Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2007
 
   
  CRESCITA DELL’EXPORT MANTOVANO NEL I TRIMESTRE 2007

 
   
  Mantova, 26 giugno 2007 - I dati sul commercio estero del primo trimestre dell’anno confermano la forte crescita delle esportazioni dei prodotti mantovani già evidenziatasi nel 2006 e, in particolare, nella parte finale dello scorso anno. Infatti, dalle analisi condotte dal Servizio Studi della Camera di Commercio di Mantova e dal Centro Studi di Confindustria, con la collaborazione del Consorzio Mantova Export, la crescita delle esportazioni nei primi tre mesi del 2007, rispetto al precedente periodo ottobre-dicembre, è stata del 7% (dati grezzi). Su base annua (primo trimestre 2007 rispetto allo stesso periodo del 2006) l’incremento ha toccato addirittura quota 21,5%. Si tratta di una tendenza che accomuna l’intero Paese, cresciuto in un anno del 13%, e il più ampio contesto internazionale; l’Unione Europea, infatti, è molto forte sui mercati mondiali e un ruolo di primo piano è sicuramente rivestito dalla Germania, nostro principale partner commerciale. Mantova quindi sta cavalcando la robusta onda della crescita dei mercati internazionali, con incrementi generalizzati a tutti i settori, anche a quelli che risultavano più in difficoltà nel recente passato. Tra i principali comparti della nostra economia hanno visto una vigorosa crescita i mezzi di trasporto, i metalli, i prodotti chimici e il tessile (forte è, infatti, la ripresa del settore e del distretto calza in particolare). Incrementi dell’export a due cifre, poi, si rilevano per i principali Paesi partner destinatari dei prodotti mantovani: +33% la Germania (che accoglie circa un quinto di tutto l’export provinciale); +13% la Francia (secondo paese per consistenza con oltre un decimo dell’esportato); +37% la Spagna; +35% il Regno Unito. La forte accelerata delle vendite estere conferma i risultati già evidenziati dall’indagine sull’industria manifatturiera divulgati lo scorso mese di maggio, risultati che contemplavano la crescita degli ordinativi e dei fatturati esteri e che esplicitavano attese di incremento per la domanda estera anche nei mesi primaverili e di inizio estate. E’ lecito quindi attendersi anche un secondo trimestre 2007 piuttosto brillante sul versante export. Dal lato delle importazioni, i primi mesi dell’anno, hanno invece visto una contrazione dei valori (-6,3%), associata, in particolare, al settore dell’abbigliamento. Gli acquisti presso il principale Paese fornitore, la Germania, sono cresciuti del 24% e anche la Cina si conferma in crescita e al secondo posto per consistenza di importato, il 13% del totale provinciale, poco più della quota francese. La bilancia commerciale tra ingressi (789 milioni di euro circa) e uscite (quasi 1. 300 milioni di euro) di merci risulta positiva per oltre 508 milioni di euro, ancora una volta una tendenza opposta a quella regionale e nazionale dove il bilancio risulta ancora in rosso. .  
   
 

<<BACK