Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
 
   
  PREMIO SAPIO PER LA RICERCA ITALIANA - EDIZIONE 2007

 
   
   Milano, 5 settembre 2007 - Il Premio Sapio per la Ricerca Italiana, rappresenta dal 1999 uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità scientifica italiana. Il Premio è il frutto di un’efficace concertazione tra Università, Centri di Ricerca e Istituzioni, creata per dare impulso alla ricerca scientifica, sensibilizzando cittadini, mondo politico, imprenditoriale e accademico sull’importanza che essa riviste nella nostra vita. La peculiarità del Premio è rappresentata dalla sinergia tra privato, il Gruppo Sapio, leader nel settore dei gas tecnici e medicinali, puri e purissimi, e dei liquidi criogenici e pubblico - l’edizione 2006, ha ottenuto il patrocinio, ad esempio, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Miur - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Cnr e delle Università di Cagliari, Palermo, Milano, Milano-bicocca, Venezia, Urbino, Camerino, Bari e Torino. Soggetti diversi per ruolo e funzioni, ma uniti dall’intento di creare sviluppo puntando in modo netto sull’innovazione scientifica. Per questa ragione, il Premio Sapio rappresenta un esempio concreto di divulgazione, promozione, valorizzazione della ricerca nel nostro Paese. Un’opportunità per far conoscere studi innovativi, per valorizzare il lavoro di tante persone che si impegnano quotidianamente per contribuire allo sviluppo economico e al miglioramento delle condizioni di vita. Lo scambio di saperi, la gratificazione di chi “scopre” nuove strade, a vantaggio della nostra salute, della qualità dell’ambiente in cui viviamo, la divulgazione delle conoscenze, sono strumenti indispensabili per la ricerca scientifica. Che si nutre di finanziamenti, ma anche di impegno e di passione, di incentivi economici ma anche “morali”, che ha bisogno di diventare sempre di più “cosa pubblica”, argomento di discussione tra addetti ai lavori, ma anche e soprattutto tra mondi e ambienti differenti, per alimentare un circolo virtuoso di crescita, sviluppo, opportunità. Anche nel 2007 il Premio Sapio per la Ricerca Italiana vuole continuare a dare il suo contributo per valorizzare l’innovazione in ambito scientifico e promuovere la circolazione di idee, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie. Quest’anno il Premio si articola in quattro aree tematiche e prevede l’organizzazione di quattro Giornate di Studio, allo scopo di rendere possibile una più attiva collaborazione tra chi fa Ricerca, chi la promuove e chi la applica. Queste le giornate di studio promosse dall’edizione 2007: Giornata di Studio dedicata ai temi dell’Acqua – “H2o: Gestione o conflitti?”. L’acqua rappresenta già ora la risorsa più preziosa che esiste anche se noi ancora non riusciamo a percepirne appieno il valore, come invece capita a coloro che non riescono ad averne la disponibilità. La Giornata di Studio vuole essere un momento di confronto sui rischi politico-ambientali ed economici legati alla scarsità e all’uso a volte dissennato di una risorsa così preziosa e sulle implicazioni internazionali dell’acqua come fonte di conflitti potenziali. La Giornata di Studio si svolgerà: 12 ottobre 2007 - Università degli Studi di Roma La Sapienza. Sede Sala Congressi - Facoltàdi Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Via Salaria 113, Roma. Giornata di Studio dedicata all’Economia e all’Energia – “Ambiente ed energia sostenibile: occasione di sviluppo dell’economia”. Dopo il Forum di Davos nel quale la maggior parte dei rappresentanti delle grandi multinazionali ha dato la massima importanza ai temi ambientali dando corpo ad una vera e propria svolta, diventa d’obbligo riprendere il tema del collegamento tra ambiente, economia ed energia. E proprio sulla base dell’importanza di tale tematica, la Giornata viene dedicata ad un tema, oggi, straordinariamente importante come quello del rapporto tra economia ed energia, in particolare dell’impatto socio-economico relativo all’introduzione di nuove modalità d’uso dell’energia. La Giornata di Studio si svolgerà: 26 ottobre 2007 - Camera dei Deputati Sede Sala del Refettorio - Palazzo del Seminario, Camera dei Deputati, via del Seminario, 76 – Roma. Giornata di Studio dedicata ai temi "Energia, Trasporti e Clima, il rapporto tra produzioni energetiche e modificazioni climatiche". Dopo la divulgazione del rapporto Onu sul clima, redatto dai 2500 esperti dell’Ippc (Intergovernmental Panel on Climate Change), è diventato ancora più forte l’interesse verso le fonti energetiche alternative a quelle tradizionali. La Giornata tratterà dell’influenza che le fonti energetiche tradizionali hanno sul clima e soprattutto metterà l’accento sulle fonti energetiche alternative e su come possono contribuire ad affrontare con soluzioni adeguate il fenomeno del riscaldamento globale. La Giornata di Studio si svolgerà: 21 novembre 2007 – Ies Joint Research Centre Sede Joint Research Centre - Ies , Via E. Fermi 1 Ispra (Va) Italy. - Giornata di Studio dedicata alle Biotecnologie - “Stem Cell Research & Clinical Application” La Giornata di Studio si svolgerà: 23 novembre 2007 – Dipartimento di Biotecnologie Dibit Hrs Sede Dipartimento Dibit – Università Vita Salute San Raffaele, Via Olgettina, 58 – Milano. Oltre alla Giornate di Studio, l’altro momento importante della rassegna è rappresentato dalla scelta dei ricercatori meritevoli ai quali assegnare i premi, individuati sulla base dei curricula presentati dagli Enti coinvolti. L’edizione 2007 del Premio prevede l’assegnazione di due diverse tipologie di premi: Premi Junior: tre, da attribuire a giovani ricercatori italiani. Premio Industria: uno, da assegnare a un ricercatore operante in particolare nel settore industriale. L’iscrizione al Premio Sapio è gratuita, i candidati dovranno semplicemente compilare l’apposito modulo – scaricabile dal sito www. Premiosapio. It - entro il 10 novembre 2007. .  
   
 

<<BACK