|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL PIT APRE I CANTIERI A FIRENZE,, VIA AI SEMINARI DI FORMAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 6 settembre 2007 - Il Pit apre i cantieri. Ormai approvato dal Consiglio regionale il 24 luglio scorso, il Piano di indirizzo territoriale entra nella “fase 2”, la messa in opera. «Ci attende un grande lavoro – spiega l’assessore regionale al territorio Riccardo Conti –. Ora che disponiamo di un piano che ci indica compiti, scenari e regole per il futuro del territorio toscano e dei beni comuni che lo compongono, per noi amministratori inizia l’impegno più duro e complesso: quello di dare corpo e sostanza alla piena “fattibilità” del Pit». Per questo è stata organizzata una serie di incontri seminariali che vedono la cooperazione della Regione Toscana, delle Associazioni dei Comuni e delle Province toscane, dell’Istituto nazionale di urbanistica, dell’Università. Il ciclo di seminari,nel corso dei prossimi mesi, affronterà via via tutte le tematiche cruciali: dallo “statuto” della città policentrica toscana, alla disciplina del paesaggio e all’implementazione del piano paesaggistico, dalle questioni inerenti alle aree industriali e commerciali. Il primo appuntamento si svolgerà a Firenze il 10 settembre, presso l’Auditorium del Consiglio regionale, in via Cavour 4 con inizio alle 9. 30. Il seminario, dal titolo “La messa in opera del Pit”, sarà diviso in due sessioni. La prima, mattutina, si articolerà sul tema “Il Pit come agenda politica e istituzionale”. Introdotta dall’assessore Riccardo Conti e conclusa dal presidente Claudio Martini, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, di quello di Prato Marco Romagnoli, di quello di Orbetello Altero Matteoli. La seconda, che inizierà alle 15. 00, affronterà la gestione della messa in opera del Pit e verrà conclusa da un dialogo a tre fra l’assessore Conti, il direttore generale dei Beni ambientali e architettonici del Ministero dei beni e delle attività culturali Roberto Cecchi e Massimo Morisi, docente di Scienza dell’amministrazione all’Università di Firenze e garante regionale della comunicazione ai fini del governo del territorio. «Tutti gli incontri della serie saranno tappe importanti per la messa in opera del Pit – conclude Conti - per il suo aggiornamento e, più in generale, per la migliore evoluzione del governo del territorio in Toscana». . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|