|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
EXPORT ITALIANO IN RUSSIA +32% IN UN ANNO LOMBARDIA LA MAGGIORE ESPORTATRICE, SEGUONO EMILIA ROMAGNA E VENETO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 settembre 2007 - Aumenta del 32,2% in un anno l’export italiano verso la Russia, raggiungendo quasi i 2 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2007. La regione che esporta di più è la Lombardia (28%) per un valore pari a 555 milioni di euro, in ascesa del 35,8% rispetto al primo trimestre 2006. Buone anche le esportazioni del Veneto (16,6%) che con 328 milioni di euro registra un +30,8% e tallona da vicino l’Emilia Romagna (18%) che con 356 milioni di euro segna +18,6% in un anno. Forti crescite si registrano per regioni piccole esportatrici quali Friuli Venezia Giulia (+103%), Basilicata (+203%) e Liguria (+264%). La Lombardia detiene il primato assoluto anche in termini di interscambio (42,4% del totale nazionale di quasi 6 miliardi di euro) seguita da Sicilia (17,4% del totale nazionale), Veneto ed Emilia Romagna con rispettivamente il 7,8% e il 7,4% dell’interscambio nazionale. Macchinari e materiali da trasporto e prodotti finiti i beni italiani più richiesti in Russia con rispettivamente il 37,9% e 36,1% delle esportazioni italiane mentre combustibili minerali, lubrificanti e prodotti connessi pesano per oltre il 79% sulle importazioni italiane. Il settore emergente è quello della cosmesi e della profumeria: con un export pari a quasi 30 milioni di euro, l’Italia cresce del 43,3% nell’ultimo anno, aprendo nuove possibilità di sviluppo sul mercato russo. È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Istat al primo trimestre 2007. Progetto per promuovere il settore della cosmetica italiana e lombarda in Russia e nei nuovi Stati indipendenti. Per promuovere i prodotti delle imprese italiane e lombarde nel settore della cosmetica Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per le attività internazionali, grazie al sostegno operativo della Regione Lombardia, Ice, Unioncamere Lombardia ed in collaborazione con le associazioni imprenditoriali, organizza diverse iniziative e partecipazioni fieristiche nella Federazione Russa e nei nuovi Stati indipendenti. Tra i principali eventi in cui si articola questo progetto in Russia: dal 25 al 28 ottobre la partecipazione a Mosca ad “Intercharm 2007”, la più importante manifestazione fieristica del settore cosmetico nell’Est Europa, nel mese di dicembre incoming di operatori dalla Siberia con incontri programmati e presentazione del settore cosmetico lombardo in collaborazione con associazioni di categoria e nel corso del 2008 la realizzazione di corner promozionali presso le principali catene distributive del settore in Russia e in Siberia. Per maggiori informazioni: contattare Promos/camera di commercio di Milano, tel. 02. 8515. 5311, e-mail: lambertini@mi. Camcom. It. La Camera di commercio di Milano in Russia. A supporto delle imprese lombarde che operano sul territorio russo, da tempo è attivo un ufficio estero della Camera di commercio di Milano: a Mosca (Novyi Arbat, 7 - 5 floor, 121019 Moscow - Russia Federation, tel. +7. 495. 73764. 75/78 – 7309456, Fax +7. 495. 7376477. E-mail: promos@promos-milano. Ru). “La Russia rappresenta per l’Italia e la Lombardia un importante orizzonte di sviluppo - ha dichiarato Bruno Ermolli, presidente di Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per le attività internazionali –. E le crescenti relazioni commerciali confermano l’interesse del mercato russo verso l’offerta delle nostre imprese. La Camera di commercio di Milano da anni porta avanti iniziative per approfondire la reciproca conoscenza e la collaborazione, presupposti necessari per sviluppare la competitività, anche attraverso l’attività del proprio ufficio estero a Mosca. Ecco perché partecipiamo a questo progetto che rappresenta un’importante occasione per far conoscere la qualità dei nostri prodotti”. Interscambio Italia - Russia
Territorio |
2006 I trim. |
2007 I trim. |
Var. 06-07 |
Var. 06-07 |
Peso % |
2006 I trim. |
2007 I trim. |
var, % |
peso% |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
interscambio |
interscambio |
06-07 |
interscambio |
Lombardia |
1. 779. 672. 151 |
409. 141. 227 |
1. 885. 696. 925 |
555. 422. 767 |
6,0% |
35,8% |
49,9% |
28,0% |
2. 188. 813. 378 |
2. 441. 119. 692 |
12,0% |
42,4% |
Emilia Romagna |
170. 179. 256 |
300. 502. 281 |
69. 919. 250 |
356. 530. 768 |
-58,9% |
18,6% |
1,9% |
18,0% |
470. 681. 537 |
426. 450. 018 |
-9,4% |
7,4% |
Veneto |
159. 151. 030 |
251. 118. 734 |
123. 695. 459 |
328. 383. 696 |
-22,3% |
30,8% |
3,3% |
16,6% |
410. 269. 764 |
452. 079. 155 |
10,2% |
7,8% |
Piemonte |
19. 675. 440 |
92. 952. 208 |
15. 031. 999 |
167. 650. 317 |
-23,6% |
80,4% |
0,4% |
8,5% |
112. 627. 648 |
182. 682. 316 |
62,2% |
3,2% |
Toscana |
65. 419. 409 |
82. 193. 665 |
61. 309. 044 |
101. 893. 622 |
-6,3% |
24,0% |
1,6% |
5,1% |
147. 613. 074 |
163. 202. 666 |
10,6% |
2,8% |
Friuli-venezia Giulia |
53. 183. 875 |
60. 246. 067 |
40. 061. 587 |
122. 348. 663 |
-24,7% |
103,1% |
1,1% |
6,2% |
113. 429. 942 |
162. 410. 250 |
43,2% |
2,8% |
Marche |
13. 068. 173 |
137. 406. 028 |
6. 309. 608 |
166. 967. 820 |
-51,7% |
21,5% |
0,2% |
8,4% |
150. 474. 201 |
173. 277. 428 |
15,2% |
3,0% |
Lazio |
256. 467. 268 |
44. 400. 533 |
183. 669. 368 |
34. 004. 434 |
-28,4% |
-23,4% |
4,9% |
1,7% |
300. 867. 801 |
217. 673. 802 |
-27,7% |
3,8% |
Abruzzo |
6. 856. 010 |
21. 030. 801 |
5. 328. 969 |
23. 427. 111 |
-22,3% |
11,4% |
0,1% |
1,2% |
27. 886. 811 |
28. 756. 080 |
3,1% |
0,5% |
Campania |
14. 344. 204 |
27. 998. 760 |
25. 281. 510 |
39. 132. 347 |
76,2% |
39,8% |
0,7% |
2,0% |
42. 342. 964 |
64. 413. 857 |
52,1% |
1,1% |
Trentino-alto Adige |
811. 945 |
17. 423. 334 |
3. 215. 974 |
16. 900. 565 |
296,1% |
-3,0% |
0,1% |
0,9% |
18. 235. 279 |
20. 116. 539 |
10,3% |
0,3% |
Puglia |
18. 692. 092 |
24. 729. 668 |
105. 782. 750 |
14. 037. 394 |
465,9% |
-43,2% |
2,8% |
0,7% |
43. 421. 760 |
119. 820. 144 |
175,9% |
2,1% |
Liguria |
104. 522. 411 |
6. 087. 166 |
98. 159. 434 |
22. 152. 899 |
-6,1% |
263,9% |
2,6% |
1,1% |
110. 609. 577 |
120. 312. 333 |
8,8% |
2,1% |
Molise |
663. 337 |
8. 682. 110 |
406. 798 |
12. 808. 846 |
-38,7% |
47,5% |
0,0% |
0,6% |
9. 345. 447 |
13. 215. 644 |
41,4% |
0,2% |
Umbria |
25. 092. 123 |
9. 310. 951 |
53. 492. 614 |
14. 325. 446 |
113,2% |
53,9% |
1,4% |
0,7% |
34. 403. 074 |
67. 818. 060 |
97,1% |
1,2% |
Sicilia |
999. 558. 033 |
2. 590. 642 |
1. 002. 518. 782 |
2. 600. 925 |
0,3% |
0,4% |
26,5% |
0,1% |
1. 002. 148. 675 |
1. 005. 119. 707 |
0,3% |
17,4% |
Basilicata |
16. 544 |
271. 165 |
0 |
821. 090 |
-100,0% |
202,8% |
0,0% |
0,0% |
287. 709 |
821. 090 |
185,4% |
0,0% |
Sardegna |
67. 062. 949 |
1. 075. 671 |
77. 971. 032 |
841. 178 |
16,0% |
-21,8% |
2,1% |
0,0% |
68. 138. 620 |
78. 812. 210 |
15,7% |
1,4% |
Calabria |
674. 371 |
1. 392. 122 |
15. 585 |
1. 041. 798 |
-97,7% |
-25,2% |
0,0% |
0,1% |
2. 066. 493 |
1. 057. 383 |
-48,8% |
0,0% |
Valle d´Aosta |
10. 183. 612 |
429. 187 |
21. 029. 189 |
421. 412 |
106,5% |
-1,8% |
0,6% |
0,0% |
10. 612. 799 |
21. 450. 601 |
102,1% |
0,4% |
Tot. Italia |
3. 765. 294. 233 |
1. 498. 982. 320 |
3. 778. 895. 877 |
1. 981. 713. 098 |
0,4% |
32,2% |
100,0% |
100,0% |
5. 264. 276. 533 |
5. 760. 608. 975 |
9,4% |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al primo trimestre 2006/2007 (valori in euro) Import – export Italia - Russia per prodotto
Merce |
I trim. 2007 |
% su tot. |
import |
export |
import |
export |
0-Prodotti alimentari ed animali vivi |
16. 572. 440 |
59. 385. 235 |
0,4% |
3,0% |
1-Bevande e tabacchi |
121. 119 |
33. 317. 202 |
0,0% |
1,7% |
2-Materie prime non commestibili, esclusi i carburanti |
50. 303. 206 |
11. 140. 027 |
1,3% |
0,6% |
3-Combustibili minerali, lubrificanti e prodotti connessi |
2. 989. 403. 058 |
518. 511 |
79,1% |
0,0% |
4-Oli, grassi e cere di origine animale e vegetale |
26. 161. 907 |
3. 412. 542 |
0,7% |
0,2% |
5-Prodotti chimici e prodotti connessi, n. C. A. |
79. 988. 621 |
124. 039. 715 |
2,1% |
6,3% |
6-Prodotti finiti classificati principalmente secondo la materia prima |
528. 608. 485 |
283. 984. 643 |
14,0% |
14,3% |
7-Macchinari e materiale da trasporto |
15. 685. 899 |
750. 700. 823 |
0,4% |
37,9% |
8-Prodotti finiti diversi |
5. 241. 381 |
714. 822. 251 |
0,1% |
36,1% |
9-Articoli e transazioni non classificati altrove nella C. T. C. I. |
66. 809. 761 |
392. 149 |
1,8% |
0,0% |
Tot. Italia |
3. 778. 895. 877 |
1. 981. 713. 098 |
100,0% |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al primo trimestre 2007 (valori in euro) Commercio italiano nel settore cosmetica e profumeria
Oli essenziali, resinoidi e prodotti per profumeria; preparazioni per toletta, prodotti per pulizia e detersivi |
Italia 2006 |
Italia 2007 |
Var. % |
Import |
162. 224 |
195. 374 |
+20,4% |
Export |
20. 719. 492 |
29. 685. 771 |
+43,3% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al primo trimestre 2007 (valori in euro) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|