|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO IL NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI FONDO È CARATTERIZZATO DA SOLUZIONI TECNOLOGICHE DI ULTIMA GENERAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 5 settembre 2007 - – È stato inaugurato l’ 1 agosto il nuovo impianto di depurazione di Fondo, importante struttura di tutela ambientale al servizio degli abitanti dei Comuni di Fondo e Malosco. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti i Sindaci dei Comuni serviti, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile e tutela del territorio della Provincia autonoma di Trento Claudio Bortolotti, il dirigente del Servizio Opere igienico sanitarie, la struttura provinciale che ha curato la progettazione e diretto i lavori, Paolo Nardelli, e i rappresentanti delle imprese coinvolte. L’appalto era stato aggiudicato nel corso del 2003 all’Impresa R. P. A di Fano che ha provveduto all’esecuzione con l’ausilio del Consorzio Idrotecnico Trentino, subappaltatore delle opere civili. I lavori sono stati conclusi nell’ottobre 2006 ed il tempo fino ad ora trascorso è stato impiegato, come contrattualmente previsto, per l’esecuzione delle prove e tarature di strumenti e macchinari funzionali al collaudo. A giorni verranno realizzati i collegamenti definitivi della fognatura e l’opera potrà così svolgere la sua funzione depurativa. L’impianto si trova nel Comune di Fondo in località “Coste” ed è stato dimensionato per una potenzialità massima di 10. 000 abitanti equivalenti, parametro utilizzato per la valutazione dei carichi inquinanti in ingresso. La struttura presenta dimensioni in pianta di 28,00 metri x 66,00 metri ed è disposta su 3 volumi architettonici. Il processo depurativo, suddiviso su 2 linee parallele, è dotato delle soluzioni tecniche di ultima generazione che consentono l’abbattimento, oltre che della sostanza organica carboniosa, anche dei composti azotati e del fosforo. Il costo complessivo dell’impianto ammonta ad euro 4. 644. 753,42, comprensivi dei costi per la realizzazione di circa 700 metri di strada di accesso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|