|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVO NEGOZIO CAMPER A SAN MIGUEL, PALMA DI MAJORCA
|
|
|
 |
|
|
Nuovo negozio Camper a San Miguel, Palma di Majorca Camper Together Già dalla sua fondazione, la personalità di Camper e, in particolare, le caratteristiche che traspaiono nei suoi punti vendita, hanno sempre attinto al contributo di designer, architetti e artisti. Carlos Rolando, Javier Mariscal, Neville Brody, Óscar Mariné, Peret o il gruppo Memphis, insieme a molti altri, oltre a personalità di spicco quali Fernando Amat, Oleguer Armengol, Jordi Nogués, Shiro Miura o Martí Guixé, il più prolifico degli ultimi anni, hanno contribuito ad allestire gli spazi Camper, sempre speciali e diversi l’uno dall’altro, affermandosi come risorsa preziosa del marchio, in quanto capaci di trasmettere fedelmente al cliente i suoi valori e la sua immagine. La filosofia Together (insieme), nata in Camper, doveva ancora trovare un’espressione compiuta. Oggi acquista maggiore slancio nei nuovi progetti che saranno presentati in edizione limitata, come quest’ultimo sviluppato “together” a Jaime Hayon. Abbinando all´esperienza dell´azienda l´estro dei designer, la società maiorchina persegue una filosofia di diversificazione, in opposizione all’imperante tendenza alla ripetizione che caratterizza oggi la progettazione di interni per uso commerciale. Camper è costantemente impegnata nell’innovazione e nella ricerca di nuovi linguaggi per comunicare l’essenza di un marchio che vuole essere sempre fedele al suo spirito originale. Risale al 1981 l’apertura, a Barcellona, del primo negozio Camper. Dopo avere distribuito i suoi prodotti per sette anni in punti vendita multimarca, l’azienda si rese conto che le sue scarpe avevano bisogno di un’atmosfera diversa, che consentisse al cliente di interagire col marchio e di venire a contatto con il suo spirito più autentico. Con questo obiettivo nacque la prima idea di punto vendita Camper: un negozio di scarpe dove potessero essere esposti tutti i modelli in tutti i numeri. Fu un’idea assolutamente rivoluzionaria che permise ai negozi di acquistare il ruolo di vetrina attraverso la quale l’azienda poteva mostrare al mondo le sue calzature e la sua filosofia. Agli inizi degli anni ’90, con l’inizio della sua espansione internazionale, Camper si accorse che tutti i negozi di tutti i marchi in tutte le aree commerciali di tutte le città erano uguali. Il carattere specifico di una città, la sua cultura, erano stemperati in un ambiente il cui design, benché progettato con estrema cura, finiva per risultare asettico. Nell’ottica Camper, concetti quali identità e diversità sono inscindibili in ogni circostanza, ecco perché l’azienda non si è mai adeguata all’appiattimento tipico della globalizzazione. Da questa osservazione è scaturita l’idea di differenziare i punti vendita, dando a ciascuno di essi una propria personalità. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|