|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
LA AUDI TT CLUBSPORT QUATTRO
|
|
|
 |
|
|
Verona, 21 maggio 2007 - Con la concept car Tt clubsport quattro la Audi fa della Tt Roadster una sportiva purosangue. La contraddistinguono il potente motore, la modernissima tecnologia di bordo e i numerosi dettagli ispirati al mondo degli sport motoristici. Questa concept car è stata creata con l’intento di dar forma a una vettura di stile impeccabile e di assoluto prestigio. Niente capote e niente montanti anteriori. Al loro posto troviamo un cristallo avvolgente, estremamente basso, che evoca volutamente le forme di uno speedster. La fascia finestrini, bassa, leggermente oscurata, incornicia il cockpit. Il parabrezza panoramico e le due gobbe aerodinamiche che si trovano dietro l’abitacolo al posto dell’alloggiamento per la capote evocano il mondo delle corse. I due roll bar ricordano quelli della Tt Roadster, ma presentano qui una curvatura più schiacciata e sono alti quanto i sedili a guscio di tipo sportivo. Il frontale della vettura è dominato dal single frame, le cui forme sono sottolineate da elementi in alluminio trasversali. Ciò fa apparire la Tt clubsport quattro, già di per sé aderente all’asfalto, ancora più bassa. I quattro anelli compaiono non sulla calandra, come nella maggior parte dei modelli Audi, ma sul cofano motore. Le grandi prese d’aria sul frontale conducono aria supplementare al motore Tfsi potenziato. Le luci diurne con tecnologia Led conferiscono all’estetica del muso un tocco luminoso che lo rende inconfondibile ad ogni ora del giorno. Nel paraurti posteriore risalta la marmitta a vista in acciaio legato e la mascherina posta al di sotto di essa sottolinea il carattere sportivo della vettura. Il dispositivo con doppio terminale di scarico ovale ricorda i modelli sportivi della Audi come, ad esempio, la Rs 4. Si è scelto di non sovrapporre alla linea della fiancata sostanzialmente nessun altro elemento estetico. Invano si cercano le maniglie per le portiere. Sulla Tt clubsport quattro infatti si sale attivando un radiotelecomando e le porte si aprono facendo pressione sul tasto di apertura. Entrambi gli specchietti retrovisori esterni hanno dimensioni estremamente ridotte. L’aspetto possente della vettura è accentuato da cerchi da 20 pollici con pneumatici 265/30 R20 e dalla carreggiata che, rispetto a quella delle Tt di serie, è più larga di 80 millimetri. Anche i passaruota sono stati allargati. La vettura è verniciata in color grigio Daytona, un colore che la Audi ha utilizzato per la prima volta sulla Rs 4 e sulla S8. Il design degli esterni è caratterizzato da tonalità grigio-scure. Si pongono in netto contrasto con esse gli elementi metallici: la griglia centrale e le griglie laterali sono in Gunmetal, una tonalità dell´acciaio che conferisce alla Tt clubsport quattro un carattere sportivo ed essenziale insieme. Un ulteriore contrasto è realizzato dalle pinze dei freni, di color arancione, che collegano idealmente il design cromatico degli esterni a quello degli interni. 1 In alcuni dettagli dell´abitacolo, come la palpebra della strumentazione, il poggiabraccia e il retro dei sedili avvolgenti, ritroviamo colori chiari che pongono altrettanti accenti luminosi nella vettura. Anche il sedile in pelle nera offre qualcosa di particolare: su di esso è stato inciso al laser un motivo ideato appositamente per la Tt clubsport quattro, che consiste in un gioco con il logo Tt. La sportività esibita dagli esterni della vettura compare anche all’interno dell’abitacolo dove continua ad essere determinante, comunque, l’impeccabilità dello stile. I sedili di conducente e passeggero sono a guscio, da competizione, e insieme alle cintura di sicurezza a 4 punti da tre pollici offrono al conducente e al passeggero, anche in condizioni di guida estreme ad esempio sui circuiti di gara, un’ottima tenuta. Tipico per la Casa dei quattro anelli è il generoso ricorso all’alluminio. Lo troviamo, innanzitutto, nella razza doppia del volante. In alluminio, fresato e con zigrinatura, anche la pedaleria che risulta così non scivolosa e leggera. Nella Tt clubsport quattro anche il passeggero, come il conducente, ha a disposizione un appoggiapiede. La griglia del cambio, che riprende quella della vettura sportiva con motore centrale Audi R8, e il pomello della leva cambio in alluminio costituiscono ulteriori dettagli di grande eleganza. Troviamo l’alluminio anche nell’impugnatura chiudiporta e nella maniglia della portiera. Entrambe presentano una fessura: un particolare che mostra una volta di più quanto accurato sia lo stile degli interni. Ridisegnata, rispetto al modello di serie, anche la zona dei sottoporta in cui non troviamo alcuna modanatura e l’ampiezza del veicolo risulta così accentuata. Ulteriori dettagli che impreziosiscono gli interni sono il nuovo profilo battitacco, più spostato verso l’interno, e i tappetini con il logo Tt in alluminio. In alluminio anche la modanatura che decora la traversina delle portiere. Molto particolare l’idea realizzata dal centro stile Audi per l’intrattenimento a bordo. Nella parte superiore del cruscotto troviamo tra le due bocchette di aerazione, al posto del terzo diffusore centrale, un’interfaccia utilizzabile, tra l’altro, per connettere l’Mp3 player B&o Beosound 2. L’elegante lettore di alta qualità del prestigioso partner del marchio Audi ha esattamente le dimensioni dell’elemento circolare sul cruscotto della vettura. La strumentazione è molto diversa da quella del modello di serie. Colpiscono immediatamente le lancette in posizione verticale e i colori degli strumenti. Il display con indicazione di ora e chilometri percorsi è stato eliminato affinché lo stile complessivo risultasse assolutamente lineare. Il carattere di vettura sportiva da competizione della Audi Tt clubsport quattro è sottolineato dagli atout tecnici dell’auto. Gli ingegneri di Casa Audi sono riusciti a far erogare al 2. 0 Tfsi ancora più dei 260 Cv che il motore mette a disposizione della S3. Il quattro cilindri turbo con iniezione diretta di benzina infrange la magica soglia dei 300 Cv. È grazie ad un collettore di aspirazione modificato che questo motore straordinariamente efficiente (eletto “engine of the year” nella sua categoria sia nel 2005 che nel 2006) riesce a esprimere ancora meglio le sue possibilità. La forza motrice viene trasmessa alle quattro ruote. La Tt clubsport quattro è quindi la prima Tt della nuova generazione con motore quattro cilindri a montare la trazione integrale permanente quattro. Nuovo, in questa fascia di prestazioni, anche il cambio. Il cambio ad innesti diretti S tronic, grazie alla sua frizione doppia, innesta le marce senza interruzione alcuna della forza di trazione e quindi senza che il conducente se ne accorga. Resta comunque possibile innestare manualmente le sei marce. Le cambiate sono fulminee. Sotto il cofano motore si presenta all’osservatore un colpo d’occhio impressionante. Non una sola conduttura e non un solo gruppo ausiliare in eccesso. Il vano motore risulta addirittura elegante. Si è volutamente scelto di non rivestire il propulsore con una copertura di protezione. È stato poi un vero e proprio colpo di genio degli ingegneri della Audi la decisione di ricorrere a una barra duomi collocata sopra al motore. Essa non solo rende la vettura più rigida, ma serve anche ad ospitare la vaschetta di espansione dell’impianto di raffreddamento ad acqua. Il sistema antibloccaggio ruote Abs è stato trasferito dal vano motore all’interno dell’abitacolo. Neanche il climatizzatore e il filtro carbone attivo si trovano nel vano motore. A rifornire di aria il motore provvede un filtro dell’aria mutuato dal mondo delle corse. L’impianto di depurazione dei gas di scarico è stato adeguato alle prestazioni sportive della vettura e le sonorità che produce sono, grazie alla sua speciale calibratura, quelle proprie di una vettura che la fa da padrone nei circuiti di gara. Per la prima volta vengono impiegati su una Tt i freni ceramici che, insensibili al fading, consentono di eseguire numerose brusche frenate senza che l’impianto manifesti alcuna incertezza. Anche in questo caso la Audi ha fatto tesoro dell’esperienza accumulata: i freni in ceramica sono disponibili, tra l’altro, anche per la Rs 4, per la A8 e per la S8 e sono sempre più apprezzati. La Audi Tt clubsport quattro vanta uno stile impeccabile. Ha le prestazioni di una sportiva e si distingue per un design di gran classe. È una Tt a tutti gli effetti, mostra però anche un volto inedito di una vettura di serie già tanto affascinante. Sono in corso valutazioni riguardo ad una eventuale produzione in piccola serie di questa vettura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|