|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
AD EUROCEAN 2007 JOE BORG SOTTOLINEA IL RUOLO CENTRALE DELLE SCIENZE E DELLA RICERCA MARINE NELLA POLITICA MARITTIMA DELL’UE
|
|
|
 |
|
|
Il commissario europeo per la Pesca e gli affari marittimi Joe Borg è stato il 22 giugno ad Aberdeen, dove ha tenuto il discorso inaugurale della conferenza Eurocean 2007. Organizzata dalla Commissione europea, questa manifestazione di grande rilievo per la politica delle scienze marine rappresenta una tappa fondamentale della consultazione di un anno sulla futura politica marittima dell’Unione. Il Libro verde dedicato a questo tema, pubblicato nel giugno 2006, evidenzia l’importanza della ricerca e della scienza per assicurare la gestione sostenibile degli oceani e dei mari europei. L’unione europea contribuisce in maniera significativa al finanziamento della ricerca marina, soprattutto attraverso i programmi quadro di ricerca. L’intervento del commissario Borg verterà sulla necessità vitale di una scienza e di una ricerca multidisciplinari per sostenere un’elaborazione congiunta delle politiche. “Gli oceani sono l’ultima parte del pianeta non ancora pienamente sfruttata. Essi offrono un potenziale immenso in campi diversi come l’acquacoltura, la biotecnologia blu, le energie rinnovabili, i combustibili non rinnovabili o le risorse minerali, per citarne solo alcuni. Gli oceani sono inoltre essenziali per comprendere e attenuare il cambiamento climatico. La scienza e la tecnologia sono fondamentali per consentirci di riconciliare il potenziale economico di tutte le attività marittime con la sostenibilità ambientale”, affermerà nel suo discorso il commissario Borg. La conferenza Eurocean 2007 ha riunito figure eminenti della comunità della ricerca marina europea per discutere il ruolo delle scienze e delle tecnologie marine in Europa e le sfide poste dal passaggio ad una politica marittima europea più integrata. L’obiettivo era di creare le premesse per una nuova strategia europea per la ricerca marina, che potrebbe favorire una più forte integrazione fra le discipline scientifiche marine e con gli sviluppatori delle tecnologie marittime, lo sviluppo di importanti infrastrutture per la ricerca e i dati marini e un migliore coordinamento degli sforzi compiuti dagli Stati membri nel settore della ricerca. La conferenza si concluderà con l’adozione della dichiarazione di Aberdeen, che riassumerà il messaggio della comunità delle scienze marine alla Commissione nel contesto della consultazione in corso sul Libro verde. Eurocean 2007 fa seguito al grande successo della conferenza Eurocean 2004, tenutasi in Irlanda, la cui dichiarazione di Galway ha esercitato un impatto profondo sulle politiche marine europee e ha contribuito all’inserimento delle scienze e delle tecnologie marine, quale tematica trasversale prioritaria, nel Settimo programma quadro di ricerca dell’Ue (2007 – 2013). Nell’ambito del Sesto programma quadro di ricerca, che copriva il periodo dal 2002 al 2006, sono stati finanziati 250 progetti di ricerca marina, per un contributo Ue totale di 612 milioni di euro. Il potenziale per il finanziamento della ricerca marina nell’ambito del Settimo programma quadro è chiaramente considerevole. La sfida consiste nello sfruttare questo potenziale in modo ottimale e nel massimizzare l’efficacia della ricerca marina finanziata dagli Stati membri. La Commissione ha pubblicato il Libro verde sulla futura politica marittima dell’Ue nel giugno 2006 allo scopo di promuovere un approccio coerente e coordinato a tutte le politiche legate alle attività marittime, in modo da massimizzare le sinergie fra di esse e assicurare che il futuro sviluppo economico del settore marittimo sia ottimizzato in modo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. La consultazione sul Libro verde si concluderà il 30 giugno. La Commissione intende presentare in ottobre un pacchetto di misure sulla politica marittima basate sull’esito della consultazione. Per maggiori informazioni sulla conferenza si veda il sito: http://ec. Europa. Eu/maritimeaffairs/eurocean2007. Html . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|