Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  SABATO 23 GIUGNO SI SONO CONCLUSE CON RISULTATI ECCELLENTI LE GIORNATE OLIVICOLE DI LUCINASCO

 
   
  Una sorta di Davos degli oli Dop si è svolta tra Imperia e Lucinasco da giovedì 21 a sabato 23 giugno. Tutti insieme appassionatamente erano presenti per la prima volta in Liguria ben 13 consorzi di tutela degli oli Dop (dalla Sicilia al Veneto, dalla Puglia alla Campania, dalla Calabria all’Emilia, dal Lazio alla Toscana), dirigenti nazionali del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le associazioni di categoria regionali dei produttori, numerose aziende olivicole e giornalisti. Dai lavori svolti sono emerse alcune importanti linee di azione: la necessità dei consorzi di sviluppare sempre più azioni comuni sui temi della comunicazione delle caratteristiche degli oli Dop verso i consumatori, della vigilanza nella fase della commercializzazione e dell’armonizzazione di disciplinari e piani di certificazione da porre all’esame del Ministero. Sia la Federazione dei consorzi degli oli Dop sia le Associazioni di tutti i consorzi di tutela attraverso i rispettivi presidenti Vincenzo Massari e Giuseppe Liberatore hanno ringraziato il Consorzio Dop Riviera Ligure per essersi fatto promotore di questo importante momento di aggregazione, sottolineando che per la bellezza di Lucinasco e la gestione degli uliveti “questa eroica olivicoltura ligure” dovrebbe poter beneficiare, da parte dei visitatori dell’entroterra, di una sorta di ticket a favore degli olivicoltori al fine di consentire alle generazioni future di continuare a beneficiare di questo valoroso paesaggio che consente, inoltre, all’intera comunità di non disperdere risorse pubbliche per combattere il dissesto idrogeologico e le calamità naturali legate alla sempre minore opera di presidio del territorio. Nella giornata conclusiva erano presenti gli stati generali dell’olio Dop Riviera Ligure, con i quali si è proseguito nella riflessione di un patto di filiera tra le imprese in grado di offrire remunerazione agli olivicoltori per il prodotto conferito in regola con gli standard Dop, garanzia di approvvigionamento e sostegno agli investimenti ai frantoiani e ai confezionatori consorziati che aderiranno al patto, anche grazie ai sostegni del prossimo piano di sviluppo rurale della Regione Liguria. Ai lavori erano presenti numerose persone provenienti da altre regioni italiane, tra cui citiamo: Giuseppe Liberatore, Presidente Aicig – Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche Direttore Consorzio Tutela Olio Dop Chianti Classico E Vice Presidente Federdoc; Ranieri Filo della Torre, Direttore Generale Unaprol; Vincenzo Massari, Presidente Federdop – Federazione Nazionale dei consorzi di tutela degli oli Dop e Presidente Olio Dop Colline di Brindisi; Oreste Gerini, Dirigente Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Ispettorato Centrale Controllo Qualità; Marco Vieri, Università di Firenze – Dipartimento Ingegneria Agraria e Forestale; Giacomo Costagli, Responsabile Ufficio Ricerca e Sviluppo Alfalaval Spa; Benedetto Orlandi e Franco De Meis, Coldiretti Nazionale; Giuseppina Romano, Confagricoltura Nazionale; Franco Spada, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Brisighella; Filomena Greco, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Bruzio; Massimiliano Locatelli, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Colline Laghi Lombardi; Salvatore Spatola, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Monti Iblei; Tullio Esposito, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Penisola Sorrentina; Davide Granirei, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Sabina; Saverio Scardino, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Terra di bari; Francesco Gonfio, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Terre di Siena; Michele Sagramoso, Presidente Consorzio di tutela olio Dop Veneto. Francesco Bruzzo, Presidente del Consorzio dell’Olio Extra Vergine d’Oliva D. O. P Riviera Ligure, ha concluso il suo intervento di sabato 23 giugno sottolineando la soddisfazione per i risultati ottenuti durante Le Giornate Olivicole di Lucinasco 2007; inoltre, nel ringraziare quanti hanno collaborato attivamente all’organizzazione, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio ed i suoi prodotti di qualità. .  
   
 

<<BACK