Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
 
   
  IN DUE MESI VENDUTE OLTRE 65MILA MOBILCARD

 
   
  Bolzano, 5 settembre 2007 - Grande successo per la Mobilcard, una delle ultime iniziative della Provincia di Bolzano in tema di mobilità. Nei mesi di giugno e luglio, infatti, sono stati venduti oltre 65mila tagliandi che consentono l´accesso ad autobus, ferrovia della Val Venosta e funivie. "Con la Mobilcard - commenta l´assessore Thomas Widmann - abbiamo arricchito e potenziato la nostra offerta". La Mobilcard è stata ideata sostanzialmente su misura per i turisti che vogliono lasciare a casa la propria auto, e muoversi con i mezzi pubblici. Con un singolo biglietto, infatti, per di più messo in vendita ad un prezzo accessibile per tutti, si possono utilizzare tutti gli autobus della rete urbana ed extraurbana, la ferrovia della Val Venosta, il trenino del Renon e le funivie di Maranza, San Genesio, Meltina, Verano e Renon. "Nel mese di luglio del 2006 - sottolinea con soddisfazione l´assessore alla mobilità Thomas Widmann - avevamo venduto un migliaio di Mobilcard, quest´anno, nello stesso periodo di tempo, ne sono state bruciate venti volte di più". Per la precisione, sono state 20. 470 le Mobilcard acquistate durante il luglio scorso. Sommate a quelle vendute anche a giugno, raggiungono la ragguardevole cifra di 45mila tagliandi. Le offerte della Mobilcard, dopo il "lancio" dello scorso anno, sono state ulteriormente potenziate, aggiungendo diverse zone prima escluse dal pacchetto. "Ci attendevamo sicuramente un maggior apprezzamento da parte dei turisti - prosegue Widmann - ma non pensavamo certo ad un boom del genere. Sembra che questa offerta abbia coperto una falla presente nel nostro sistema di trasporto pubblico, concretizzando contemporaneamente un´interessante esempio di sinergia con il settore turistico. Queste cifre, inoltre, ci dicono che sono sempre di più quei turisti che preferiscono rinunciare alla propria auto durante le vacanze, e che di conseguenza, con offerte mirate e adeguate, possiamo sperare di ridurre il traffico lungo le nostre strade anche nei periodi più affollati". .  
   
 

<<BACK