|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE PER LE DONNE
|
|
|
 |
|
|
Vicenza, 5 settembre 2007 - Il reinserimento lavorativo delle donne è un tema che torna sempre d’attualità. E’ fondamentale svolgere un’efficace azione di formazione e orientamento e per questo la Fondazione Giacomo Rumor-centro Produttività Veneto (Cpv) è stata scelta per coordinare il progetto regionale S. O. L. E. (Sistemi di Orientamento al Lavoro per valorizzare le esperienze al femminile). In partnership con l’Informagiovani del Comune di Vicenza e i Centri per l’impiego della Provincia di Vicenza, il Cpv organizza le numerose attività di orientamento/formazione a favore di cinquanta donne che non hanno un’occupazione da almeno due anni e che hanno dimostrato la volontà di rientrare nel mercato del lavoro. S. O. L. E. Ha l’obiettivo di sviluppare una serie di attività integrate per la creazione di un bagaglio di strumenti per l’acquisizione di competenze chiave che permettano la realizzazione di percorsi flessibili e personalizzati. Due le fasi del progetto: la prima dedicata all’informazione e alla promozione delle attività (luglio/settembre); la seconda dedicata all’orientamento e alla consulenza (settembre/ dicembre). Da settembre infatti prenderanno l’avvio le sessioni di orientamento di gruppo nella sede di Via Fermi a Vicenza. Molteplici i temi trattati, dall’evoluzione del mercato del lavoro e dall’analisi delle competenze professionali, alla predisposizione di un curriculum e di una lettera di presentazione, fino alla gestione di un colloquio di lavoro, e agli strumenti e alle tecniche per la ricerca attiva di un’occupazione e per l’approccio mirato all’azienda. Un occhio di riguardo anche a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale autonoma, con un seminario di una giornata sulla creazione d’impresa al femminile (16 ottobre) e con altri incontri di approfondimento sugli aspetti economico-finanziari, fiscali e sulle attività di marketing. A seguito degli incontri tutte le partecipanti avranno la possibilità di avere dei colloqui individuali e di avvalersi della consulenza di esperti di tecniche di self marketing e di psicologi del lavoro. Nel complesso, sono previste 16 ore di orientamento di gruppo e 5 ore di colloqui individuali, per chi vuole rientrare come lavoratrice dipendente; 20 ore di orientamento di gruppo e 2 ore di colloqui individuali, per chi desidera avviare un’attività d’impresa. Per informazioni e adesioni ai corsi contattare il Servizio Nuova Impresa attivo presso il Cpv di Vicenza (telefono 0444/994700; www. Cpv. Org). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|