|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
A TRIESTE IL 39. CONGRESSO DELL’EUROPEAN BRAIN AND BEHAVIOUR SOCIETY OSPITE IL NOBEL PER LA MEDICINA 1987 SUSUMU TONEGAWA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 5 settembre 2007 - Sarà il Nobel per la medicina 1987 Susumu Tonegawa, biologo molecolare giapponese esperto di funzioni cerebrali, l’ospite d’eccezione del 39. Congresso dell’European Brain and Behaviour Society, a Trieste dal 15 al 19 settembre. Per la prima volta il capoluogo giuliano sarà sede del meeting della prima società europea di neuroscienze che ogni due anni riunisce medici, fisiologi, psicologi e neurobiologi. «È stata fondata nel 1969 – spiega Alessandro Treves docente di basi neurali della cognizione alla Sissa di Trieste e responsabile dell’organizzazione del congresso – quando ancora non si usava il termine neuroscienze. Proprio allora, infatti, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, si comprese che le scienze del cervello potevano abbattere gli steccati tra le discipline». Cinque giorni dunque per confrontarsi, a livello interdisciplinare, e discutere del funzionamento del cervello umano nei suoi aspetti integrati, in relazione al comportamento. Oltre 400 gli iscritti, ricercatori di tutto il mondo che approfondiranno nel corso degli incontri e dei seminari, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e al Centro Internazionale di Fisica Teorica, diversi aspetti delle attuali ricerche nel campo delle neuroscienze: memoria e apprendimento, sistemi sensoriali e motori, cognizione e disordini del sistema nervoso, stress ed emozioni, farmacologia e comportamento, sviluppo del sistema nervoso. Il Nobel Tonegawa sabato 15 settembre alla Stazione Marittima terrà la plenary lecture (alle ore 19. 30): Molecular and circuit mechanisms for hippocampal memory. Il riconoscimento dell’Accademia di Stoccolma gli è stato conferito per i suoi studi nel campo dell’immunologia, sui meccanismi genetici che presiedono alla fabbricazione degli anticorpi. Oggi è professore al Massachusetts Institute of Technology (Mit). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|