Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
 
   
  SIEMENS: INNOVAZIONE NEI SISTEMI E SOLUZIONI PER LA TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA

 
   
  Milano, 27 giugno 2007 - Presentate le ultime novità di Siemens in ambito T&d: dall’interruttore automatico sottovuoto, ai trasformatori fino al nuovo scaricatore di media tensione e ai sistemi di controllo delle reti di pubblica utilità. In occasione di Cired, una delle più prestigiose conferenze internazionali nell’ambito della trasmissione e distribuzione di energia, Siemens ha presentato le sue ultime novità di prodotto: dall’interruttore automatico sottovuoto Sion, al trasformatore Geafol fino allo scaricatore 3Ek7 di media tensione. L’interruttore automatico sottovuoto Sion è stato progettato per essere utilizzato in tutte le comuni tipologie di quadri di media tensione (Mt). E’ disponibile una serie completa di modelli per tensioni comprese fra 7,2 kV e 24 kV con potere d’interruzione fino a 40 kA e correnti fino a 3150 A con un’ampia scelta di opzioni dimensionali sia nell’interasse tra le fasi che tra gli attacchi entrata-uscita. Grazie all’uso ingegnoso del materiale isolante tra le parti in tensione, la costruzione di questo interruttore automatico “isolato in aria” risulta sostanzialmente più compatta rispetto alle progettazioni abituali con dimensioni comparabili in larghezza e profondità a quelle ottenibili con l’isolamento solido integrale. La speciale costruzione dei setti isolanti svolge anche la funzione di supporto meccanico per l’elemento di interruzione. Immagine disponibile: www. Siemens. Com/ptd-picture/sion Scaricatore di media tensione. Questo scaricatore con costruzione a gabbia, protegge dalle sovratensioni l’apparecchiatura nei sistemi di distribuzione elettrica fino a 72. 5 kV. L’elemento portante degli elementi variatori è formato da una gabbia di aste in fibra di vetro ad alta resistenza meccanica. Inoltre, è provvisto di un eccellente sistema sigillante contro l’ingresso d’umidità e la formazione di scariche parziali. Il 3Ek7 è resistente ai raggi Uv e all’esposizione all’ozono, così come a tutti i solventi organici ed inorganici ed altri comuni agenti detergenti. Ben si adatta quindi all’impiego in condizioni ambientali anche particolarmente difficili come le aree industriali, il deserto o le regioni costiere. Immagine disponibile: www. Siemens. Com/ptd-picture/arrester Sistema di controllo delle reti Spectrum Powercc. Una delle caratteristiche principali di questo sistema di controllo delle reti di pubblica utilità, principalmente elettriche ma anche di acqua e gas, è la sua architettura modulare e scalabile in relazione alle dimensioni ed alle caratteristiche dell’impianto controllato, oltre ad una modellizzazione dei dati basata sullo standard Epri-cim. Ogni componente del sistema ha interfacce standardizzate che permettono l’interconnessione di componenti di tutti i principali costruttori che hanno aderito a tali standard. Il sistema Spectrum Powercc offre, inoltre, un numero di interfacce aperte verso sistemi esterni, principalmente basate sulla tecnologia Microsoft, includendo fra gli altri Odbc, Ole e Opc. Un database relazionale centralizzato gestisce l’archiviazione dei dati storici e permette un facile accesso ai dati tramite Sql. Un vasto insieme di protocolli specifici di diversi costruttori può essere integrato nel sistema anche per collegare apparati proprietari, spesso preesistenti sugli impianti, in aggiunta a quelli che gestiscono protocolli di trasmissione standardizzati nazionali e internazionali come Iec 60870-5-101 e Iec 60870-5-104. Immagine disponibile: www. Siemens. Com/ptd-picture/spectrumpowercc Il sistema Powerlink (power line carrier o Plc) trasmette dati di telecontrollo, segnali per le funzioni di protezione, fax e voce, utilizzando al tecnologia trasmissiva dell’onda convogliata digitale su cavi elettrici di alta tensione. Poiché gli investimenti delle utilities nelle tecnologie di comunicazione riguardano soluzioni flessibili, in grado di risolvere esigenze attuali e future, Power Link è stato progettato per sfruttare al meglio la banda resa disponibile dal supporto trasmissivo (con velocità di trasmissione dati digitali sino a 76. 8 kbit/sec con banda Hf di 8kHz) e garantire la massima flessibilità di utilizzo da parte dell’utente. Ciò è ottenuto mediante la disponibilità di un ampio spettro di interfacce utente, che consentono il collegamento di canali fonici analogici tradizionali, canali dati analogici, canali dati modulati Fsk, linee seriali asincrone, linee seriali sincrone X. 21, ma anche e soprattutto introducendo il concetto di Ease-up (easy and secure upgrade), che permette l’avvicendamento estremamente agevole tra le tipologie di interfacce, consentendo all’utilizzatore, per esempio, di integrare Power Link in un esistente sistema di comunicazione che supporta devices con interfaccia analogica, gli accessi ma anche la successiva migrazione dei periferici verso tecnologie completamente digitali. Il canale di comunicazione digitale installato tramite Powerlink consente il trasporto contemporaneo di vari flussi trasmissivi, anche di diversa tecnologia (voce, dati analogici, dati digitali). Consente inoltre il trasporto di informazioni video, mettendo gli utenti finali in grado di implementare sistemi di video sorveglianza da remoto delle proprie apparecchiature non presidiate. L’estrema modularità hardware di supporto consente di rendere disponibili sullo stesso apparato sino a 3 canali vocali senza compressione o 12 compressi, un multiplexer integrato (iMux) che supporta la capacità trasmissiva aggregata di 76,8 kbit/sec, ripartibile su un massimo di 8 interfacce Rs232/v. 24 integrate, un Datapump dinamico, in grado cioè di adattare la velocità trasmissiva al mutare delle condizioni del canale di collegamento, con interfaccia X. 21 a 64 kbit/sec, uno Rs 232 splitter integrato, che consente il collegamento locale di Rtu accessibili in polling mode, la possibilità di integrare sino a 3 apparati di teleprotezione Swt3000, di cui due ospitati all’interno dello chassis Powerlink. Tali apparati trasmettono le loro informazioni tramite Powerlink e, se richiesto, tramite canali alternativi in ridondanza. La trasmissione viene ottimizzata mediante l’impiego delle tecnologie Osa(optimized sub-channel allocation), Axc (automatic crosstalk canceller), Dds (direct digital synthesizer), Ddfc (data driver frequency correction) e Automatic level setting. Immagine disponibile: www. Siemens. Com/ptd-picture/powerlink Amis, sistema informatico e di acquisizione dei dati di consumo è una soluzione “tutto in uno” standardizzata per operatori di rete. Questo sistema è progettato per l’acquisizione dei dati e informazioni sul consumo di energia delle famiglie clienti con contratti speciali e stazioni di trasformazione, e per la trasmissione di questi dati a un centro di controllo, dove è reso disponibile per ulteriori elaborazioni. Le fatture mensili relative al consumo di energia possono essere compilate sulla base di questi dati. Il sistema aiuta l’operatore a produrre previsioni di consumo usando una rappresentazione incrociata dei dati di consumo. Trasformatori di distribuzione in resina Geafol. Trovano impiego in molti progetti di infrastruttura ed in particolare dove la sicurezza è prioritaria. Per esempio negli aeroporti, ospedali, tram, metropolitane e tunnel ma anche nelle centrali eoliche, sulle piattaforme e nelle miniere. I trasformatori in resina permettono generalmente un’installazione più compatta rispetto ai trasformatori in olio o in gas. Le versioni con perdite ridotte a carico e a vuoto aumentano l’efficienza e così riducono i costi di esercizio. Questi trasformatori non richiedono manutenzione, sono ignifughi ed autoestinguenti. I componenti dei trasformatori possono essere riciclati a fine vita. L’isolamento dei trasformatori consiste in una miscela eco-compatibile di resina epossidica e polvere di quarzo, cosicché perfino un eventuale arco elettrico non può causare alcun gas tossico. Sull’ultima generazione di trasformatori in resina Geafol gli attacchi di alta tensione sono sempre montati sul lato stesso dell’alta tensione. Nelle versioni precedenti queste prese erano frequentemente posizionate sul lato della bassa tensione. Grazie a questo miglioramento, le distanze minime necessarie dai terminali in tensione non isolati e dalle connessioni delle prese sono ora da considerare per un solo lato del trasformatore. Questo è un vantaggio quando si installa il trasformatore in celle dedicate o in alloggiamenti protetti. Onde permettere uno spazio di connessione sufficiente sul lato dell’alta tensione, il trasformatore deve essere posizionato in modo adeguato. Il nuovo trasformatore di Siemens è disponibile nella gamma da 400 kVa a 3. 15 Mva. Immagine disponibile: www. Siemens. Com/ptd-picture/geafoltrafo La suite di prodotto Pss consiste in un insieme di strumenti di pianificazione della rete per l’analisi, la pianificazione, e l’ottimizzazione elettrica dei sistemi di fornitura e di moduli specializzati per il gas, l’acqua e il riscaldamento. Il portafoglio software consiste dei seguenti elementi: • Pss E, sistema software per le reti elettriche di trasmissione • Pss Sincal, un sistema di pianificazione per la distribuzione elettrica delle reti di utilities e industrie che fornisce metodi di calcolo per la pianificazione della distribuzione elettrica delle reti per gas, acqua e riscaldamento. • Pss Netomac, uno strumento di pianificazione per processi dinamici nei sistemi di fornitura elettrica che combina metodi di analisi per il tempo e la gamma di frequenza su un’interfaccia uniforme. Di conseguenza tutti i processi elettromagnetici e elettromeccanici possono essere simulati nei sistemi di fornitura dell’elettricità. • Pss Odms, un programma software per l’integrazione di applicazioni e dati, basato sul modello di informazione comune (Cim). • Pss Must, un dispositivo per il calcolo veloce della massima capacità di trasmissione di energia dei sistemi di trasmissione. .  
   
 

<<BACK