Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
 
   
  OSSERVATORIO E CONSULTA GARANTIRANNO TARIFFE PIÙ EQUE FRAGAI: «E’ UNO DEI NOSTRI IMPEGNI. PRESTO LA FIRMA DEL PATTO»

 
   
  Firenze, 5 settembre 2007 - «Estendere e studiare nuove tariffe sociali destinate a chi soffre situazioni di difficoltà e ai consumi domestici essenziali, come uniformare le tariffe ordinarie per evitare le palesi, e in gran parte ai più incomprensibili, difformità di costi tra i cittadini di una stessa regione quali oggi si registrano nel settore idrico, fa parte degli impegni che ci siamo presi ed è uno dei capisaldi del patto per il riordino del servizi pubblici locali che stiamo scrivendo con i Comuni e con le forze economiche e sociali. Ben venga dunque un vademecum come quello di Cisl ed Adiconsum Toscana che aiuti i consumatori a districarsi tra norme e diritti e che diventa un ricerca importante anche per noi amministratori». L’assessore alle riforme Agostino Fragai, che per la giunta sta scrivendo la nuova legge regionale sui servizi pubblici locali nel suo percorso parallelo alla nuova normativa nazionale anch’essa in gestazione – ovvero acqua, raccolta e smaltimento dei rifiuti, fornitura di gas, energia elettrica e trasporti locali - fa il punto dopo la pausa estiva. «Il patto è quasi pronto – dice - Potremmo firmarlo entro ottobre. Dopodiché passeremo alla stesura della proposta di legge vera e propria, che raccoglierà le norme cogenti e che ritengo che la giunta possa approvare prima della fine dell’anno”. Da una ricerca pubblicata l’anno scorso da Cittadinanzattiva emergeva che tra le dieci città d’Italia dove l’acqua e i canoni di depurazione costavano di più, sette erano toscane (con notevoli differenze tra una provincia e l’altra), conseguenza degli investimenti avviati. Anche il peso dei servizi pubblici sui bilanci familiari (vedi tabelle nella scheda allegata) era notevolmente cresciuto negli ultimi anni. «Con il patto dovremo decidere chi si farà carico dei costi delle tariffe sociali - spiega l’assessore – Quelle tariffe sono comunque necessarie». E al riguardo la Regione alcune idee già ce l’ha: applicare anzitutto le norme che già esistono come il contributo dell’1% sulle tariffe di distribuzione del gas, fondi di solidarietà, risorse specifiche destinate al cofinanziamento degli investimenti in grado di alleggerire le tariffe,nuovi meccanismi di calcolo. La vera novità che aiuterà il controllo delle tariffe e la contrattazione sarà comunque l’osservatorio sui servizi pubblici che dovrà nascere ed assieme all’osservatorio la consulta regionale che sarà composta da un campione di cittadini ed associazioni ambientaliste e di tutela dei consumatori, sindacati, enti locali ed imprenditori. « Il primo passo è ridurre sprechi e diseconomie laddove esistono – spiega Fragai, che ricorda la proposta di ridurre anche gli Ato - Per questo con il patto e la legge che stiamo scrivendo vogliamo costituire un’authority che con grande trasparenza e in modo scientificamente rigoroso controlli e vigili sulla qualità del servizio e sulle tariffe applicate». L’osservatorio sarà dotato di autonomia scientifica. Elaborerà proposte sulla produzione e gestione dei servizi pubblici, valuterà la qualità del servizio e pubblicherà un rapporto biennale. «Anche alla consulta – conclude l’assessore – spetterà avanzare proposte, oltre che segnalare situazioni di criticità. E sarà un nuovo strumento per far partecipare attivamente i cittadini alla gestione del servizio». .  
   
 

<<BACK