|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - LA REGIONE MARCHE FISSA NUOVI PARAMETRI MINIMI ABITATIVI
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 9 luglio 2007 - La Regione Marche ha modificato la legge regionale sullŽedilizia residenziale pubblica stabilendo una riduzione dei parametri minimi abitativi, requisiti necessari per ottenere il permesso di soggiorno-lavoro e il ricongiungimento familiare dei cittadini stranieri non Ue. ŽNon si tratta Ž ha spiegato lŽassessore regionale ai Servizi Sociali, Marco Amagliani - di assegnazione di alloggi popolari ma piu` semplicemente di rafforzare un diritto, quello al ricongiungimento delle famiglie di cittadini immigrati, e di semplificare le procedure per lŽottenimento del contratto di soggiorno per lavoro subordinato dei cittadini stranieri non Ue e far si` che un cittadino immigrato non sia `vessatoŽ dalle pastoie burocratiche quando, per fortuna, e` riuscito a trovare unŽabitazione dignitosa per se` e la sua famigliaŽ. La Regione Marche, unica in Italia, ha quindi deliberato che per una famiglia di 4 persone la superficie utile calpestabile sara` minimo di 50 metri quadrati e per ogni persona in piu` altri 10 metri quadrati. La decisione e` una risposta alle istanze giunte dalle associazioni che aderiscono al Tavolo di partecipazione attiva sui diritti di uguaglianza dei cittadini immigrati residenti nelle Marche, Žun organismo Ž continua Amagliani - che abbiamo voluto istituire proprio per conoscere piu` da vicino le problematiche del quotidiano e che ci e` servito per dare maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini immigrati che vogliono lavorare e vivere onestamente nella nostra regioneŽ. ŽUn ringraziamento quindi Ž prosegue Amagliani - allŽAssociazione onlus Ambasciata dei Diritti Marche, allŽAssociazione Polisportiva Antirazzista `Assata ShakurŽ e allŽAssociazione onlus `Ya Basta!Ž Marche, che per prime hanno segnalato al Tavolo il problema. E` grazie alla loro sensibilita` e al loro lavoro, meticoloso, puntuale e preciso, ma anche grazie al contributo e al sostegno di ogni partecipante al Tavolo se oggi, le Marche sono un territorio ancora piu` civileŽ. Il numero dei cittadini stranieri residenti nelle Marche con regolare permesso di soggiorno ha superato quota 100 mila, portando la regione sopra la media nazionale con piu` di uno straniero ogni venti abitanti. Di fronte allŽaumento degli immigrati non crescono pero` proporzionalmente, neanche a livello nazionale, i programmi di edilizia abitativa. ŽRisolvere dunque i problemi degli immigrati - conclude Amagliani - significa, oltre che lŽaffermazione di un principio di uguaglianza e di un diritto umanitario, anche benessere per il Paese che li accoglieŽ. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|