Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  ALLARME CALDO: URGENTI I CAMBIAMENTI A PARTIRE DALLA SICILIA RIFORESTAZIONE, ENERGIA SOLARE, CELLE A COMBUSTIBILE E NUOVE LINEE FERROVIARIE PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI ORMAI IN ATTO

 
   
  Palermo, 27 giugno 2007 - "La sconcertante situazione in Sicilia di questi giorni – dice il ricercatore del Cnr Mario Pagliaro – con temperature prossime ai 50 gradi, interruzioni della corrente elettrica e dell´acqua corrente per decine di ore e gli incendi a ridosso delle abitazioni, ci chiariscono definitivamente che il problema dei cambiamenti climatici dovuti all´inquinamento dell´atmosfera con l´anidride carbonica non è per domani; ma è la più urgente questione socioeconomica e politica dell´oggi. "La Sicilia – continua Pagliaro -- deve adottare per prima una strategia che le consenta di difendersi articolata in 3 precise azioni. 1. Energia solare e uso massivo del metano per la generazione avanzata di energia. 2. Riforestazione sistematica del territorio. 3. Costruzione di nuove linee ferroviarie elettrificate. "La Sicilia è la più grande regione italiana ed ha la più elevata irradiazione solare, per cui dobbiamo dotarci al più presto delle economiche e robuste celle solari in plastica di imminente commercializzazione con le quali sarà possibile ricoprire le superfici esterne ed interne di pressoché qualsiasi edificio privato e pubblico, e le relative finestre, generando abbondante elettricità. "Inoltre, la grande abbondanza di metano, sia estratto in Sicilia che importato da Libia e Algeria, deve spingerci a riconvertire a gas metano le centrali termoelettriche siciliane (rendimento del 50% contro il 30% di quelle a olio combustibile attuali); e a dotare capannoni industriali, supermercati, ospedali, scuole e uffici pubblici di celle a combustibile per generare elettricità, freddo e calore con rendimenti del 70% come fanno ad esempio all´ospedale di Magdeburgo in Germania. "L´italia -- aggiunge il chimico del Cnr -- ha eccellenti competenze sia scientifiche che tecnologiche in tutti questi campi, penso all´Ansaldo che già costruisce le celle in questione che al Cnr. Ed è tempo che queste competenze escano dai laboratori per essere adottate su larga scala, anche grazie all´intervento del Governo. "La riforestazione della Sicilia è necessaria per assorbire l´anidride carbonica in eccesso; fermare la desertificazione del suolo, mitigare le temperature e preservare le preziose risorse idriche. E la Sicilia con decine di migliaia di agenti forestali e un bilancio regionale di oltre 15 miliardi di euro annui può e deve essere in grado di farlo. "Le nuove linee ferroviarie elettriche – infine -- sono necessarie per arrestare l´indiscriminato consumo di carburante e il conseguente inquinamento atmosferico che fa della Sicilia la regione europea a minore densità di linee ferroviarie con un preoccupante inquinamento delle sue maggiori città. "In conclusione -- aggiunge Pagliaro -- le temperature prossime ai 50 gradi di questi giorni devono spingerci a mobilitarci per realizzare questi cambiamenti e iniziare ad affrontare la situazione. Perché il problema non è più genericamente "dei nostri figli"; ma nostro. E continuare con l´inazione e a procrastinare come si è fatto finora rischia di condurci rapidamente in una situazione di crisi ambientale i cui costi socioeconomici potrebbero, a quel punto, non essere sostenibili". .  
   
 

<<BACK