Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
 
   
  TEQNOPOLIS PORTA OLTRE FRONTIERA LA COLLABORAZIONE RICERCA/PMI PRIMO FORUM INTERNAZIONALE DEI POLI DI COMPETITIVITÀ FRANCESI E DEI DISTRETTI E PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI ITALIANI

 
   
  Milano, 5 settembre 2007 – Cresce l’interesse e la mobilitazione attorno a Teqnopolis, l’evento che riunirà il 28 Novembre presso il Crowne Plaza Hotel Milano - San Donato Milanese (Mi) per la prima volta in Europa i Poli di Competitività Francesi, i Distretti e i Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani. La manifestazione, organizzata dall’Ambasciata di Francia, vanta il sostegno di tutti i ministeri dei due paesi coinvolti nelle tematiche dello sviluppo economico, della ricerca e della formazione universitaria. Anche le associazioni italiane che riuniscono i Parchi Scientifici e Tecnologici (Apsti) ed i Distretti Tecnologici (Adite), insieme all’associazione italo-francese per la Ricerca (Afirit), hanno accolto con grande entusiasmo questa iniziativa. Apsti: “Oggi una delle priorità dei Parchi Tecnologici è favorire l’internazionalizzazione nelle imprese hi-tech e Teqnopolis può essere un punto d’avvio di questo percorso” Spiega Alessandro Giari, Presidente del Polo Tecnologico di Navacchio e dell’Apsti: “I Parchi Tecnologici italiani, come quello di Navacchio (Pi) che io stesso presiedo, hanno l’obiettivo di aiutare i processi di crescita innovativa delle imprese attraverso un nuovo rapporto con il mondo della ricerca. Oggi una delle priorità per i Parchi e per le loro imprese, riuniti nell’Apsti, è l’internazionalizzazione, anche e soprattutto delle piccolissime imprese. Siamo convinti che la partecipazione all’evento Teqnopolis possa rappresentare un qualificante punto di avvio di un percorso preliminare di confronto e di definizione di accordi tra i Parchi Tecnologici Italiani, le imprese, i Poli di competitività francesi. Adite: “ La dimensione transfrontaliera risulta strategica per sfruttare al meglio le sinergie e per sviluppare sistemi imprenditoriali nelle regioni di appartenenza”. Dello stesso parere è l’Adite. Spiega il Prof. Zich, Presidente dell’Associazione dei Distretti Tecnologici: “L’alleanza con i Poles de competitivité è un elemento fondamentale delle azioni di internazionalizzazione dell’Associazione dei Distretti Tecnologici, soprattutto grazie all’esperienza francese dei Poles de competitivité. La prossimità geografica favorisce la creazione di un rapporto costruttivo e fiduciario fra i due poli, come nel caso dell’accordo del 2006 tra il distretto Torino Wireless e il Polo Scs della Regione di Nizza. La dimensione transfrontaliera, e più in generale internazionale, risulta strategica per sfruttare al meglio le sinergie ed il contributo allo sviluppo knowledge based dei sistemi imprenditoriali nelle regioni di appartenenza, rafforzando al contempo la dimensione di internazionalità delle attività di ciascun polo/distretto. A fronte di tali risultati positivi, l’Adite ha scelto di sostenere attivamente Teqnopolis. Afirit (Associazione Franco-italiana per la Ricerca Industriale e Tecnologica): Teqnopolis può far nascere nuovi programmi di ricerca e di formazione direttamente legati a progetti industriali. Oggi i ricercatori sono convinti della necessità di aprirsi verso il mondo delle imprese. Dal lato francese, si è certi che la necessità per i Poli Tecnologici e le loro imprese di raggiungere una massa critica passa obbligatoriamente attraverso lo sviluppo delle collaborazioni internazionali. Lo spiega il Prof. Favero, Consigliere Scientifico dell’Ambasciata di Francia a Roma: “Teqnopolis può avvicinare i Poli di Competitività francesi ai Distretti ed ai Parchi Tecnologici italiani e far nascere nuovi programmi di ricerca e di formazione direttamente legati a progetti industriali concreti. Teqnopolis è quindi estremamente importante perché la manifestazione ospiterà testimonianze che confermeranno come la collaborazione tra Poli francesi ed italiani può funzionare e portare a risultati concreti. Pensiamo inoltre che tale evento possa contribuire ad avvicinare gli operatori italiani e francesi di diversi settori industriali e scientifici e a far nascere accordi (ad esempio, nel campo delle nanoscienze, delle nanotecnologie e nel settore alimentare”) Dalla reazione dei vari operatori italiani e francesi, Teqnopolis si conferma quindi uno strumento importantissimo per far crescere la competitività delle imprese dei due paesi sotto diversi aspetti: le collaborazioni tra Ricerca e Imprese, la crescita dimensionale dei Poli francesi ed italiani per raggiungere un peso internazionale, l’avvio di nuovi programmi di collaborazione transfrontalieri. Www. Teqnopolis. Eu .  
   
 

<<BACK