 |
Variazione |
Ricavi e proventi operativi |
10,6 |
(0,7) |
11,3 |
Risultato operativo |
9,1 |
(2,7) |
11,8 |
Risultato netto di Gruppo |
(0,3) |
(2,8) |
2,5 |
(dati in milioni di curo) |
31 marzo 2007 |
31 dicembre 2006 |
Variazione |
Capitale Investito |
186,7 |
183,6 |
3,1 |
Patrimonio Netto di Gruppo |
153,4 |
147,5 |
5,9 |
Posizione finanziaria netta |
(32,1) |
(34,9) |
2,8 | I Ricavi e proventi operativi al 31 marzo 2007 sono pari a 10,6 milioni di euro, in aumento di 11,3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2006. Tale incremento è legato principalmente (i) all´utile di circa 9,5 milioni di euro realizzato sulla cessione parziale della partecipazione detenuta in Reno De Medici S. P. A, (ü) ai ricavi di vendita di energia elettrica e certificati verdi della controllata Eolo, pari a circa 0,5 milioni di euro e (iii) alla quota di competenza del corrispettivo incassato da Erg S. P. A a fronte delle garanzie prestate da Alerion sulle operazioni di cessione effettuate da Enertad nel corso del 2006, pari a circa 0,4 milioni di euro. Il Risultato Operativo (Ebit) al 31 marzo 2007 è positivo per 9,1 milioni di euro (negativo per 2,7 Milioni di euro al 31 marzo 2006), dopo costi operativi pari a 1,3 milioni di euro (1,9 milioni di euro al 31 marzo 2006). Il Risultato Netto di Gruppo al 31 marzo 2007 è pari a -0,3 milioni di euro (-2,8 milioni di euro nel primo trimestre 2006). Tale risultato, in aumento di 2,5 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2006, risente negativamente della presenza, tra gli oneri finanziari, di un onere pari a circa 9 milioni di euro relativo alla contabilizzazione dell´effetto economico della valutazione al fair value , come previsto dagli Ias 32/39. Dell´opzione cali sulle azioni Enertad rilevata tra i debiti finanziari Tale componente negativa rappresenta una perdita non realizzata e non troverà comunque manifestazione nel bilancio d´esercizio 2007. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion, nell´aderire all´applicazione dei principi contabili Ias 32/39 e al fine di fornire una chiara rappresentazione degli effetti economico-patrimoniali dell´ operazione Enertad, segnala di seguito le poste provvisorie della presente trimestrale che non troveranno in ogni caso espressione nel bilancio 2007 e che penalizzano la situazione economico finanziaria al 31 marzo 2007: 1. L´iscrizione dell´opzione cali tra i debiti finanziari per un importo pari a circa 20,4 milioni di euro, che impatta negativamente sulla posizione finanziaria netta del trimestre. Tale debito infatti si estinguerà senza esborso monetario entro il 16 dicembre 2007 (data di scadenza dell´opzione cali), sia in caso di esercizio sia in caso di mancato esercizio dell´opzione; 2. L´iscrizione a conto economico di una perdita non realizzata pari a circa 9 milioni di euro, relativa alla variazione della valutazione a fair value dell´opzione call. Tale onere non troverà manifestazione nel bilancio d´esercizio 2007, che riporterà invece, in ogni caso l´effetto positivo della vendita dell´opzione (+ 11,3 milioni di euro), il cui corrispettivo è stato già incassato nel 2006 e non è ripetibile in caso di mancato esercizio, ed eventualmente la plusvalenza sulla cessione delle azioni Enertad (+5,9 milioni), in caso di esercizio della stessa opzione. Il Capitale Investito Netto del Gruppo al 31 marzo 2007 è pari a 186,7 milioni di euro, rispetto a 183,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2006. L´andamento del capitale investito nel corso del primo trimestre 2007 è stato influenzato principalmente dall´acquisizione perfezionata il 1° marzo 2007 di Ordona Energia S. R. L, società titolare dei diritti di costruzione e gestione di un parco eolico in Puglia, con una potenza installabile di 34 Mw, dalla cessione parziale della partecipazione detenuta in Reno De Medici S. P. A e dalla valutazione a fair value - e cioè al prezzo di Borsa, ben superiore al prezzo della opzione cali sopra accennata - della partecipazione detenuta in Enertad S. P. A. Il patrimonio netto di Gruppo al 31 marzo 2007 è pari 153,4 milioni di euro, con un aumento rispetto al 31 dicembre 2006 pari a 5,9 milioni di euro. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2007 è negativa per 32,1 milioni di euro, rispetto al valore negativo pari a 34,9 milioni di euro del 31 dicembre 2006, ed include tra le passività finanziarie la valorizzazione a fair value dell´opzione cali Enertad per un importo pari a circa 20,4 milioni di euro (in aumento di circa 9 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2006), al netto della quale la posizione finanziaria netta risulterebbe pari a circa 11,7 milioni di euro. La variazione della posizione finanziaria netta registrata nel primo trimestre 2007 include l´incasso relativo alla cessione parziale di Reno De Medici, principalmente destinato agli investimenti addizionali nel settore eolico e al rimborso integrale del debito a breve verso il sistema bancario. Nell´ambito dell´attività di investimento, nel corso del 2007 il Gruppo è impegnato nell´ attività di espansione nel settore dell´energia da fonti rinnovabili, che si focalizzeranno sia nella realizzazione dei parchi eolici autorizzati ed in sviluppo, sia valutando nuove opportunità di investimento. Verranno parallelamente perseguiti interventi di razionalizzazione del portafoglio di partecipazioni, che potranno tra l´altro concretizzarsi in cessioni volte a consentire la realizzazione delle plusvalenze ad oggi maturate. In merito, si rammenta che, per caratteristica intrinseca dell´attività di investimento, il valore prodotto nella gestione del portafoglio investimenti genera risultati reddituali con tempistiche discontinue e non facilmente programmabili. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|