Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Luglio 2007
 
   
  PRESENTATO LO STUDIO PIVOT-PIATTAFORMA LOGISTICA DEL VARESOTTO

 
   
   Varese, 2 luglio 2007- E’ questo il risultato più significativo dello Studio di Fattibilità sul progetto “Pivot-piattaforma Logistica del Varesotto” che è stato condotto dall’Università Cattaneo in collaborazione con la società Trt Trasporti e Territorio e che è stato presentato giovedì 28 giugn 2007 durante un convegno che si è svolto nelle sale di Malpensafiere a Busto Arsizio. Gli studiosi hanno così ipotizzato una piattaforma logistica di 70. 000 metri quadrati di cui 24. 000 coperti, destinando il 65% dell’area alle attività di cross-docking (trasferimento da un mezzo di trasporto all’altro) e il restante 35% alla logistica di magazzino. Il progetto, in questa fase preliminare, prevede un unico edificio modulare, costituito da due sezioni dedicate alle attività di movimentazione a terra e stoccaggio temporaneo (altezza sottotrave di 8 metri) e da un modulo destinato allo stoccaggio (altezza 12 metri). Nella lottizzazione sono compresi tutti gli spazi destinati ai servizi, gli estesi parcheggi custoditi per automezzi (circa 10. 000 metri quadrati), le aree verdi (circa 5. 000 metri quadrati) e la viabilità interna. Grande attenzione è stata riservata alla eco-sostenibilità del progetto con lo sfruttamento delle energie pulite e il contenimento dei consumi energetici e idrici. Per quanto concerne gli aspetti economici, l’investimento complessivo per la realizzazione del progetto è stato quantificato in 18 milioni di euro. Sulla base della struttura finanziaria individuata (connotata da un’ottima bancabilità, con il 70% di debito del fabbisogno finanziario totale) e dei ricavi prospettati, il progetto è in grado di garantire un tasso interno di rendimento del 7,5%, valutato su due scenari (secondo due diverse ipotesi di occupazione degli spazi da parte dell’utenza). Per la gestione della piattaforma, infine, lo studio ha identificato come migliore forma giuridica il consorzio, mettendo in luce la risposta di Pivot a quella necessità di aggregazione delle imprese già emersa nella fase di programmazione del progetto. La piattaforma logistica delineata è destinata infatti a diverse tipologie di operatori: la sua multifunzionalità ne consentirà l’utilizzo da parte sia di utenti interessati al magazzinaggio, sia di aziende che svolgono attività corrieristica o di distribuzione, sia di trasportatori che necessitano spazi per la sosta e la manutenzione dei propri automezzi. .  
   
 

<<BACK