|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
IL 2006 È STATO UN ANNO DI ULTERIORE CRESCITA DELLA DOMANDA DI ATTREZZI SPORTIVI, TRAINATA DAL CRESCENTE INTERESSE PER IL WELLNESS.
|
|
|
 |
|
|
Emergono le vendite di attrezzature per fitness, sia destinate alle palestre che al mercato consumer, il cui giro d’affari è cresciuto quasi dell’11%. Più stabile la domanda degli attrezzi per sport invernali, dove emergono però le difficoltà dei pattini, la ripresa dello sci di fondo e la stabilità dello snowboard; negli sci si è inoltre esaurita la novità rappresentata dal “carving” e cresce la propensione al noleggio più che all’acquisto. Prosegue la flessione del mercato degli attrezzi per sport acquatici, penalizzato dal basso tasso di sostituzione, ma anche dalla crescita dei prodotti unbranded d’importazione; più positivo l’andamento degli articoli per sub, che possono contare su un solido gruppo di appassionati, in grado di apprezzare le innovazioni e la qualità dei prodotti di marca. Il quadro competitivo è dominato dalla presenza di importanti gruppi multinazionali, che tendono a coprire molti segmenti dello sport. Infatti data la dimensione limitata di molte specialità, per questi gruppi lo sviluppo non può che avvenire tramite acquisizioni, sia per entrare in nuovi segmenti che per ampliare la presenza in altri già presidiati, in modo da realizzare economie di scala non solo produttive, ma anche distributive e di immagine. La politica di diversificazione ha inoltre lo scopo di superare la tipica stagionalità di molte discipline. Gli scambi con l’estero sono vivaci ed in crescita: in tutte le principali aree d’affari considerate emergono alcuni produttori nazionali fortemente specializzati, che godono di un’ottima immagine sui mercati internazionali. Le previsioni a breve sono molto differenziate e vedono ancora i migliori risultati per le attrezzature per il fitness, sia per quanto riguarda la domanda interna che per la propensione all’estero. Stabili i consumi nazionali per gli sport acquatici, che potranno migliorare la quota realizzata all’estero. Decisamente in calo il mercato degli attrezzi per gli sport invernali, penalizzato da una anomala stagione invernale che ha scoraggiato gli acquisti ed elevato le scorte a tutti i livelli della filiera. Dati Di Sintesi, 2006
|
|
Aziende |
130-170 |
Numero di addetti |
7. 000-8. 000 |
Giro d’affari (Mn. Di euro) |
695,0 |
Variazione media annua del fatturato 2006/2002 (%) |
4,2 |
Fatturato per addetto (‘000 di euro) |
92,7 |
Valore aggiunto (Mn. Di euro) |
173,8 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
23,2 |
Quota di mercato primi 4 gruppi (%) |
|
· Sport invernali |
79,3 |
· Sport Acquatici |
41,7 |
· Fitness |
60,7 |
Previsioni di sviluppo del giro d’affari 2007/2006 (%): |
|
· sport invernali |
- 15,0-20,0 |
· sport acquatici |
-1,0-2,0 |
· fitness |
5,0-8,0 |
|
| Fonte: Databank * Data di chiusura della ricerca: Aprile 2007 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|