|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO PER LA MOBILITÀ INTEGRATA TRA PINZOLO E MADONNA DI CAMPIGLIO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 5 settembre 2007 - Giustino (Tn) - "Un punto di rilancio qualitativo di tutta la Rendena, un accordo che ha una valenza per l´intera provincia. Con uno sforzo gigantesco per ridurre l´uso del mezzo privato". E ancora: "un progetto di grande respiro europeo per una riconversione anche culturale rispetto al modo di "fare turismo"". E´ con queste parole che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, ha definito l´accordo di programma quadro per la mobilità integrata tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, accordo firmato lo scorso 13 agosto a Giustino. Il sindaco di Giustino Tisi, a nome di tutti i sindaci della Rendena e del sindaco di Ragoli, ha detto che "s´è parlato di una firma storica: ed è effettivamente un passo importante che influenzerà in positivo tutta la nostra economia nei prossimi vent´anni". "Abbiamo trovato la strada possibile per realizzare un sistema di interventi - ha detto ancora il presidente Dellai -. Amministrare significa anche questo: trovare soluzioni. Oggi si rilancia il trasporto alternativo: la valenza dell´accordo non è dunque per cosi dire solo sciistica, ma ha anche un impatto importante rispetto alla mobilità alternativa. Abbiamo fatto un percorso difficile e serio - ha aggiunto - e oggi siamo in grado di dare concretezza a questo progetto. Il primo impegno era quello di dare priorità al completamento del parcheggio del Colarin e già è stato pubblicato il bando di gara. Quella struttura sarà anche molto importante per ciò che ospiterà ed è un simbolo della concretezza con la quale si seguirà l´intero progetto, che è un progetto tecnico-infrastrutturale importante, con un rapporto positivo con l´ambiente, capace di rafforzare l´attrattività turistica in un ragionamento di sistema: il rafforzamento di queste due località riguarda l´intera zona e di fatto l´intero Trentino". Firmando l´intesa, Dellai ha anche parlato di "un grande investimento sulla qualità dello sviluppo turistico: questa scommessa di mobilità alternativa è anche un segno culturale di particolare pregnanza. Il progetto prevede anche la riqualificazione delle piste e prevede che a regime si possa fruire di un sistema di impianti di risalita a dir poco significativo. In questo progetto lavoreremo poi per qualificare ulteriormente gli aspetti di contesto e insieme, ne sono certo, saremo in grado di dare una risposta anche a quegli scetticismi che ancora serpeggiano". L´assessore provinciale all´urbanistica e all´ambiente, Mauro Gilmozzi ha sottolineato come "il protocollo rappresenti la capacità del Trentino di affrontare il tema dello sviluppo come qualcosa che non si contrappone all´ambiente, ma che con esso si integra: cultura dello sviluppo e dell´attenzione all´ambiente qui si conciliano e la sfida coinvolge un´intera area di assoluta eccellenza. Il protocollo immagina poi uno sviluppo che tenga conto dell´interesse di tutta la comunità di quest´area". "Un punto di partenza e non d´arrivo - l´ha quindi definito l´assessore al turismo Tiziano Mellarini -. Dal punto di vista turistico - ha detto ancora - il protocollo da´ un valore aggiunto a tutto il sistema sciistico del Trentino, competitivo su un mercato sempre più globalizzato". Ma "entriamo" nel documento firmato oggi alla presenza di tutti i sindaci, dei vertici delle funivie (i presidenti delle due società: Masè per Pinzolo e Andreolli per Campiglio, che s´aspetta anche la realizzazione delle piste, bloccate ora dall´Europa) e di Patrizia Ballardini, consigliere delegato di Trentino per lo sviluppo: l´accordo. L’accordo siglato oggi da Provincia autonoma, Trentino Sviluppo Spa, Comuni d’ambito e società impiantistiche della zona (Funivie Pinzolo Spa e Funivie Madonna di Campiglio Spa) prevede la realizzazione del collegamento funiviario tra Pinzolo e Madonna di Campiglio. Due gli obiettivi dell’opera: mettere in rete le aree sciabili delle due località migliorando l’offerta turistica dell’intera zona, e realizzare un progetto di mobilità integrata tra i due centri abitati che risolva il problema del congestionamento stradale della valle. La riduzione del traffico automobilistico nell’area verrà perseguita attraverso la realizzazione di parcheggi di assestamento, impianti di trasporto a fune, sistemi di trasporto integrato bus-fune e misure che regolino il traffico complessivo. Entrando nel dettaglio, l’Accordo Quadro prevede i seguenti interventi: 1. Completamento del parcheggio in località Colarin; 2. Realizzazione di un parcheggio di attestamento in località Tulot a Carisolo (per circa 800 posti macchina); 3. Realizzazione di una telecabina che da Puza dai Fo’, passando per Plaza e Colarin, arrivi a Patascoss; 4. Realizzazione di una telecabina che dalla località Tulot (Carisolo) arrivi a Malga Cioca; 5. Realizzazione di una nuova pista da sci denominata “Tulot”; 6. Sostituzione dell’impianto “Malga Cioca – Malga Grual”; 7. Realizzazione di un sistema di mobilità veicolare con bus elettrici o a metano, che assicuri la mobilità interna di Campiglio con un basso impatto ambientale; 8. Realizzazione di un sistema di viabilità veicolare con bus elettrici o a metano che assicuri la mobilità dal parcheggio Tulot (Carisolo) a Campiglio per i turisti escursionisti e per coloro che non utilizzano il collegamento con gli sci ai piedi; 9. Realizzazione di un parcheggio di attestamento in località Campo Carlo magno, da attuarsi dopo il completamento degli interventi qui sopra elencati. Infine il modello di mobilità integrato contemplato nell’Accordo firmato oggi prevede alcuni interventi di carattere gestionale, come la creazione di una Ztl (zona a traffico limitato) all’interno di Madonna di Campiglio. Le vetture dei turisti che pernottano a Campiglio in strutture che non siano dotate di parcheggio, quindi, verranno parcheggiate in località Colarin o negli altri parcheggi della zona. Verrà infine creato un sistema di gestione degli accessi a Madonna di Campiglio, in coerenza con il grado di esaurimento dei relativi parcheggi, ricorrendo a sistemi informativi e di prenotazione on line. Firmando l’Accordo Quadro di oggi, le “Funivie Pinzolo Spa” s’impegnano a predisporre - in nome e per conto del comune di Pinzolo, e sostenendone i relativi costi -, lo studio unitario di impatto ambientale e la valutazione di incidenza sul progetto che concerne il collegamento funiviario “Puza dai Fo’ - Plaza - Colarin - Patascoss”; la telecabina “Tulot - Malga Cioca”; le piste correlate denominate “Cioca - Tulot” e “Fossadei - Rigozza”; la sostituzione dell’impianto “Malga Cioca - Malga Grual” con le connesse opere accessorie relative all’innevamento artificiale, ai parcheggi, alle linee elettriche, alle cabine di trasformazione; il sistema di misure di gestione degli accessi a Madonna di Campiglio. Nel caso, poi, di esito positivo della valutazione di impatto ambientale relativamente alla telecabina “Tulot - Malga Cioca” e alla correlata pista denominata “Tulot”, le “Funivie Pinzolo Spa” si impegnano a presentare al Servizio provinciale competente per materia la progettazione per ottenere la concessione di linea e l’autorizzazione all’apprestamento della pista ai sensi della legge n. 7 del 1987. Le “Funivie Pinzolo Spa”, ad autorizzazione concessa, realizzeranno i seguenti interventi (con oneri a carico della società medesima e con l’intervento finanziario della Provincia nei limiti stabiliti dalle leggi di settore e dal protocollo finanziario che verrà stipulato a seguito dell’Accordo firmato oggi): 1. La telecabina “Tulot - Malga Cioca”; 2. Il parcheggio in località Tulot; 3. Le piste “Cioca - Tulot” e “Fossadei - Rigozza” con i relativi impianti di innevamento artificiale; 4. La sostituzione dell’impianto “Malga Cioca - Malga Grual” con le connesse opere accessorie. Sarà invece impegno del Comune di Pinzolo sottoporre ai competenti uffici provinciali lo studio unitario di impatto ambientale e la valutazione di incidenza del progetto delle opere di cui sopra. I Comuni d’area, ove occorra, provvederanno ad adottare una variante ai Prg per pianificare le opere previste; i Comuni di Pinzolo e di Ragoli, infine, si impegnano a elaborare e ad approvare entro 18 mesi dalla data di oggi un Piano traffico relativo alla Ztl di Madonna di Campiglio e a concorrere alle spese di gestione del sistema di mobilità veicolare a Campiglio. Per parte sua, la Provincia autonoma di Trento ha già appaltato la realizzazione del completamento del parcheggio Colarin, destinando parte della struttura che si andrà a costruire quale sede di attività di protezione civile. Si impegna inoltre a concorrere alla progettazione di un sistema di gestione innovativa del traffico veicolare, che preveda una rete di mobilità pubblica interna a Madonna di Campiglio, la mobilità dai parcheggi di Campo Carlo Magno, Colarin, Tulot e Carisolo verso Sant’antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio, nonché sistemi di comunicazione e di prenotazione informatica dei parcheggi. Entro il 31 dicembre 2007 promuoverà infine la sottoscrizione, fra i firmatari dell’Accordo siglato oggi, di un protocollo finanziario che sostituirà quello sottoscritto nel 2004 e che definisca gli investimenti, gli impegni, i diritti, le modalità e i tempi dei vari interventi, a carico dei singoli soggetti. La Provincia, poi, nel caso andassero a buon fine le procedure di valutazione di impatto ambientale, si impegna a disporre a favore di Trentino Sviluppo Spa, un apposito stanziamento per la realizzazione del collegamento funiviario “Puza dai Fo’ - Plaza - Colarin - Patascoss”, e di compartecipare, direttamente o per il tramite di proprie società partecipate, alla realizzazione del sistema di mobilità veicolare con bus elettrici o a metano al parcheggio Tulot - Carisolo verso Sant’antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio. Firmando l’Accordo Quadro di oggi, Trentino Sviluppo Spa realizzerà il collegamento funiviario “Puza dai Fo’ - Plaza - Colarin - Patascoss”. Per parte sua “Funivie Madonna di Campiglio Spa” si impegna a ridefinire i propri impegni finanziari e gestionali per partecipare attivamente alla gestione del sistema di viabilità alternativa, nell’interesse generale di tutte le parti firmatarie di seguito elencate: Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo Spa, le società impiantistiche “Funivie Pinzolo Spa” e “Madonna di Campiglio Spa” e i sindaci dei comuni di Pinzolo, Giustino, Carisolo, Massimeno, Caderzone, Bocenago, Strembo, Spiazzo, Pelugo, Vigo Rendena, Daré, Villa Rendena e Ragoli che fanno parte dell’ambito coinvolto dall’Accordo stesso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|