|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
AREA PRESENTA IL SUO BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE E IL PROFILO DINAMICO DELLE ATTIVITÀ IL 90% DELLE ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 27 giugno 2007 - Personale con 39 anni di età media e per il 64% laureato o in possesso di un titolo di dottorato. 26 nuovi progetti acquisiti a livello europeo, nazionale e regionale tra 2005 e 2006, con un rapporto di 1,36 nell’ultimo anno tra entrate generate autonomamente e contributi assegnati dallo Stato (con l’obiettivo di arrivare a 1,69 entro il 2007). Un notevole incremento di nuovi partner nei campi della ricerca e dell’industria, in Italia e all’estero, con un numero assoluto passato da 90 nel 2005 a 133 nel 2006. Sono questi i principali indici di sintesi che emergono dal Bilancio dell’intangibile del Consorzio per l’Area di Ricerca, cuore del sistema Area Science Park. Un quadro arricchito anche da un nuovo strumento di valutazione e programmazione delle attività di innovazione, il Profilo dinamico delle attività. Il Bilancio del capitale intellettuale (o Bilancio dell’intangibile) è un documento che nasce con l’obiettivo di fare un quadro del patrimonio strategico dell’Ente, ossia di quell’insieme di conoscenze, competenze e relazioni che costituiscono elementi essenziali nel processo di creazione di valore e che né il bilancio di esercizio, né il bilancio sociale sono in grado di evidenziare e di valorizzare completamente. Il report del capitale intellettuale dà conto delle potenzialità future, della capacità di competere sul mercato, consentendo di cogliere con anticipo percorsi e trend di crescita negli esercizi successivi. Sono tre gli indicatori sui quali si basa questo tipo di analisi: il capitale umano (o capitale “pensante”), il capitale strutturale (o capitale “pensato”) e il capitale relazionale. Per rendere più incisivo l’utilizzo del capitale intellettuale, Area sta sviluppando anche il Profilo dinamico delle attività. Con questo nuovo strumento è possibile tracciare il profilo di un’organizzazione attiva in ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, andando ad evidenziare con precisione in quale area si svolgono la maggior parte delle attività (formazione, ricerca per la conoscenza, ricerca per la competitività delle aziende e del territorio) e quale sia la loro gestione strategica e operativa. L’obiettivo è promuovere in Friuli Venezia Giulia la realizzazione di uno strumento condiviso con gli altri enti di ricerca, che evidenzi il capitale di conoscenze e competenze rappresentato dal loro insieme e ne valorizzi in chiave di sviluppo territoriale le straordinarie competenze e concentrazione. “Come Area – evidenzia il presidente Giancarlo Michellone – abbiamo completato la prima stesura del Bilancio dell’intangibile e del Profilo dinamico delle nostre attività. In realtà non stiamo lavorando da soli. E’ stato avviato un team di esperti del quale, ad oggi, fanno parte manager del Sincrotrone Elettra e dell’Ictp. L’intenzione è di perfezionare i due strumenti insieme agli altri componenti del Coordinamento degli Enti di ricerca della regione”. “L’obiettivo successivo – aggiunge il vicepresidente di Area, Francesco Russo - sarà trasferire a livello nazionale un modello di calcolo di bilancio intellettuale, sociale e profilo dell’ente da offrire sia al management delle istituzioni che si occupano di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, sia alle strutture di indirizzo come ministeri e autorità regionali e locali. Tale modello può diventare un potente strumento di programmazione accanto a quelli già esistenti”. A questo scopo da oggi al 29 giugno, presso il centro congressi di Area Science Park, si tiene la Summer School dal titolo “Il Bilancio dell’intangibile nelle università e negli enti di ricerca” inerente le principali metodologie per la misurazione del capitale intellettuale e gli strumenti per comunicarlo all’interno e all’esterno. Durante il corso sarà avviato un working group che nei prossimi mesi affiancherà il team già al lavoro su queste metodologie e contribuirà al loro miglioramento e diffusione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|