Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  KINKY BOOTS, IL COLPO D’ALA CHE SALVA L’IMPRESA CON UN FILM BRILLANTE DEDICATO AI TEMI DELL’INNOVAZIONE DEBUTTA OGGI AL CASTELLO DELL’IMPERATORE LA SETTIMA EDIZIONE DI MOVIE & MANAGEMENT

 
   
   Prato, 27 giugno 2007 - Il rutilante mondo delle Drag Queens per trattare i temi dell’innovazione, della ricerca, del cambiamento nel mondo della produzione e degli affari. L’edizione 2007 di Movie & Mangament, settima rassegna di cinema dedicato ai problemi dell’impresa, debutta oggi a Prato (Castello dell’Imperatore, ore 21,30, ingresso libero) con il divertente Kinky Boots, (2005), del regista inglese Julian Jarrold. Protagonisti Joel Edgerton, Chiwetel Ejiofor, Sarah-jane Potts, Ewan Hooper, Nick Frost, Linda Bassett. La vicenda di un giovane industriale è trattata nel tipico modo delle commedie brillanti inglesi ed è destinata a ispirare una riflessione collettiva su come le imprese possono reagire di fronte a un significativo abbattimento della domanda, cercando soluzioni creative che aprono nuovi mercati. Nel caso di Kinky Boots il colpo d’ala che rilancerà l’azienda viene dall’incontro, del tutto occasionale, con un fantasioso travestito. Ma le analogie con la contrazione della domanda dei prodotti Made in Italy sono immediate. Anche per le imprese italiane nei settori tradizionali, oltre a migliorare qualità e rapporto costi/prezzi, la reazione vincente può nascere, come spesso è accaduto, da un radicale cambiamento della loro funzionalità. Coordina presentazione e dibattito Severino Salvemini, dell’Università Bocconi. La rassegna Movie & Management è organizzata, come noto, dall’associazione culturale Pratofutura e dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale in collaborazione con varie istituzioni pratesi: Comune, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio, Apt, Pin Università di Firenze, Scuola di Cinema Anna Magnani. .  
   
 

<<BACK