|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
NASCE AYSYSTEM, IL NUOVO DISPOSITIVO GSM/GPRS DI SIEMENS IN GRADO DI MONITORARE I BENI E PROTEGGERE LE PERSONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 giugno 2007 - Presentato per la prima volta al terzo congresso mondiale 3Gsm di Barcellona, Aysystem è una novità che arricchisce l’offerta dell’area Wireless Modules della divisione Automation and Drives di Siemens. Si tratta di un dispositivo Gsm/gprs in grado di comunicare con un portale Aypilot che, attraverso una semplice interfaccia Web, rende disponibili una serie di servizi: dalla protezione di beni e di persone al monitoraggio degli ambienti, consentendo inoltre una facile configurabilità ed il controllo remotizzato dei dispositivi. Aysystem ha le stesse dimensioni di un telefonino ed è dotato di quattro tasti programmabili, di uno schermo che può essere anche usato come pulsante (per esempio per chiamate di emergenza) e di un altoparlante che può funzionare anche come allarme sonoro. L’utilizzo è molto semplice: l’utente deve solo premere il pulsante centrale per attivare chiamate d’emergenza, tramite telefonata o Sms predefinito, o usare i tasti per navigare un menu di opzioni. Aysystem integra anche tre sensori configurabili con funzione di rilevamento temperatura, suono e movimento. Nel caso in cui si superi il limite predefinito, si attiverà un allarme tramite la rete di comunicazione mobile Gsm/gprs. Grazie all’interfaccia Web, utilizzando una semplice connessione Internet, è possibile inserire e modificare da remoto le impostazioni del sistema così come leggere, visualizzare, analizzare ed integrare, in applicazioni specifiche del cliente, i valori misurati dei sensori. In alternativa la configurazione può essere fatta dallo stesso utente usando i tasti sul dispositivo o lo schermo per un’impostazione diretta. Per applicazioni professionali le soluzioni ottimali sono la configurazione e il controllo del dispositivo da una sede centrale (system administrator) in remoto senza rendere necessario un intervento dell’utilizzatore. Basato sulla tecnologia Java , il sistema è utilizzabile in tutto il mondo e risulta ideale sia per le applicazioni mobili rivolte alla sfera privata sia per le aziende che vogliono proteggere i loro dipendenti e controllare gli asset. Il sistema può essere anche facilmente implementato con moduli di espansione hardware, chiamati Aysnapon e programmato grazie alla tecnologia Java . Il modulo opzionale Gps, ad esempio, può essere utilizzato per localizzare persone e oggetti ed è in grado di offrire funzioni di sicurezza se implementato con una videocamera. L’interfaccia Web Aypilot può essere facilmente adattata alle esigenze delle aziende che utilizzano componenti per la comunicazione Wireless e stanno cercando una soluzione server per le loro applicazioni. Grazie all’intuitivo display, e ai tasti di comando, l’utente può attivare in modo facile e veloce funzioni speciali usando la comunicazione Gsm/gprs. Le applicazioni di Aysystem sono numerose; fra queste c’è l’assistenza a persone disabili, bambini, lavoratori in condizioni di rischio e il monitoraggio di intere flotte di veicoli. Grazie alla sua interfaccia aperta, Aysystem velocizza il time-to-market e minimizza l’investimento iniziale in termini di costi operativi sia per l’operatore mobile sia per il cliente business. La scalabilità del sistema in termini di hardware, grazie al concetto di Aysnapon, e di software tramite la soluzione Java-client-server permette di assecondare le diverse esigenze. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|