Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  SALUTE, ASSESSORE MONTALDO LANCIA ALLARME SU SANITÀ A MINISTRO TURCO: "CON LA RIDUZIONE DEI COSTI DEI DIPENDENTI SANITARI E BLOCCO TURN OVER A RISCHIO I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA" "ALLA LIGURIA REGIONE PILOTA IN ITALIA PER ALTO NUMERO DI ANZIANI, SERVONO FONDI ULTERIORI PER ELABORAZIONE DI NUOVE STRATEGIE SANITARIE".

 
   
  Genova 27 Giugno 2007 - "Serve un nuovo modello da inserire nella Finanziaria 2008 in grado di mettere d´accordo Governo, Regioni e organizzazioni sindacali che pur mantenendo ferma la barra del rigore garantisca livelli adeguati di assistenza". Lo scrive l´assessore alla Salute della Regione Liguria in una lettera indirizzata al Ministro della Salute, Livia Turco e al coordinatore degli assessori regionali alla salute in conferenza Stato Regioni, Enrico Rossi. La lettera è stata scritta il 25giugno dall´assessore Montaldo, dopo aver appreso dai giornali del disagio all´ospedale San Filippo Neri di Roma a seguito di 115 infermieri che si sono messi in malattia contemporaneamente negli ultimi due giorni. "L´episodio del San Filippo Neri - ha ribadito nella lettera l´assessore alla Salute - di cui parlano le cronache di oggi è solo l´espressione più eclatante di un malessere vissuto dal personale di assistenza, in particolare negli ospedali e ancor più in quei settori come l´emergenza e le sale operatorie dove non è possibile rinviare le prestazioni per non mettere in gioco la vita dei cittadini". Il riferimento va alle leggi finanziarie che impongono alle regioni limiti di riduzione dei costi dei dipendenti che dall´1% sono passati all´1,4% in soli due anni, provocando una considerevole contrazione nel numero dei dipendenti. L´assessore alla Salute della Regione Liguria ribadisce che "la missione del sistema sanitario pubblico è garantire in primo luogo i livelli essenziali di assistenza per questo sento di dover lanciare un allarme: siamo sicuri di poterlo continuare a fare in questo modo?". Secondo Montaldo "in un sistema pieno di ridondanze e sovrastrutture inutili ci sono sicuramente margini per recuperare in altro modo le risorse anche di personale, ma non si può continuare con un´azione indiscriminata che rischia di provocare il collasso del sistema". Per illustrare la sua proposta Claudio Montaldo si è recato questa mattina al pronto soccorso dell´ospedale San Martino di Genova nel corso di una visita che ha evidenziato la persistente criticità dovuta al numero crescente di ricoveri in particolare di anziani. Su 25. 000 ricoverati d´urgenza nel 2006 al pronto soccorso del nosocomio genovese, 12. 000 erano persone con più di 65 anni. E se nel 2006 il totale degli accessi al Pronto soccorso del San Martino di Genova ammontava a 100. 000, quest´anno il numero è destinato a salire ulteriormente "Tenendo conto - come hanno ribadito i sanitari del San Martino nel corso della visita dell´assessore - che ogni giorno ci sono oltre 300 accessi, con punte di 350". Ammontano a 10. 518 gli infermieri presenti nel sistema sanitario ligure al marzo 2007, 182 in meno rispetto a fine 2004 quando erano 10. 700, una diminuzione costante nonostante le continue assunzioni avvenute nel 2006 per un totale di 315 infermieri e nel primo quadrimestre 2007 per un totale di 76 nuovi assunti. .  
   
 

<<BACK