|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
SINGAPORE AIRLINES RISULTATI FINANZIARI PER L’ANNO FINANZIARIO TERMINATO IL 31 MARZO 2006. ANNO FINANZIARIO 2005-2006 - APRILE 2005-MARZO 2006 L’ UTILE È STATO DI $1,24 MILIARDI MA I COSTI DEL CARBURANTE RIMANGONO IL PROBLEMA PIÙ GRAVE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 giugno 2006 - Il carburante è stato responsabile del 35% delle spese del gruppo, contro il 25% dell’anno scorso. Escludendo il carburante, le spese del gruppo sono state più basse dell’1,4%, riflettendo i risultati degli sforzi collettivi per una migliore gestione dei costi, efficienza e produttività. La Compagnia Aerea nel Traffico Passeggeri ha ottenuto un guadagno operativo di $651 milioni (-6,7%). I contributi delle tre maggiori sussidiarie sono i seguenti: Singapore Airlines Cargo (Sia Cargo): 14,3% (-5,5%); Singapore Airport Terminal Services (Sats) Group: 15,2% (+0,4%); Sia Engineering Company (Siaec): 11,1% (+3,4%). Il reddito del gruppo è aumentato di $357 milioni (+11,8%) ed è stato di $ 3. 389 milioni, grazie all’incremento di traffico e ai profitti delle operazioni passeggeri e cargo. Il profitto operativo del gruppo di $255 milioni, è stato tuttavia di $27 milioni (-9,6) inferiore, in quanto l’aumento delle spese ha superato la crescita del reddito. Le spese del gruppo sono aumentate di $ 384 milioni (+14,0%) raggiungendo quota $3. 134 milioni, dovute soprattutto all’aumento dei costi di carburante. La continua attenzione alla gestione dei costi è risultata in una riduzione dell’1,5% delle altre spese non relative al carburante. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo ha proposto un dividendo di 35 cent per azione da pagare nell’agosto 2006. Questo porterà il dividendo totale per l’anno finanziario a 45 cent per azione o a $551 milioni. Il numero di passeggeri trasportati nell’anno finanziario finito il 31 marzo 2006 è stato di 16,995 milioni (+6,6%) – il più alto mai raggiunto nella storia del Gruppo. Sia Cargo ha trasportato il 7,4% di merci in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel corso dell’anno, Singapore Airlines ha acquisito un Boeing B777-300, portando a 58 la flotta di B777. Al 31 marzo 2006, la flotta comprendeva 90 aerei passeggeri – 27 B747-400, 58 B777 e 5 A340-500. L’età media della flotta è di sei anni e quattro mesi. Singapore Airlines ha esteso la sua rete con cinque nuove destinazioni nel 2005-2006, cioè Hyderabad (ottobre 2005), Lahore e Karachi (febbraio 2006), Mosca e Abu Dhabi (marzo 2006). Inoltre, è aumentata la frequenza dei voli nei mercati in crescita in Asia ed Australia. Al 31 marzo 2006, la rete aerea passeggeri raggiungeva 63 destinazioni in 34 paesi. Sia Cargo ha acquisito due aerei merci B747-400 nel corso dell’anno, portando la sua flotta a 16 aerei. Un nuovo servizio merci bisettimanale per Johannesburg è stato inaugurato in luglio 2005, e sono aumentati i servizi per Chicago e Copenhagen. Al 31 marzo 2006, la rete cargo Sia copriva 37 città in 21 paesi. La prospettiva per i viaggi aerei è largamente positiva. Tuttavia i costi del carburante rimangono un problema importante e costituiscono una variabile-chiave nel determinare la performance finanziaria. Le prenotazioni per i viaggi dovrebbero aumentare costantemente, sulla scia delle migliori prospettive economiche, particolarmente per Asia ed Europa. L’anno che finirà in marzo 2007 porterà molti interessanti sviluppi per il Gruppo. Singapore Airlines si sta equipaggiando come primo in assoluto vettore aereo di lancio dei nuovissimi Airbus A380-800 e per introdurre i Boeing B777-300er entro la fine dell’anno. La Compagnia acquisirà sette Airbus A380-800 e nove Boeing 777-300Er, mentre cinque B747-400 saranno messi a riposo nel corso dell’anno. Al 31 marzo 2007 la flotta comprenderà 101 aerei passeggeri. La Compagnia continuerà a differenziarsi nei diversi settori per rimanere competitiva e redditizia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|