Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  SORVEGLIANZA ATTIVA ANZIANI: 2,3 MILIONI DI EURO PER IL 2007

 
   
  Firenze, 27 giugno 2007 - Assistenza continua a favore delle persone anziane considerate ‘a rischio’, soprattutto nei mesi estivi, quando il caldo torrido non lascia scampo. E’ il progetto regionale ‘Sorveglianza attiva della persona anziana fragile’, avviato nel 2004 e progressivamente esteso a tutto l’anno e a tutta la regione. Per il 2007 le risorse messe a disposizione ammontano a 2,3 milioni di euro che consentiranno di potenziare gli strumenti a disposizione per dare sostegno a tutte le persone ultra settantacinquenni considerate ‘fragili’ che secondo stime dell’Ars sarebbero oltre 15mila. Il progetto dopo i primi passi del 2004, quando venne attivato dopo l’eccezionale estate calda del 2003, adesso è attivo tutto l’anno e riguarda tutte e 34 le zone distretto in cui è suddivisa la Toscana a fini socio-sanitari. Da quest’anno inoltre il progetto si arricchisce di un ulteriore tassello: l’archivio territoriale della persona anziana fragile. Si tratta di una sorta di censimento territoriale di tutte le persone con più di 75 considerate ‘fragili’: quelle cioè che vivono da sole, prive di qualsiasi sostegno socio-relazionale, con problemi di salute tali da comprometterne l’autonomia. Lo strumento servirà a fornire un quadro più completo delle persone over 75 che si collocano nell’area della non autosufficienza e dell’emarginazione sociale e ad organizzare i percorsi assistenziali definiti a ‘bassa soglia’. “Come accade ormai dal 2004 – commenta l’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori - la Toscana ha avviato questo servizio per dare assistenza e aiuto a tutte le persone anziane che si trovano in difficoltà. Dopo la fase sperimentale 2006 adesso siamo finalmente in grado di estendere le prestazioni a tutta la regione e per tutto l’anno. Abbiamo deciso di investire risorse importanti per consentire a tante persone anziane, specialmente quelle costrette a vivere da sole nei mesi più caldi, di poter usufruire di tutta una serie di servizi e di trascorrere l’estate sapendo di poter contare sull’aiuto e la disponibilità di qualcuno. E’ una di quelle iniziative che cercano di dare risposte concrete a bisogni reali e che funziona grazie alle sinergie realizzate con gli altri attori impegnati nel sociale”. “Il progressivo invecchiamento della popolazione – dice l’assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi – ci spinge a potenziare questi servizi, che si risolvono in una prevenzione delle patologie e in una migliore gestione della salute dei cittadini toscani. Grazie a una stretta integrazione dei servizi e alla disponibilità dei medici di medicina generale riusciamo oggi a dare risposte concrete lungo tutto il corso dell’anno”. Da segnalare infine, all’indirizzo www. Lamma. Rete. Toscana. It/bioclima/, il Sistema di segnalazione regionale bioclimatico. Si tratta di un servizio predisposto dal Servizio Sanitario della Toscana, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell´Università di Firenze e con l´Istituto di Biometereologia del Cnr, che definisce da un lato le relazioni esistenti fra condizioni meteo-climatiche e lo stato di salute e, dall’altro, informa la popolazione e gli operatori sulle situazioni di rischio, disagio o benessere derivanti dal clima. I risultati. Dall’estate del 2005 i risultati delle azioni programmate sono stati attentamente monitorati. Ecco i risultati. Estate 2005: coinvolte 25 zone distretto. 4. 836 persone >75enni hanno usufruito delle varie prestazioni (telesoccorso – teleassistenza - pasti a domicilio – spese a domicilio –compagnia-consegna acqua-trasporti sociali); 19. 920 le prestazioni complessivamente erogate; 8. 205 il numero medio settimanale di telefonate effettuate agli anziani coinvolti. Inverno 2005-2006 (21 novembre 2006-17 marzo 2007): il servizio ha interessato 9 zone distretto (Lunigiana, Valle del Serchio, Alta Val di Cecina, Isola d’Elba, Amiata senese e grossetana, Casentino, Val Tiberina e Mugello). 560 le persone >75enni che hanno usufruito delle varie prestazioni; 8. 892 le prestazioni complessivamente erogate; 589 il numero medio settimanale di telefonate effettuate agli anziani coinvolti. Anno 2006. La sorveglianza è stata attivata in tutte le 34 zone distretto. 5. 656 le persone >75enni che hanno usufruito delle varie prestazioni; 80. 304 le prestazioni complessivamente erogate; 6. 257 il numero medio settimanale di telefonate effettuate agli anziani coinvolti. (sc/ft) Ecco i call center attivi: Apuane 800982118; Val di Nievole 800 986060; Pistoiese 800 986060; Pratese 800018679 0574/32777 ore 16-24 0574/33111 9-16; Alta Val di Cecina 800221290 Lun-ven 9-13; Valdera 800301330 Lun-sab 15-19; Pisana 800086540 Lun-ven 9-12. 30 16-18 Sab-dom 16-18; Livornese 0586883333 – 0586888888; Senese 0577281988 e 0577366111 9-13 e 15-18; Casentino 0575/507215 800434444; Colline Metallifere 0566/902251; Grossetana 848580218 - 0564 483730; Firenze 800-801616; Fiorentina Sud-est 800983333; Valdarno Inferiore 0571 33 333. .  
   
 

<<BACK