Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
 
   
  ONEWORLD, ALLEANZA MONDIALE DI COMPAGNIE AEREE, HA ANNUNCIATO L’INGRESSO, A PARTIRE DAL 1° NOVEMBRE 2007 DI DRAGONAIR

 
   
  Milano, 5 settembre 2007 - L’integrazione in oneworld della compagnia Dragonair, costantemente indicata come il miglior vettore domestico della Cina, dovrebbe concludersi prima che le altre alleanze definiscano l’ingresso di nuove compagnie aeree cinesi. Dragonair, con sede ad Hong Kong, opera 400 voli settimanali verso 19 destinazioni in Cina; 12 di queste - Chongqing, Changsha, Chengdu, Fuzhou, Haikou, Kunming, Guilin, Ningbo, Nanjing, Shenyang, Sanya and Wuhan - rappresentano una novità per il network oneworld che raggiunge così un totale di 22 città nel territorio cinese. Con l’ingresso di Dragonair, il network di oneworld si arricchisce di una nuova destinazione (la Cambogia, con il collegamento su Phnom Penh) e di due nuove rotte (Kota Kinabalu in Malesia e Phuket in Tailandia). L’ingresso di Dragonair in oneworld è stato sancito lo scorso anno, a seguito dell’acquisizione, avvenuta nel settembre 2006 da parte di Cathay Pacific Airways, una delle compagnie aeree fondatrici dell’Alleanza. Pur facendo parte del gruppo Cathay Pacific, Dragonair ha mantenuto il proprio marchio e la propria identità, il proprio posizionamento di mercato e un diverso codice di volo, “Ka”. E’ l’undicesimo vettore aereo ad entrare nell’alleanza quest’anno, in un piano di espansione mai avviato prima, che ha visto già il 1° aprile 2007, l’adesione di Japan Airlines e di cinque suoi affiliati, di Malév Hungarian Airlines, di Royal Jordanian Airlines e dei vettori affiliati Lan Argentina e Lan Ecuador. Quale affiliato oneworld, Dragonair potrà offrire la gamma completa di servizi e benefici esclusivi dell’Alleanza. Gli iscritti al suo programma frequent flyer avranno la possibilità di accumulare e spendere le proprie miglia volando con tutte le compagnie partner e, i passeggeri con lo status di livello superiore avranno inoltre accesso alle 500 lounge aeroportuali oneworld in tutto il mondo. A partire dal 1° di novembre, con l’inclusione di tutte le destinazioni raggiunte dal nuovo partner all’interno dell’offerta tariffaria oneworld, anche gli iscritti ai programmi frequent flyer degli altri membri dell’Alleanza potranno a loro volta, volando con Dragonair, accumulare punti/miglia e beneficiare di tutti gli altri servizi esclusivi. “Fin dal suo lancio avvenuto otto anni fa – dichiara John Mcculloch, oneworld Managing Partner – oneworld è stata l’unica Alleanza ad avere un partner proveniente dalla Cina: la fondatrice Cathay Pacific di Hong Kong. L’acquisizione di Dragonair consolida il primato di oneworld in quest’area geografica importante e in rapida crescita, e il connubio tra Dragonair, Cathay Pacific e il premiato hub di Hong Kong, attesta la capacità di oneworld di offrire il miglior servizio aereo per chi viaggia da e per l’intera regione cinese. ” “Siamo entusiasti della partecipazione di Dragonair in oneworld – commenta Tony Tyler, Cathay Pacific Chief Executive – che amplia notevolmente il ventaglio di destinazioni offerte ai nostri passeggeri in Cina. Come partner fondatore di oneworld, Cathay Pacific crede fortemente in questa alleanza di compagnie aeree di qualità, e siamo certi che l’ingresso di Dragonair, contribuirà ad incrementarne il valore aggiunto tanto per i passeggeri quanto per le altre compagnie aeree”. “L’ingresso in oneworld rappresenta un momento di crescita importante per Dragonair – gli fa eco Kenny Tang, Dragonair Chief Executive Officer – e si conferma come uno degli ulteriori benefici del nostro ingresso nel gruppo Cathay Pacific. Siamo lieti di offrire a tutti i clienti oneworld le connessioni tra Hong Kong e tutte le destinazioni coperte dalla nostra compagnia, oltre che tutte le altre mete turistiche e d’affari che serviamo nella regione dell’Asia Pacifica”. . .  
   
 

<<BACK