|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
IL SETTORE LIBRARIO IN EUROPA: SI CONCLUDE NEL WEEK END AD ATENE IL PROGETTO EUROPEO A CUI AIE LAVORA DA TRE ANNI. VERSO UN MERCATO DEL LIBRO NELL’EUROPA A 25
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 luglio 2007 - Verso un mercato del libro nell’Europa a 25: sarà la conferenza “The Book in the 21st century” a concludere domenica, 1 luglio, ad Atene il progetto europeo “Multiannual cooperation agreement in the field of books and reading” a cui lavora da tre anni anche l’Associazione Italiana Editori (Aie). L’obiettivo? Portare all’attenzione delle istituzioni europee e degli Stati membri alcune tra le tematiche più importanti del settore del libro, suggerendo misure concrete da adottare attraverso apposite conferenze e la realizzazione di uno studio che fornisse una prima panoramica aggiornata delle caratteristiche e della situazione del settore librario nell’Europa a 25. Il progetto, realizzato nell’ambito di Cultura 2000 e coordinato dal National Book Center di Atene, è stato avviato a metà del 2004 e coinvolge per la prima volta tutti i principali soggetti della filiera del libro, nazionali ed europei: Associazione Italiana Editori (Aie), Associazione Editori della Romania (Aer), Federazione europea dei Librai (Ebf), Congresso degli Scrittori (Ewc), Federazione degli Editori Europei (Fep-fee), Ministero della Cultura spagnolo. Lo studio, condotto da Aie insieme a Ebf, ha messo in luce alcune criticità e punti di forza del settore. Di particolare importanza l’assenza di dati omogenei sul settore editoriale in Europa: “Esistono problemi di omogeneità – ha sottolineato il responsabile dei Progetti Internazionali dell’Aie Piero Attanasio – sia nella metodologia di raccolta dei dati, sia nella definizione dei concetti. Non avendo un quadro d’insieme chiaro è quindi difficile strutturare delle politiche a livello europeo di sostegno al settore editoriale”. Progettare politiche comuni e sostenere la promozione della lettura ha una doppia valenza, sia culturale che economica, per l’evidente connessione tra tasso di lettura e sviluppo economico, recentemente rilevato anche statisticamente da una ricerca promossa dall’Aie. Gli esiti del progetto europeo, che saranno presentati domenica 1 luglio ad Atene, saranno pubblicati sul sito www. Booksineurope. Org. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|