Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 06 Settembre 2007
 
   
  PROGETTO UE SULL´INFORMATIZZAZIONE TANGIBILE SUPERA LA SUA PRIMA PROVA

 
   
  Bruxelles, 6 settembre 2007 - Un progetto finanziato dall´Unione europea sull´informatizzazione tangibile ha superato la prova piů dura che avesse mai dovuto affrontare. Mentre circa 750 000 visitatori ammiravano le oltre 100 navi della «Tall Ships Race», la piů importante regata di grandi velieri del mondo, l´équipe del progetto Palcom (Palpable Computing - Informatizzazione tangibile) era impegnata a dislocare i suoi prototipi sperimentali per aiutare i servizi di emergenza a garantire il perfetto svolgimento di questa manifestazione, della durata di quattro giorni. Negli ultimi due anni, i ricercatori del progetto Palcom hanno collaborato con agenti di polizia, medici e vigili del fuoco per sviluppare questi prototipi di tecnologia tangibile, destinati al monitoraggio di situazioni di emergenza. Benché questi complessi prototipi fossero stati originariamente concepiti per controllare situazioni molto critiche, la regata dei grandi velieri ha fornito ai ricercatori l´occasione perfetta per sperimentarli nell´ambito di una manifestazione importante. «La partecipazione di Palcom alla regata dei grandi velieri č stata un esperimento di enorme portata e ci ha offerto inoltre la grande occasione di testare la nostra tecnologia in un contesto di vita reale», ha dichiarato al Notiziario Cordis Preben Holst Mogensen, responsabile del prototipo e vicecoordinatore del progetto Palcom. L´elemento centrale dell´esperimento consisteva in un grande schermo tattile interattivo raffigurante un modello tridimensionale del porto di Ĺrhus, in Danimarca, dove si č svolta la competizione. Da questa centrale operativa, il personale addetto alla gestione delle emergenze č stato in grado di sorvegliare la situazione attraverso diversi dispositivi che seguivano i movimenti di agenti di polizia, vigili del fuoco e medici. Una serie di telecamere fisse, inoltre, teneva sotto controllo aree potenzialmente critiche in cui, secondo gli addetti alla gestione delle emergenze, sarebbero potuti sorgere problemi. Tra queste figuravano punti nevralgici della viabilitŕ e la zona adibita ai concerti, in cui sono confluite oltre 25 000 persone per ascoltare dal vivo vari gruppi musicali. Grazie all´alta risoluzione delle telecamere, alcune delle quali in grado di effettuare riprese panoramiche o dotate di zoom, la centrale operativa ha ricevuto in tempo reale immagini tridimensionali: questo ha permesso alla polizia e ai vigili del fuoco di avere una visione d´insieme della zona e di intervenire attivamente nel caso di situazioni di emergenza. Analogamente, gli agenti di polizia erano provvisti di macchine fotografiche che permettevano di fotografare eventuali incidenti e di visualizzare le immagini direttamente sullo schermo della centrale operativa. Per i ricercatori che hanno preso parte all´esperimento, la sfida maggiore era riuscire a far funzionare contemporaneamente tutte le tecnologie tangibili per garantire la fluiditŕ della comunicazione e agevolare la collaborazione tra il personale della centrale operativa e gli agenti di polizia che pattugliavano il porto. Secondo Preben Holst Mogensen, l´esperimento č andato a buon fine. «Siamo riusciti a realizzare le tecnologie previste, a sperimentarle e a testarle in una situazione di vita reale, con problemi di vita reale. » «La manifestazione di per sé si č svolta senza incidenti di rilievo e, pertanto, i prototipi sono stati utilizzati principalmente per il controllo del traffico, per la collaborazione tra gli agenti di pattuglia nel porto e il personale della centrale operativa, per modifiche nell´organizzazione logistica e per fornire una panoramica di questo sito molto complesso», ha aggiunto. Dal canto loro, le forze di polizia, i vigili del fuoco e il personale del centro traumatologico hanno espresso tutti pareri molto positivi sull´esperimento e ora sperano che sarŕ presto possibile trasformare questi prototipi in prodotti concreti, in modo da poterli utilizzare per migliorare il loro lavoro di pronto intervento. «Puň essere molto difficile riuscire ad avere una visione d´insieme di manifestazioni di ampia portata come la regata dei grandi velieri. Con un milione di visitatori e un´area enorme da controllare, č impegnativo sorvegliare ogni punto critico», ha affermato Jakob Andersen, capo dell´unitŕ dei vigili del fuoco di Ĺrhus. «A mio avviso la tecnologia Palcom ha un enorme potenziale, non solo per la gestione di eventi come la regata dei grandi velieri, ma anche per il monitoraggio di situazioni molto critiche », ha aggiunto. Benché l´esperimento sia ormai concluso, i ricercatori che hanno partecipato al progetto non riposano sugli allori. Infatti, hanno giŕ iniziato a lavorare alla seconda versione di questo pacchetto di tecnologie che sperano di poter sperimentare in autunno nel corso di un´esercitazione che simuli gravi incidenti anziché grandi eventi. Secondo le stime dei ricercatori, occorreranno altri tre o quattro anni prima che questa tecnologia possa tradursi in prodotti di consumo, ma l´esperimento ha dimostrato inequivocabilmente che sono sulla buona strada. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Ist-palcom. Org/ .  
   
 

<<BACK